COS'È: la serie d'azione franco-canadese basata sull'omonima trilogia cinematografica creata da Luc Besson e Robert Mark Kamen.
Lo so, non sembra neanche una frase vera visto l'ossimoro iniziare (action franco-canadese, ma LOL), e invece.
Per chi ha visto i tre film, la trama non è nuova; per gli altri la riassumo in breve: Frank Martin è un transporter, ovvero un corriere/autista in grado di portare ovunque qualsiasi persona o cosa senza far domande, senza referenze, senza nomi.
Il pilot parte molto bene, lanciandoci immediatamente e senza spiegazioni nella "quotidianità" di Frank: prima dello stacco della sigla (per altro, forse la più brutta mai creata) ci vengono presentati un problema in merito alla quantità di persone di cui si deve far carico, un inseguimento mozzafiato, l'acume e la scaltrezza del protagonista nel mimetizzare la propria auto, il rapporto d'amore e odio con il capo della polizia e il sangue freddo di Frank.
Il tutto in tipo 5 minuti.
Se il resto della serie è così, è una bomba.
Peccato che a questi 5 minuti ne seguano 40 di noia totale, tra dialoghi che oscillano tra il comico e l'inutile, personaggi più che stereotipati e la costante sensazione di avere davanti agli occhi il filmino di ammissione all'accademia di cinema di un allievo non particolarmente dotato.
La tensione a momenti si spegne totalmente e in generale è effettivamente un format difficile da mantenere vivo: la caduta nella ripetizione è quasi scontata e arriva ad annoiare molto in fretta.
Anche qui, come in Dexter abbiamo delle regole per la sopravvivenza ("Never change the deal" "No names" "Never open the package") a cui Frank si attiene scrupolosamente, ci sono gli imprevisti e sulla carta un sacco di adrenalina, ma non si arriva mai al punto di decollo, abituati come siamo a degli action made in US in grado di tenerci svegli la notte.
Un prodotto evitabile, che non aggiunge nulla al panorama internazionale delle serie tv.
Non tutti i soggetti cinematografici sono adatti per una trasposizione televisiva e seriale, non dovremmo mai scordacelo.
GUARDALO SE:
ami gli inseguimenti in auto
EVITA SE:
ti annoiano i francesi
sei abituato ad un livello di tensione maggiore
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Lo so, non sembra neanche una frase vera visto l'ossimoro iniziare (action franco-canadese, ma LOL), e invece.
Per chi ha visto i tre film, la trama non è nuova; per gli altri la riassumo in breve: Frank Martin è un transporter, ovvero un corriere/autista in grado di portare ovunque qualsiasi persona o cosa senza far domande, senza referenze, senza nomi.
Il pilot parte molto bene, lanciandoci immediatamente e senza spiegazioni nella "quotidianità" di Frank: prima dello stacco della sigla (per altro, forse la più brutta mai creata) ci vengono presentati un problema in merito alla quantità di persone di cui si deve far carico, un inseguimento mozzafiato, l'acume e la scaltrezza del protagonista nel mimetizzare la propria auto, il rapporto d'amore e odio con il capo della polizia e il sangue freddo di Frank.
Il tutto in tipo 5 minuti.
Se il resto della serie è così, è una bomba.
Peccato che a questi 5 minuti ne seguano 40 di noia totale, tra dialoghi che oscillano tra il comico e l'inutile, personaggi più che stereotipati e la costante sensazione di avere davanti agli occhi il filmino di ammissione all'accademia di cinema di un allievo non particolarmente dotato.
La tensione a momenti si spegne totalmente e in generale è effettivamente un format difficile da mantenere vivo: la caduta nella ripetizione è quasi scontata e arriva ad annoiare molto in fretta.
Anche qui, come in Dexter abbiamo delle regole per la sopravvivenza ("Never change the deal" "No names" "Never open the package") a cui Frank si attiene scrupolosamente, ci sono gli imprevisti e sulla carta un sacco di adrenalina, ma non si arriva mai al punto di decollo, abituati come siamo a degli action made in US in grado di tenerci svegli la notte.

Non tutti i soggetti cinematografici sono adatti per una trasposizione televisiva e seriale, non dovremmo mai scordacelo.
GUARDALO SE:
ami gli inseguimenti in auto
EVITA SE:
ti annoiano i francesi
sei abituato ad un livello di tensione maggiore
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
gennaio
(16)
- Spiega - Il doppiaggio
- Worst & Best - 31 gennaio
- Django Unchained (Quentin Tarantino, 2012)
- Worst & Best - 24 gennaio
- Utopia (pilot, Channel 4)
- Do No Harm (pilot, NBC)
- La Migliore Offerta (Giuseppe Tornatore, 2013)
- Worst & Best - 17 gennaio
- Cloud Atlas (Wachowski e Tykwer, 2012)
- Golden Globes - And the winner is...
- Academy 2013 - Documentari
- Academy 2013 - Le nomination
- Transporter: The Series (pilot, Cinemax)
- Spiega - il cinema coreano del 2012
- Worst & Best - 10 gennaio
- Worst & Best - 03 gennaio
-
▼
gennaio
(16)