COS'È: il tredicesimo film della Pixar Animation Studios e no, non ho intenzione di spiegarvi chi è la Pixar Animation Studios.
Partiamo male, se non sapete chi è.
Brave paga da subito uno scotto rilevante: quello delle aspettative per essersi presentatato sul grande schermo dopo un film minore (dal punto di vista artistico, ma gigante da quello del marketing e del merchandise) come Cars 2.
Non è un dettaglio, anche se nessuno ne ha parlato: i film d'animazione hanno una preparazione lunga anni e non sono legati ad una stagionalità precisa (normalmente i film US ambientati d'estate escono d'estate, quelli ambientati d'inverno escono d'inverno), di conseguenza anche il loro lancio è frutto di un'attenta pianificazione relativa agli altri film della stessa casa e delle case concorrenti.
Cars 2 era un film totalmente all'interno delle scelte di marketing disneyane per due aspetti: è un sequel ed è una roba che c'ha stampato sulla locandina a caratteri cubitali "MACCHINA PER VENDERE MACCHINE".
È un problema? No, ben vengano i film che sfruttano una property già esistente e ben salda nella mente di molti (qua infatti già si sbava per Monster University) e non vedo il dramma se la Pixar vuole fare due (milamiliardi di) soldi vendendo automobiline, pupazzetti e portachiavi di Saetta e rimpolpando la propria parata a Disneyland Paris.
Soprattutto se questo permette di fare altri film totalmente all'interno delle scelte di marketing pixeriane, tipo Brave.
Perché la cose più comune che si sente è: "è poco Pixar".
Machedavero?
Di seguito una lista dei motivi per cui Brave "è molto Pixar" (qualunque cosa significhi):
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Partiamo male, se non sapete chi è.
Brave paga da subito uno scotto rilevante: quello delle aspettative per essersi presentatato sul grande schermo dopo un film minore (dal punto di vista artistico, ma gigante da quello del marketing e del merchandise) come Cars 2.
Non è un dettaglio, anche se nessuno ne ha parlato: i film d'animazione hanno una preparazione lunga anni e non sono legati ad una stagionalità precisa (normalmente i film US ambientati d'estate escono d'estate, quelli ambientati d'inverno escono d'inverno), di conseguenza anche il loro lancio è frutto di un'attenta pianificazione relativa agli altri film della stessa casa e delle case concorrenti.
Cars 2 era un film totalmente all'interno delle scelte di marketing disneyane per due aspetti: è un sequel ed è una roba che c'ha stampato sulla locandina a caratteri cubitali "MACCHINA PER VENDERE MACCHINE".
È un problema? No, ben vengano i film che sfruttano una property già esistente e ben salda nella mente di molti (qua infatti già si sbava per Monster University) e non vedo il dramma se la Pixar vuole fare due (milamiliardi di) soldi vendendo automobiline, pupazzetti e portachiavi di Saetta e rimpolpando la propria parata a Disneyland Paris.
Soprattutto se questo permette di fare altri film totalmente all'interno delle scelte di marketing pixeriane, tipo Brave.
Perché la cose più comune che si sente è: "è poco Pixar".
Machedavero?
Di seguito una lista dei motivi per cui Brave "è molto Pixar" (qualunque cosa significhi):
- È una property originale: non è il sequel di niente. Motivo per cui affronta da sola la difficoltà di entrare nell'immaginario collettivo.
- Non ha una struttura narrativa "tipica": ovvero non c'è un vero e proprio cattivo, come già non c'era in Nemo. Chi mi conosce sa che ora potrei blaterare tre giorni sullo Studio Ghibli e Totoro: consideratelo fatto.
- Il protagonista non è né il figo di turno né lo sfigato del villaggio: come in tutti gli altri film Pixar. E il fatto che abbia scritto "il" invece che "la" non è una svista.
- La grafica: vabbè, devo spiegare?
Mi sembra abbastanza, no?
A quanto pare no:
A quanto pare no:
- "È una storia banale": ok, ora mi dettagliate una storia non banale. Dai, sto aspettando.
Oh, lo dico una volta, poi basta: il cinema è fatto di COME, non di COSA.
Non solo il cinema, a dir il vero: avete fatto storia dell'arte alle medie? Avete studiato quel sant'uomo del Vasari? Ecco, il porello viveva in un'epoca in cui si dipingevano praticamente solo Madonne e Santi.
Avete mai letto una sua recensione del tipo "Ah, meravigliosa "Natività" del Correggio in cui viene raffigurata la nascita di Gesù nella grotta; nulla a che vedere con l'orrenda "Natività" del Barroccio in cui viene raffigurata la nascita di Gesù nella grotta".
La qualità di un'opera è il COME, non il COSA.
Spero di essere stata chiara. - "Ancora principesse, cheppalle": "principessa" nell'immaginario collettivo significa "figa di legno", "vestiti rosa", "principe azzurro", "reame incantato".
Il primo che mi dice "Mulan" lo meno pesantemente perché fa tanto la figa ma poi quando le dicono "dai, vieni a far parte del consiglio" lei dice "no, mi aspettano a casa". AH, CHE BELLA PRINCIPESSA GUERRIERA, NON C'È CHE DIRE.
