COS'È: una fotografia chirurgica e fanatica della guerra.
Lo so che la locandina che ho utilizzato non è quella italiana, ma questa è decisamente più esplicativa.
American Sniper esce in un momento che più perfetto non si può, con la strage di Charlie Hebdo ancora in testa: metà dell'audience lo troverà il film dell'anno, l'altra metà uscirà schifata dalla sala.
Io rientro nella seconda tipologia di persona.
E sia chiaro che la regia di Eastwood mi piace: meno la sceneggiatura.
Quindi sì, la mia sarà una recensione sulla scelta stessa del tema del film (il miglior cecchino d'America assurto ad eroe e leggenda) e sulla sua costruzione, ma anche su un principio fondamentale del cinema.
Perché parliamoci chiaro: American Sniper è la versione cinema della locandina I Want You con lo Zio Sam.
Il tutto è filtrato attraverso la visione distorta di Chris (Bradley Cooper) che vede solo ed esclusivamente nemici, in un blocco unico privo di eccezioni.
Il corpo esangue di un collaborazionista esposto rabbiosamente dai suoi concittadini attesta la totale contiguità del popolo iracheno agli estremisti qaedisti, giusto per fugare ogni (eventuale) dubbio.
Appare subito chiaro che i discorsi in apertura film (agnello, lupo, cane pastore) sono solo fuffa, sono la storiella che si racconta il protagonista, il 'lo faccio per la mia famiglia' di Walter White: Chris come primissimo bersaglio secca madre e figlio, senza smettere per un secondo di ripetersi che lui sta proteggendo il suo gregge dai lupi.
Questo aspetto introduce anche due regole fondamentali della sceneggiatura e della cinematografia: 'show, don't tell' (le azioni contano più delle parole)(segnatevelo anche per la vita) e che ogni volta che un personaggio parla di se stesso sta sicuramente mentendo (segnatevi anche questo per la vita vera).
Eastwood lo sa benissimo e piega tutto questo alla tipica retorica del terrorismo: niente civili, solo terroristi. Niente errori, solo atti eroici.
Fosforo bianco? Napalm? Raid a tappeto sui civili? Neanche l'ombra.
L’etnocentrismo americano alla base della narrazione è il punto di fuga: l’unica criticità in questa visione è rappresentata dagli effetti fisici e psicologici post traumatici della sindrome del Golfo.
La drammaticità della guerra, in American Sniper, è tutta qui: non ne troverete altra, non c'è, sul serio.
L'eroe sceglie di arruolarsi dopo gli eventi più drammatici che hanno colpito l'America (l’attentato all’ambasciata di Nairobi del 1998 e l’Undici settembre) trovando così piena giustificazione in ogni suo atto, mentre l'antagonista è il cattivo per eccellenza, un macellaio (sul serio, lo chiamano così) che sevizia con un trapano adulti e bambini.
Guardate American Sniper.
Guardatelo attentamente; poi pensate a come vi sentite e cosa pensate di Chris Kyle.
E magari andate a cancellare qualche #JeSuisCharlie che probabilmente avete scritto con troppa leggerezza.
GUARDALO SE:
vuoi una rappresentazione di parte della guerra
EVITA SE:
cerchi un punto di vista un po' più neutro
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Lo so che la locandina che ho utilizzato non è quella italiana, ma questa è decisamente più esplicativa.
American Sniper esce in un momento che più perfetto non si può, con la strage di Charlie Hebdo ancora in testa: metà dell'audience lo troverà il film dell'anno, l'altra metà uscirà schifata dalla sala.
Io rientro nella seconda tipologia di persona.
E sia chiaro che la regia di Eastwood mi piace: meno la sceneggiatura.
Quindi sì, la mia sarà una recensione sulla scelta stessa del tema del film (il miglior cecchino d'America assurto ad eroe e leggenda) e sulla sua costruzione, ma anche su un principio fondamentale del cinema.
Perché parliamoci chiaro: American Sniper è la versione cinema della locandina I Want You con lo Zio Sam.
Il tutto è filtrato attraverso la visione distorta di Chris (Bradley Cooper) che vede solo ed esclusivamente nemici, in un blocco unico privo di eccezioni.
Il corpo esangue di un collaborazionista esposto rabbiosamente dai suoi concittadini attesta la totale contiguità del popolo iracheno agli estremisti qaedisti, giusto per fugare ogni (eventuale) dubbio.
Appare subito chiaro che i discorsi in apertura film (agnello, lupo, cane pastore) sono solo fuffa, sono la storiella che si racconta il protagonista, il 'lo faccio per la mia famiglia' di Walter White: Chris come primissimo bersaglio secca madre e figlio, senza smettere per un secondo di ripetersi che lui sta proteggendo il suo gregge dai lupi.
Questo aspetto introduce anche due regole fondamentali della sceneggiatura e della cinematografia: 'show, don't tell' (le azioni contano più delle parole)(segnatevelo anche per la vita) e che ogni volta che un personaggio parla di se stesso sta sicuramente mentendo (segnatevi anche questo per la vita vera).
Eastwood lo sa benissimo e piega tutto questo alla tipica retorica del terrorismo: niente civili, solo terroristi. Niente errori, solo atti eroici.
Fosforo bianco? Napalm? Raid a tappeto sui civili? Neanche l'ombra.
L’etnocentrismo americano alla base della narrazione è il punto di fuga: l’unica criticità in questa visione è rappresentata dagli effetti fisici e psicologici post traumatici della sindrome del Golfo.
La drammaticità della guerra, in American Sniper, è tutta qui: non ne troverete altra, non c'è, sul serio.
L'eroe sceglie di arruolarsi dopo gli eventi più drammatici che hanno colpito l'America (l’attentato all’ambasciata di Nairobi del 1998 e l’Undici settembre) trovando così piena giustificazione in ogni suo atto, mentre l'antagonista è il cattivo per eccellenza, un macellaio (sul serio, lo chiamano così) che sevizia con un trapano adulti e bambini.

Guardatelo attentamente; poi pensate a come vi sentite e cosa pensate di Chris Kyle.
E magari andate a cancellare qualche #JeSuisCharlie che probabilmente avete scritto con troppa leggerezza.
In una scala da 0 a Leni Riefenstahl: approvato dallo Zar Nicola II
GUARDALO SE:
vuoi una rappresentazione di parte della guerra
EVITA SE:
cerchi un punto di vista un po' più neutro
[sì, le novità di quest'anno sono l'Edna-mometro e una scala che varierà da film a film]
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2015
(61)
-
▼
gennaio
(15)
- Exodus: Dei e Re (Ridley Scott, 2014)
- Still Alice (Richard Glatzer e Wash Westmoreland, ...
- Big Eyes (Tim Burton, 2014)
- The Imitation Game (Morten Tyldum, 2014)
- Academy Awards 2015 - Le nomination
- American Sniper (Clint Eastwood, 2015)
- 72simi Golden Globe Awards - i vincitori
- Filmoni non candidati a Best Picture: 2000-2009
- Filmoni non candidati a Best Picture: 1990-1999
- Filmoni non candidati a Best Picture: 1980-1989
- Spiega: del comportamento al cinema
- Star Wars: il revisionismo di Lucas e la riedizion...
- Guerre Stellari: il doppiaggio e l'adattamento ita...
- Monografia: Il cinema di David Fincher (seconda pa...
- Monografia: Il cinema di David Fincher (prima parte)
-
▼
gennaio
(15)