COS'È: l'ultimo imperdibile film del regista iraniano indipendente Kianoosh Ayyari, di cui non trovo la locandina.
Da sempre la sezione Orizzonti del Festival di Venezia è la più interessante: o si vedono film che usciranno in Italia mesi dopo (nella migliore delle ipotesi...) o si assiste a proiezioni che mai - MAI - avranno di nuovo luogo.
GUARDALO SE:
vuoi vedere com'è possibile fare un film drammatico senza colonna sonora
vuoi assaggiare l'orrore di cui solo gli uomini sono capaci
EVITA SE:
no, non eviti: ora lo cerchi e te lo guardi
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Da sempre la sezione Orizzonti del Festival di Venezia è la più interessante: o si vedono film che usciranno in Italia mesi dopo (nella migliore delle ipotesi...) o si assiste a proiezioni che mai - MAI - avranno di nuovo luogo.
The Paternal House probabilmente rientra in quest'ultima categoria, come tutti i lavori di Kianoosh Ayyari e quasi tutti i film girati in un paese come l'Iran.
Quello che la maggior parte di noi (e probabilmente del mondo intero) sa riguardo all'Iran è che è una Repubblica Islamica, sa di Khomeini, dei suoi successori, di Ahmadinejad e delle conseguenze che tutte queste persone hanno o hanno avuto sulla società.
Questo film, però, ci dimostra da un lato che non basta decapitare la piramide del potere per risanare la società e dall'altro che, per quanto un errore possa essere perpetuato, ad un tratto la ragione (e la modernità) possono avere la meglio.
The Paternal House ripercorre la storia di una tipica famiglia iraniana per oltre 80 anni.
Con "tipica" non intendo, ovviamente, che tutte le famiglie si macchiano di colpe come quelle dei protagonisti nei film (lo spero, quanto meno), ma che non si tratta una famiglia disagiata o problematica.
Anzi.
Ci è subito chiaro che la casa dove si svolge l'intera vicenda (letteralmente: non si esce mai da quella proprietà, vagando tra la cantina, il giardino e un paio di brevissime puntate all'interno dell'abitazione vera e propria) è anche luogo di lavoro. Si tratta quindi di una famiglia che non fa la fame, rinomata tra i compratori di tappeti.
Ed è proprio nella cantina dove si rammendano i tappeti che avviene l'orrore.
Senza spiegazioni veniamo catapultati nel mondo di una ragazzina che rientrata a casa trova il fratello nello scantinato, intento a scavare un buco nel pavimento.
Un buco più lungo che largo, profondo abbastanza per...
Come avviene spesso tra fratelli cerca solidarietà, o quanto meno spiegazioni, ma trova solo un muro di genere che neppure il legame tra consanguinei riesce a superare.
In quel momento, il ragazzo che scava non è suo fratello né un bimbo di dieci anni: è un uomo. Un uomo che la giudica per quello che si dice abbia fatto.
Privo di colonna sonora, il film inizia con un quarto d'ora di inseguimento e sangue, che culmina con il rumore agghiacciante del pestello in pietra sulla testa della ragazza.
In un mondo in cui gli uomini sono carnefici e padroni, le donne pagano il prezzo del sospetto e dell'onore. Alla parte femminile della famiglia (madre e sorelle) viene taciuto il delitto e permesso loro di vivere nella speranza.
Un'inquadratura ricorrente ci lascia intuire, però, che la faccenda non è chiusa e che non sarà un episodio isolato.
La vittima seguente sarà sempre una donna e, non importa qual è il loro rapporto, il carnefice sarà sempre un uomo: padre, marito, fratello.
Ayyari ci mostra con sguardo consapevole quanta poca libertà abbia il genere femminile in Iran: parte del passato, ma la storia arriva fino ai giorni nostri e ci vogliono più e più sacrifici (perché di questo si tratta) prima di intravedere uno spiraglio di luce.
Spiraglio che arriva e arriva proprio da quelle donne oppresse, che non sanno chi hanno a fianco o lo scoprono quando è troppo tardi.
Arriva grazie all'istruzione e all'apertura mentale; grazie ad una nuova concezione di sé che passa attraverso la microimprenditoria prima e l'università poi.
Come ha giustamente detto Gramellini nei giorni scorsi a proposito di Malala "Il cancro dell’umanità non sono mai state le femmine istruite, ma i maschi ignoranti".
Sono d'accordo, ma va aggiunto che le femmine istruite sono la cura a quel cancro.
Quello che la maggior parte di noi (e probabilmente del mondo intero) sa riguardo all'Iran è che è una Repubblica Islamica, sa di Khomeini, dei suoi successori, di Ahmadinejad e delle conseguenze che tutte queste persone hanno o hanno avuto sulla società.
