COS'È: uno dei film più terrificanti (in senso buono) che vedrete quest'anno, principalmente per come è stato girato.
Cosa accadrebbe se Hitler si risvegliasse oggi? E non intendo in modalità zombie come i nazisti di Dead Snow, ma vivo e vegeto, in carne, ossa e idee?
Se vi aspettate una satira sull'argomento, sappiate che avete ragione a metà.
Tratto dall’omonimo libro di Timur Vermes, il film va oltre perché sceglie a tratti la strada del "mockumentary".
Come reagiremmo, noi, ad un Hitler che dice "Sono una brava persona, uccido solo se necessario"?
A un Führer che si lamenta della pochezza dei programmi tv, ma che nel frattempo, sfruttando il suo ruolo mediatico da fenomeno da baraccone, punta silenziosamente a costruirsi un seguito?
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Cosa accadrebbe se Hitler si risvegliasse oggi? E non intendo in modalità zombie come i nazisti di Dead Snow, ma vivo e vegeto, in carne, ossa e idee?
Se vi aspettate una satira sull'argomento, sappiate che avete ragione a metà.
Tratto dall’omonimo libro di Timur Vermes, il film va oltre perché sceglie a tratti la strada del "mockumentary".
Lo sviluppo della storia è lo stesso: l'apatia politica e l'assenza di una vera analisi sull'attualità sono le basi perfette per l'ascesa del redivivo Führer che capisce rapidamente come usare la tecnologia odierna.
Ma c'è di più: seguendo con una telecamera le passeggiate di un Oliver Masucci perfetto sia per estetica che per 'piglio', Hitler gira tra la gente dell'odierna Berlino, ascoltando le lamentele di tutti su temi scottanti come l’immigrazione, la cultura araba e la disoccupazione, diventando il paladino di persone qualunque che, inconsapevoli dell'esperimento, esprimono apertamente la loro xenofobia e con un candore terrificante chiedono di fare foto e selfie (quando non invitato direttamente alla riapertura dei lager).
Tramite il meta-cinema, insomma, guardiamo direttamente nel baratro oscuro della mente collettiva: l'Hitler-buffone tira fuori l'Hitler che risiede in tutti noi (in qualcuno non è neanche così sepolto...).
Il risultato è una visione profondamente disagiante e cupamente comica, ma anche estremamente utile come esercizio per affrontare le questioni sociali.
Tramite il meta-cinema, insomma, guardiamo direttamente nel baratro oscuro della mente collettiva: l'Hitler-buffone tira fuori l'Hitler che risiede in tutti noi (in qualcuno non è neanche così sepolto...).
Il risultato è una visione profondamente disagiante e cupamente comica, ma anche estremamente utile come esercizio per affrontare le questioni sociali.
Lui è tornato, poi, cita elegantemente molti altri film (la mia preferita resta la parodia di Downfall che si svolge nell'emittente televisiva, ma anche la scena d'apertura che richiama paroparo Trionfo della volontà di Leni Riefenstahl è una chicca non da poco).
Come reagiremmo, noi, ad un Hitler che dice "Sono una brava persona, uccido solo se necessario"?
A un Führer che si lamenta della pochezza dei programmi tv, ma che nel frattempo, sfruttando il suo ruolo mediatico da fenomeno da baraccone, punta silenziosamente a costruirsi un seguito?
Noi che siamo quelli inquadrati, quelli ben inseriti, noi che non siamo né vecchi o dementi come la nonna di Franziska, l'unica in grado di ricordare gli orrori passati e di ribellarsi?
Come accoglieremo un dittatore 'pop'?
E siamo in grado di reagire a quello che sta già succedendo? Allo stato attuale che Hitler definisce 'un buon punto di partenza', fatto da quegli spezzoni di servizi tratti da tutte le nazioni d'Europa che parlano di razzismo e xenofobia?
Davvero c'è da ridere di un Adolf acclamato come una rockstar, quando RUSPA! è diventato un intercalare per moltissima gente?
Ci vuole poco perché Hitler diventi un fenomeno televisivo: le cose che dice sembrano convincenti, parlano alla 'pancia'.
Ci vuole poco perché Hitler diventi un fenomeno televisivo: le cose che dice sembrano convincenti, parlano alla 'pancia'.
Sono tempi di instabilità economica e sociale, tempi in cui chi ha il potere non guarda in faccia nessuno, tempi in cui 'democrazia' non vuol più dire niente.
Meno male che Salvini&DiStefano non hanno la stessa granitica personalità, altrimenti saremo già fottuti.
Meno male che Salvini&DiStefano non hanno la stessa granitica personalità, altrimenti saremo già fottuti.
GUARDALO SE:
vuoi goderti una bella analisi e un bel film
vuoi capire cosa succede
EVITA SE:
sei un fascista idiota
vuoi goderti una bella analisi e un bel film
vuoi capire cosa succede
EVITA SE:
sei un fascista idiota
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker. Il resto non conta e la giornata finisce qui. ...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award