COS'È: il nuovo film di Jacques Audiard, quello di Il Profeta, che se non avete visto siete caldamente invitati a recuperare tipo ADESSO.
I francesi son veramente un popolodel cazzo strano: o fanno robe inguardabili tipo Travolti Dalla Cicogna oppure tiran fuori dei gioiellini tipo questo.
Personalmente credo tutte quelle persone buffe che vivono appena al di là di Ventimiglia se la cavino molto bene con i thriller e molto male con le commedie (Quasi Amici l'ho trovato insopportabile), quindi con questo film già ci muoviamo nell'ambito più corretto.
La trama infatti, per quanto il trailer non dica molto (quindi è un bel trailer), risulta abbastanza chiara: da una situazione di disagio iniziale quale un figlio di cinque anni a carico all'improvviso si passa presto ad un alleggerimento della tensione, all'amore, alla felicità, evvivaevviva.
Ovviamente, come accade nella vita reale, questa stasi estatica dura tre minuti netti (che nella realtà corrispondono più o meno a mezza giornata di vita vissuta) al termine dei quali un incidente trasforma tutto in tragedia.
Un bellissimo film guidato dalle immagini e dalle sensazioni invece che dalle parole o da dialoghi didascalici (e qui, chi ha visto Il Profeta ha già capito).
Come in altri film di Audiard, anche qui il punto di vista è molto chiaro: non ci troviamo di fronte ad un'opera che vuole essere neutrale, che mira a trattare il dramma in un'ottica anestetica.
A questo punto il burrone della retorica del dolore è proprio lì, a due passi; incredibilmente questo viene evitato, cancellato da un'ottima prova degli attori e da una sceneggiatura che, ancora una volta, unisce poesia e durezza con estrema linearità, sfidando le convenzioni del modo e del tema.
Un dramma solido ed intenso che naviga ben lontano dai facili sentimentalismi.
Un esempio per tutto il cinema italiano (non ci credo, l'ho detto).
GUARDALO SE:
ami tutti il cinema di Jacques Audiard
hai voglia di piangere un bel po'. Ma davvero un bel po'.
ti è stato sul cazzo Quasi Amici
EVITA SE:
hai trovato lento e insopportabile Il Profeta (e sto citando dei folli che hanno detto questo)
non vuoi toccare manco con le pinze una roba francese
non vuoi vedere FILM DI PIANGERE
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
I francesi son veramente un popolo
Personalmente credo tutte quelle persone buffe che vivono appena al di là di Ventimiglia se la cavino molto bene con i thriller e molto male con le commedie (Quasi Amici l'ho trovato insopportabile), quindi con questo film già ci muoviamo nell'ambito più corretto.
La trama infatti, per quanto il trailer non dica molto (quindi è un bel trailer), risulta abbastanza chiara: da una situazione di disagio iniziale quale un figlio di cinque anni a carico all'improvviso si passa presto ad un alleggerimento della tensione, all'amore, alla felicità, evvivaevviva.
Ovviamente, come accade nella vita reale, questa stasi estatica dura tre minuti netti (che nella realtà corrispondono più o meno a mezza giornata di vita vissuta) al termine dei quali un incidente trasforma tutto in tragedia.
Un bellissimo film guidato dalle immagini e dalle sensazioni invece che dalle parole o da dialoghi didascalici (e qui, chi ha visto Il Profeta ha già capito).
Come in altri film di Audiard, anche qui il punto di vista è molto chiaro: non ci troviamo di fronte ad un'opera che vuole essere neutrale, che mira a trattare il dramma in un'ottica anestetica.
A questo punto il burrone della retorica del dolore è proprio lì, a due passi; incredibilmente questo viene evitato, cancellato da un'ottima prova degli attori e da una sceneggiatura che, ancora una volta, unisce poesia e durezza con estrema linearità, sfidando le convenzioni del modo e del tema.

Un esempio per tutto il cinema italiano (non ci credo, l'ho detto).
GUARDALO SE:
ami tutti il cinema di Jacques Audiard
hai voglia di piangere un bel po'. Ma davvero un bel po'.
ti è stato sul cazzo Quasi Amici
EVITA SE:
hai trovato lento e insopportabile Il Profeta (e sto citando dei folli che hanno detto questo)
non vuoi toccare manco con le pinze una roba francese
non vuoi vedere FILM DI PIANGERE
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
ottobre
(21)
- Spiega - Come capire i network US
- Worst & Best - 25 ottobre
- The Paternal House (Kianoosh Ayyari, 2012)
- Gummo (Harmony Korine, 1997)
- American Horror Story: Asylum (2x01, FX)
- Worst & Best - 18 ottobre
- On The Road (Walter Salles, 2012)
- Dating Rules From My Future Self (webseries)
- Beauty And The Beast (pilot, The CW)
- Arrow (Pilot, The CW)
- Worst & Best - 11 ottobre
- Un Sapore Di Ruggine E Ossa (Jacques Audiard, 2012)
- Moone Boy (pilot, Sky1)
- Go On (pilot, NBC)
- Elementary (Pilot, CBS)
- Once Upon A Time (2x01, ABC)
- 666 Park Avenue (pilot, ABC)
- Prometheus (Ridley Scott, 2012)
- Pietà (Kim Ki-duk, 2012)
- TED (Seth MacFarlane, 2012)
- Ribelle - The Brave (Mark Andrews e Brenda Chapman...
-
▼
ottobre
(21)