Questo film, però, ci dimostra da un lato che non basta decapitare la piramide del potere per risanare la società e dall'altro che, per quanto un errore possa essere perpetuato, ad un tratto la ragione (e la modernità) possono avere la meglio.
The Paternal House ripercorre la storia di una tipica famiglia iraniana per oltre 80 anni.
Con "tipica" non intendo, ovviamente, che tutte le famiglie si macchiano di colpe come quelle dei protagonisti nei film (lo spero, quanto meno), ma che non si tratta una famiglia disagiata o problematica.
Anzi.
Ci è subito chiaro che la casa dove si svolge l'intera vicenda (letteralmente: non si esce mai da quella proprietà, vagando tra la cantina, il giardino e un paio di brevissime puntate all'interno dell'abitazione vera e propria) è anche luogo di lavoro. Si tratta quindi di una famiglia che non fa la fame, rinomata tra i compratori di tappeti.
Ed è proprio nella cantina dove si rammendano i tappeti che avviene l'orrore.
Senza spiegazioni veniamo catapultati nel mondo di una ragazzina che rientrata a casa trova il fratello nello scantinato, intento a scavare un buco nel pavimento.
Un buco più lungo che largo, profondo abbastanza per...
Come avviene spesso tra fratelli cerca solidarietà, o quanto meno spiegazioni, ma trova solo un muro di genere che neppure il legame tra consanguinei riesce a superare.
In quel momento, il ragazzo che scava non è suo fratello né un bimbo di dieci anni: è un uomo. Un uomo che la giudica per quello che si dice abbia fatto.
Privo di colonna sonora, il film inizia con un quarto d'ora di inseguimento e sangue, che culmina con il rumore agghiacciante del pestello in pietra sulla testa della ragazza.
In un mondo in cui gli uomini sono carnefici e padroni, le donne pagano il prezzo del sospetto e dell'onore. Alla parte femminile della famiglia (madre e sorelle) viene taciuto il delitto e permesso loro di vivere nella speranza.
Un'inquadratura ricorrente ci lascia intuire, però, che la faccenda non è chiusa e che non sarà un episodio isolato.
La vittima seguente sarà sempre una donna e, non importa qual è il loro rapporto, il carnefice sarà sempre un uomo: padre, marito, fratello.
Ayyari ci mostra con sguardo consapevole quanta poca libertà abbia il genere femminile in Iran: parte del passato, ma la storia arriva fino ai giorni nostri e ci vogliono più e più sacrifici (perché di questo si tratta) prima di intravedere uno spiraglio di luce.
Spiraglio che arriva e arriva proprio da quelle donne oppresse, che non sanno chi hanno a fianco o lo scoprono quando è troppo tardi.
Arriva grazie all'istruzione e all'apertura mentale; grazie ad una nuova concezione di sé che passa attraverso la microimprenditoria prima e l'università poi.
Come ha giustamente detto Gramellini nei giorni scorsi a proposito di Malala "Il cancro dell’umanità non sono mai state le femmine istruite, ma i maschi ignoranti".
Sono d'accordo, ma va aggiunto che le femmine istruite sono la cura a quel cancro.
GUARDALO SE:
vuoi vedere com'è possibile fare un film drammatico senza colonna sonora
vuoi assaggiare l'orrore di cui solo gli uomini sono capaci
EVITA SE:
no, non eviti: ora lo cerchi e te lo guardi
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
ottobre
(21)
- Spiega - Come capire i network US
- Worst & Best - 25 ottobre
- The Paternal House (Kianoosh Ayyari, 2012)
- Gummo (Harmony Korine, 1997)
- American Horror Story: Asylum (2x01, FX)
- Worst & Best - 18 ottobre
- On The Road (Walter Salles, 2012)
- Dating Rules From My Future Self (webseries)
- Beauty And The Beast (pilot, The CW)
- Arrow (Pilot, The CW)
- Worst & Best - 11 ottobre
- Un Sapore Di Ruggine E Ossa (Jacques Audiard, 2012)
- Moone Boy (pilot, Sky1)
- Go On (pilot, NBC)
- Elementary (Pilot, CBS)
- Once Upon A Time (2x01, ABC)
- 666 Park Avenue (pilot, ABC)
- Prometheus (Ridley Scott, 2012)
- Pietà (Kim Ki-duk, 2012)
- TED (Seth MacFarlane, 2012)
- Ribelle - The Brave (Mark Andrews e Brenda Chapman...
-
▼
ottobre
(21)