[BENVENUTI AL TERZO POST-SPIEGONE DI QUESTO BLOG]

Se tra di voi c'è qualcuno che ha seguito con una certa frequenza le uscite della Disney Animation, avrà notato che da un po' fanno una cosa che abbiamo già visto nei lunghi Pixar, ovvero far precedere il film da un breve cortometraggio.
Chi ha visto La Bella E La Bestia 3D la scorsa estate si è, per esempio, goduto Tangled Ever After (in italiano era Rapunzel - Le Incredibili Nozze, credo), un dolcissimo cortometraggio pensato inizialmente per essere una sorta di sequel (i sequel ormai non si negano a nessuno) da mandare su Disney Channel e riuscito, poi, talmente bene da guadagnarsi un posto sul grande schermo.
E fin qua, tutto ok, non credo che la cosa abbia scandalizzato nessuno, principalmente perché vi conosco e so che NON siete andati a vedere La Bella E La Bestia 3D.
Ma Ralph.... Oh, Ralph sarà ben diverso.
Già vi vedo, lì, all'uscita del cinema, ad ignorare l'ora e mezza appena terminata e a focalizzarvi su quei cinque minuti prima dei titoli di testa del film.
Il corto in questione si chiama Paperman ed è un carinissimo corto in bianco e nero animato tradizionalmente con qualche tocco di computer grafica qui e lì.
Si tratta di un corto muto, per cui tutti quelli che hanno visto Brave e il meraviglioso La Luna saranno lì a puntare il dito gridando al sacrilegio. Ecco, io a questa gente qui vorrei solo ricordare che un film d'animazione non si fa in un mese e mezzo.
Specifiche inutili a parte, è impossibile negare che il binomio corto + lungo è una formula che Pixar usa già da A Bug's Life, raccogliendo ogni anno, ad eccezione del 2009, nomination, premi e riconoscenze. Quindi sì, ci sono arrivati prima loro e sì, è una cosa che fanno molto bene.
Detto questo, Paperman resta un'operazione che vorrei non venisse fraintesa.
Non si tratta di aggiungere contenuti per spingere la successiva vendita del dvd (stiamo parlando di bambini: pur di farli stare zitti quando si fissano su qualcosa compreremmo anche un aereo della Luftwaffe) e soprattutto non stiamo parlando di merchandise o di parata a Disneyland Paris: Paperman è semplicemente la voglia della Disney di dimostrare che, accanto ad un ottimo ed "innovativo" film come Ralph (ne parleremo a tempo debito), è ancora in grado di essere se stessa, la Disney che abbiamo tanto amato da piccoli, che c'ha fatto distruggere i nastri delle videocassette a forza di vedere quelli che - a ragione - chiamiamo Classici.
Non vi dico nulla della storia, piuttosto parlo dei personaggi: l'uomo richiama chiaramente Rudy di La Carica Dei 101, mentre la donna ma gli stessi capelli ed occhioni di Ariel.
Insomma, in un attimo, anche senza la spiegazione che i primissimi minuti di corto ci forniranno, abbiamo ben in mente i caratteri dei due protagonisti.
La tecnica non è nuova (nei manga spesso si distingue tra "buono" e "cattivo" a seconda che gli occhi siano Tareme o Tsurime), ma utilizza per la primissima volta e in un modo innovativo tutta la conoscenza che già abbiamo del mondo disneyano per raccontarci, in pochissimi minuti, una storia commovente con personaggi mai visti prima (e dal merchandise irrealizzabile), senza parole, senza inutili didascalie, senza copiare nessuno.
Disney, quindi, prende sì un formato esistente, ma lo riadatta all'azienda dall'infinito passato quale è, realizzando cinque minuti di estasi come non faceva da un bel po'.
Quindi aprite bene gli occhi e preparatevi ad una serata al cinema degna di questo nome: Paperman e Ralph faranno tutto il resto, ve lo garantisco.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
novembre
(14)
- Worst & Best - 29 novembre
- Stasera in tv: Io Sono Leggenda (Francis Lawrence,...
- 7 Psicopatici (Martin McDonagh, 2012)
- Worst & Best - 22 novembre
- Spiega - Disney e Pixar: i corti
- Worst & Best - 15 novembre
- Looper (Rian Johnson, 2012)
- Me and Mrs Jones (pilot, BBC One)
- Battlestar Galactica: Blood & Chrome (pilot, webse...
- Skyfall (Sam Mendes, 2012)
- Red Lights (Rodrigo Cortés, 2012)
- Worst & Best - 08 novembre
- Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
- La Collina Dei Papaveri (Goro Miyazaki, 2011)
-
▼
novembre
(14)