Per combattere l’orda di depressione che mi sta assalendo, invece di recensire le 18mila serie tv che ho visto (sono sul pezzissimo, raga, peccato che io non esca di casa per parlare con anima viva da - boh - tre giorni? Ecco) e invece di menare pesantemente tutti quelli che mi dicono 'no, ma dai, non essere triste, suvvia', mi sono rivista La notte dei morti viventi.
Anche perché diciamolo: l'alternativa è andare da tutti quelli che mi dicono 'su, su', sparare loro alle gamba, guardarli mentre agonizzano a terra e ripetere 'dai, su, smetti di sanguinare, suvvia'.
Poi dalla cantina escono altri 5 avventori anch’essi in mood paranoia paranoia, tra i quali si distingue l’uomo più lamentoso e antipatico del mondo, che - mi rendo conto ora - pronuncia tutte le frasi da rompicazzo che sto pronunciando io in questo periodo.
Gli zombi intanto stanno lì, interpretati da questi attori truccati anche poco e male, e camminano piano, si avvicinano alla casa e aumentano aumentano sempre più. Non so spiegarlo, ma a me hanno fatto anche un po’ pena, con quel loro fare impacciato e quella fame atavica.
Alla fine, manco a dillo, tutti i personaggi muoiono tranne Segaligno che passa la notte bianca più bella della sua vita, rinchiuso al buio nella cantina della casa con tutti i corpi martoriati dei suoi compagni e 756 zombi che cercando di sfondare la porta. All’alba, una squadra di soccorso arriva nei paraggi, lui sente i cani, speranzoso esce e viene impallinato in mezzo alla fronte perché scambiato per uno zombo.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Anche perché diciamolo: l'alternativa è andare da tutti quelli che mi dicono 'su, su', sparare loro alle gamba, guardarli mentre agonizzano a terra e ripetere 'dai, su, smetti di sanguinare, suvvia'.
Ma dicevamo: La notte dei morti viventi.
Qui Romero inizia con una coppia di fratelli imbecilli che ha appena macinato tre ore di macchina per andare a cambiare i fiori sulla tomba del padre.
Qui Romero inizia con una coppia di fratelli imbecilli che ha appena macinato tre ore di macchina per andare a cambiare i fiori sulla tomba del padre.
Nel cimitero i due incontrano uno zombo, il classico zombo con la faccia stralunata, il passo lento e incerto e le braccia in avanti.
Tipo io ogni mattina.
Il fratello giustamente ci rimane secco (mi avete mai vista alla mattina?), la sorella scappa e scappa e perde le scarpe e urla e inciampa e si scortica le gambe e alla fine si rifugia – chi l’avrebbe mai detto, ma che veramente, mai lo avrei pensato – in una fattoria disabitata.
Ora, perché girano per strada morti resuscitati non si capisce fino a metà film, quando il notiziario annuncia alla nazione che la causa di questo scompiglio è l’emissione di radiazioni extraterrestri da una sonda spaziale lanciata su Venere e tornata da poco.
(dovete annuire, a questo punto).
Dicevamo, la ragazzetta si rifugia in questa fattoria, è terrorizzata e se la sta facendo sotto e inciampa anche in un cadavere sbranato, che detto così fa schifo, ma vi giuro: bello.
(Ah, scusate, volevo anche dirvi che alcuni pezzi consistenti del film non li ho rivisti con attenzione perché stavo piangendo sommessamente e vedevo tutto liquido)
Dopo un po’ che la ragazza si aggira sperduta e impaurita, fa capolino altro avventore sfortunato, una specie di Sidney Poitier ma più segaligno. Il tipo, chiamato Ben e animato da ingiustificato ottimismo, si dà subito da fare: inchioda assi alle finestre, aggiusta radio, sradica tronchi e trova paia di scarpe nuove da regalare alla scalza compagna di ventura, che ricambia cotanto coraggio con proposte folli come usciamo nella notte superiamo il branco di zombi e andiamo a recuperare mio fratello che è rimasto nel cimitero (sì, certo, come no).
Dicevamo, la ragazzetta si rifugia in questa fattoria, è terrorizzata e se la sta facendo sotto e inciampa anche in un cadavere sbranato, che detto così fa schifo, ma vi giuro: bello.
(Ah, scusate, volevo anche dirvi che alcuni pezzi consistenti del film non li ho rivisti con attenzione perché stavo piangendo sommessamente e vedevo tutto liquido)
Dopo un po’ che la ragazza si aggira sperduta e impaurita, fa capolino altro avventore sfortunato, una specie di Sidney Poitier ma più segaligno. Il tipo, chiamato Ben e animato da ingiustificato ottimismo, si dà subito da fare: inchioda assi alle finestre, aggiusta radio, sradica tronchi e trova paia di scarpe nuove da regalare alla scalza compagna di ventura, che ricambia cotanto coraggio con proposte folli come usciamo nella notte superiamo il branco di zombi e andiamo a recuperare mio fratello che è rimasto nel cimitero (sì, certo, come no).
Ben a questa proposta risponde tirandole un cazzotto per farla tacere (giuro).
Poi dalla cantina escono altri 5 avventori anch’essi in mood paranoia paranoia, tra i quali si distingue l’uomo più lamentoso e antipatico del mondo, che - mi rendo conto ora - pronuncia tutte le frasi da rompicazzo che sto pronunciando io in questo periodo.
E non ce la faremo mai, conviene chiuderci in cantina almeno lì è sicuro, moriremo tutti ah io me lo sento.
Tra tutti i personaggi del film lui è quello più odioso, anche perché cacasotto e vigliaccone, ma parliamoci chiaro: io come mi comporterei se fossi chiusa in una casa abbandonata e circondata da 35 zombie? Appunto. Ci ho pensato a lungo, mentre vedevo il film, a quello che farei. Ho pensato che forse anche io proverei a far partire la macchina, costruirei delle molotov per allontanare dalla porta di casa lo zombo, correrei sette chilometri seguita da sette zombi grandi e grossi, in mezzo al bosco.
Questo, oppure, molto più probabilmente, chiederei in prestito una cinta e mi impiccherei alla prima trave disponibile. Ma forse qui è la depre che parla.
Gli zombi intanto stanno lì, interpretati da questi attori truccati anche poco e male, e camminano piano, si avvicinano alla casa e aumentano aumentano sempre più. Non so spiegarlo, ma a me hanno fatto anche un po’ pena, con quel loro fare impacciato e quella fame atavica.
Alla fine, manco a dillo, tutti i personaggi muoiono tranne Segaligno che passa la notte bianca più bella della sua vita, rinchiuso al buio nella cantina della casa con tutti i corpi martoriati dei suoi compagni e 756 zombi che cercando di sfondare la porta. All’alba, una squadra di soccorso arriva nei paraggi, lui sente i cani, speranzoso esce e viene impallinato in mezzo alla fronte perché scambiato per uno zombo.
Eh, se uno è fortunato è fortunato.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award