COS'È: la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti.
Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore qualcuno si vede BENISSIMO ed è praticamente già amore.
Un gruppetto di persone con praticamente niente in comune.
Una PhD in medicina, un IT guy, un complottista duro e puro che però ha la mia stima per esser riuscito a cancellare qualunque sua traccia dal web e dalla vita reale, un 12enne dalla famiglia problematica, un tizio che non ho ben capito cosa fa nella vita e il vice ministro della salute inglese.
Sullo sfondo due malattie misteriose, una graphic novel scritta da un pazzo (davvero) che anticipa tutte le catastrofi del secolo e 'The Network', l'associazione che sparge cadaveri qua e là, rincorre il fantomatico fumetto e dà la caccia al gruppetto di persone di cui sopra con un'unica domanda: "Where's Jessica Hyde?"
Gli altri dati sono presto detti:
saranno 6 episodi, durano tutti tra i 60 e i 70 minuti e sono frutto della penna di Dennis Kelly, famosissimo e pluripremiato autore teatrale inglese.
Quasi un film per la tv, a bene vedere, ma il pilota è davvero imperdibile: per oltre 60 minuti è impossibile staccarsi dallo schermo, in bilico tra il voler conoscere i vari personaggi e il capire cosa sta succedendo, cos'è la Deer, cosa centra l'influenza russa, quanto è davvero importante questo fumetto chiamato Utopia e soprattutto chi cavolo è 'sta Jessica Hyde che sta facendo ammazzare metà paese.
Nonostante il soggetto, la trama risulta incredibilmente reale, i personaggi sono solidi e la sensazione di essere involontariamente incappati in qualcosa di più grande (molto, molto più grande se si guarda la storia del vice ministro...) è tremenda e presente pure in noi: ne sappiamo tanto quanto i personaggi sullo schermo e la minacce in cui incorrono non sono vuote o 'troppo grandi', non ci sono frasi ad effetto o spiegoni inutili.
Ogni scena è essenziale per scenografia e gestione.
I complottisti salteranno di gioia e diranno che loro l'avevano detto (meravigliosa la frase sulla caffeina pronunciata del ragazzo che fa di tutto per rendersi invisibile alle autorità e poi si iscrive al forum col suo vero nome. Posto che in effetti stento a credere che si chiami davvero così...) (che poi è effettivamente la mentalità dei complottisti, quindi more kudos!), tutti gli altri hanno la possibilità di godersi un drama solido come non se ne vedevano da un bel po'.
Vi supplico solo di prenderlo per quello che è, anche se entro un mese so che troverò buona parte delle scene in tutti i siti complottari, a riprova delle loro meravigliose teorie.
Ma come si può non volervi bene, dico io?
Siete i miei bimbi speciali.
GUARDALO SE:
vuoi trovare un sostituto di Lost (ancora non ci credo, l'ho scritto davvero)
se ami i drama ben fatti e ne cercavi uno da un po'
EVITA SE:
sei convinto che LORO (?) ci spiino. E ci stiano avvelentando. E le scie chimiche. E l'11 settembre. E l'acqua diamante.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore qualcuno si vede BENISSIMO ed è praticamente già amore.
Un gruppetto di persone con praticamente niente in comune.
Una PhD in medicina, un IT guy, un complottista duro e puro che però ha la mia stima per esser riuscito a cancellare qualunque sua traccia dal web e dalla vita reale, un 12enne dalla famiglia problematica, un tizio che non ho ben capito cosa fa nella vita e il vice ministro della salute inglese.
Sullo sfondo due malattie misteriose, una graphic novel scritta da un pazzo (davvero) che anticipa tutte le catastrofi del secolo e 'The Network', l'associazione che sparge cadaveri qua e là, rincorre il fantomatico fumetto e dà la caccia al gruppetto di persone di cui sopra con un'unica domanda: "Where's Jessica Hyde?"
Gli altri dati sono presto detti:
saranno 6 episodi, durano tutti tra i 60 e i 70 minuti e sono frutto della penna di Dennis Kelly, famosissimo e pluripremiato autore teatrale inglese.
Quasi un film per la tv, a bene vedere, ma il pilota è davvero imperdibile: per oltre 60 minuti è impossibile staccarsi dallo schermo, in bilico tra il voler conoscere i vari personaggi e il capire cosa sta succedendo, cos'è la Deer, cosa centra l'influenza russa, quanto è davvero importante questo fumetto chiamato Utopia e soprattutto chi cavolo è 'sta Jessica Hyde che sta facendo ammazzare metà paese.
Nonostante il soggetto, la trama risulta incredibilmente reale, i personaggi sono solidi e la sensazione di essere involontariamente incappati in qualcosa di più grande (molto, molto più grande se si guarda la storia del vice ministro...) è tremenda e presente pure in noi: ne sappiamo tanto quanto i personaggi sullo schermo e la minacce in cui incorrono non sono vuote o 'troppo grandi', non ci sono frasi ad effetto o spiegoni inutili.
Ogni scena è essenziale per scenografia e gestione.
I complottisti salteranno di gioia e diranno che loro l'avevano detto (meravigliosa la frase sulla caffeina pronunciata del ragazzo che fa di tutto per rendersi invisibile alle autorità e poi si iscrive al forum col suo vero nome. Posto che in effetti stento a credere che si chiami davvero così...) (che poi è effettivamente la mentalità dei complottisti, quindi more kudos!), tutti gli altri hanno la possibilità di godersi un drama solido come non se ne vedevano da un bel po'.
Vi supplico solo di prenderlo per quello che è, anche se entro un mese so che troverò buona parte delle scene in tutti i siti complottari, a riprova delle loro meravigliose teorie.
Ma come si può non volervi bene, dico io?
Siete i miei bimbi speciali.
GUARDALO SE:
vuoi trovare un sostituto di Lost (ancora non ci credo, l'ho scritto davvero)
se ami i drama ben fatti e ne cercavi uno da un po'
EVITA SE:
sei convinto che LORO (?) ci spiino. E ci stiano avvelentando. E le scie chimiche. E l'11 settembre. E l'acqua diamante.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
gennaio
(16)
- Spiega - Il doppiaggio
- Worst & Best - 31 gennaio
- Django Unchained (Quentin Tarantino, 2012)
- Worst & Best - 24 gennaio
- Utopia (pilot, Channel 4)
- Do No Harm (pilot, NBC)
- La Migliore Offerta (Giuseppe Tornatore, 2013)
- Worst & Best - 17 gennaio
- Cloud Atlas (Wachowski e Tykwer, 2012)
- Golden Globes - And the winner is...
- Academy 2013 - Documentari
- Academy 2013 - Le nomination
- Transporter: The Series (pilot, Cinemax)
- Spiega - il cinema coreano del 2012
- Worst & Best - 10 gennaio
- Worst & Best - 03 gennaio
-
▼
gennaio
(16)