Merida è in assoluto LA PRIMA eroina totalmente fuori dagli schemi, soprattutto per il fatto che alla fine matura e sceglie una strada che è allo stesso tempo tradizione e molto personale. - "È una storia da femmine": perché? Tu, uomo (perché con un'obiezione del genere sei sicuramente uomo), non hai MAI litigato coi tuoi? Non ti hanno mai fatto pressioni affinché la tua vita seguisse binari più simili ai loro? Non sei mai stato adolescente?
Io so che ti sei sentito toccato dal fatto che per la prima volta i maschi non contino un cazzo, ma come dire: benvenuto nella vita reale.
Menatevela quanto volete, ma è così.
Un ragazzo ha meno punti di conflitto con la società attuale: bene a male da lui ci aspettano cose entro un range molto vasto, quindi per quanto inetto qualcosa troverà.
La sua strada è ampia.
La strada di una donna è stretta e piena di buche: se sceglie di essere solo madre è una mantenuta, se sceglie di non avere figli è un automa senza sentimenti che pensa solo al lavoro, se fa un figlio ma lavora è una madre di merda... insomma, tutti (uomini e donne) hanno da ridire.
In questo senso, Merida è un'ottima scelta: tutti gli adulti hanno la loro opinione su di lei, cosa che per esempio non era accaduta con Alfredo Linguini (accanto al quale, però, spicca Colette e la sua filippica contro l'assenza di quote rosa in cucina).
Brave è un film leggero ed impegnato come solo i film Pixar sanno essere:
non sovverte le regole, ma prende quelle che già ci sono e le utilizza in un modo totalmente inesplorato, per portare grandi e piccini all'ennesima epifania.
Per gli adulti è la ripresa di un tema già affrontato in Nemo ("But, but, dude how do you know when they're ready?" "Well, you never really know you know, but when they know you'll know, ya know?") ovvero del lasciar andare i figli per la loro strada; per i più piccoli... beh, la lezione è: a volte i tuoi hanno ragione, ma comunque non aver paura di deluderli. In un modo o nell'altro la tua vita la troverai ed è probabile che loro ti accompagneranno per un pezzo.

GUARDALO SE:
ami i VFX: d'ora in poi il termine di paragone è questo
hai dei bambini e vuoi evitare che ti uccidano nel sonno quando saranno adolescenti
capisci un minimo di cinema
EVITA SE:
sei misogino e hai fatto recentemente l'operazione laser agli occhi e hai ancora le bende.
Altre ragioni non mi vengono in mente.
La sua strada è ampia.
La strada di una donna è stretta e piena di buche: se sceglie di essere solo madre è una mantenuta, se sceglie di non avere figli è un automa senza sentimenti che pensa solo al lavoro, se fa un figlio ma lavora è una madre di merda... insomma, tutti (uomini e donne) hanno da ridire.
In questo senso, Merida è un'ottima scelta: tutti gli adulti hanno la loro opinione su di lei, cosa che per esempio non era accaduta con Alfredo Linguini (accanto al quale, però, spicca Colette e la sua filippica contro l'assenza di quote rosa in cucina).
Brave è un film leggero ed impegnato come solo i film Pixar sanno essere:
non sovverte le regole, ma prende quelle che già ci sono e le utilizza in un modo totalmente inesplorato, per portare grandi e piccini all'ennesima epifania.
Per gli adulti è la ripresa di un tema già affrontato in Nemo ("But, but, dude how do you know when they're ready?" "Well, you never really know you know, but when they know you'll know, ya know?") ovvero del lasciar andare i figli per la loro strada; per i più piccoli... beh, la lezione è: a volte i tuoi hanno ragione, ma comunque non aver paura di deluderli. In un modo o nell'altro la tua vita la troverai ed è probabile che loro ti accompagneranno per un pezzo.

GUARDALO SE:
ami i VFX: d'ora in poi il termine di paragone è questo
hai dei bambini e vuoi evitare che ti uccidano nel sonno quando saranno adolescenti
capisci un minimo di cinema
EVITA SE:
sei misogino e hai fatto recentemente l'operazione laser agli occhi e hai ancora le bende.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
ottobre
(21)
- Spiega - Come capire i network US
- Worst & Best - 25 ottobre
- The Paternal House (Kianoosh Ayyari, 2012)
- Gummo (Harmony Korine, 1997)
- American Horror Story: Asylum (2x01, FX)
- Worst & Best - 18 ottobre
- On The Road (Walter Salles, 2012)
- Dating Rules From My Future Self (webseries)
- Beauty And The Beast (pilot, The CW)
- Arrow (Pilot, The CW)
- Worst & Best - 11 ottobre
- Un Sapore Di Ruggine E Ossa (Jacques Audiard, 2012)
- Moone Boy (pilot, Sky1)
- Go On (pilot, NBC)
- Elementary (Pilot, CBS)
- Once Upon A Time (2x01, ABC)
- 666 Park Avenue (pilot, ABC)
- Prometheus (Ridley Scott, 2012)
- Pietà (Kim Ki-duk, 2012)
- TED (Seth MacFarlane, 2012)
- Ribelle - The Brave (Mark Andrews e Brenda Chapman...
-
▼
ottobre
(21)