
Per tutti gli altri sì, va bene, recensisco il film.
Ci sono film che provano in tutti i modi ad essere seri e realistici, ma che per diverse ragioni (a volte un regista incapace, altre uno sceneggiatore che non ha finito le medie, altre ancora degli attori cani, più spesso tutte e tre insieme) non ce la fanno.
Altri, invece, si muovo sui binari dell'assurdo in una cornice reale e per quanto il nostro vicino di posto al cinema continui a ripetere che no, dai, cazzo, non ha senso, che film di merda mi hai portato a vedere, ti ho detto che dovevamo venire a vedere quello con De Luigi, noi, nel nostro intimo, sappiamo che invece è tutto fattibile.
Ok, probabilmente non abbiamo amici mafiosi o serial killer, ma di sicuro, a raccontare le nostre storie personali, un bel po' di gente non crederebbe ad una parola.
7 Psicopatici tratta esattamente di questo: di storie incredibili ma drammaticamente reali.
Per tutto il film la parola "psicopatico" viene pronunciata in maniera scandalizzata praticamente da tutti e non stiamo esattamente parlando del pensionato della porta accanto.
O meglio: stiamo proprio parlando del pensionato della porta accanto, solo che non è quello che sembra. E non è neanche lo stereotipo di "non è quello che sembra".
L'annuncio pubblicato sul giornale e un piccolo stratagemma inventato per arrivare a fine mese (noted!) fanno sì che nella vita di Marty compaiano talmente tante storie che sarà difficile farle stare tutte in un unico film.
La narrazione è esattamente quella della vita reale: segreti che non vengono detti apertamente, amori contrastati, drammi familiari passati, vendette, aspirazioni, affetti e leggende distorte col tempo ma non per questo meno vere.
Fabula ed intreccio non corrispondono e lo spettatore si trova trascinato da un lato all'altro della storia raccogliendo pezzi a destra e a sinistra.
Il risultato è un film che straborda dallo schermo, che oltre passa i titoli di coda (date una chance ai credits finali, mi raccomando...) e che ci fa uscire dalla sala coscienti di aver visto una storia iper-realistica, in cui abbiamo messo tutto in discussione almeno una decina di volte, parteggiando un po' per tutti, a turno.
Probabilmente nelle nostre vite non ci saranno mai così tanti cadaveri (me lo auguro, quanto meno) ma di sicuro tutti abbiamo una storia da raccontare. E per quanto possa essere surreale, nulla la renderà meno vera.
Certo, dobbiamo riuscire ad avere la capacità di analisi di Martin McDonagh, uno che fa correre il proprio film su binari spesso già visti, rischiando almeno un paio di volte di finire nella banalità per poi uscirne con una contorsione di trama talmente pazzesca da risultare perfettamente coerente.
Il doppiaggio fa perdere moltissimo (poi un giorno capirò perché a uno bruciato dalla vita come Tom Waits, diamo sempre una voce da fighetto castrato. Ma l'avete sentito? Parla dall'oltretomba, cazzo!) ma il black humor oltrepassa anche questo problema, aiutato anche dalla perfetta interpretazione di un cast che farebbe la felicità di qualunque regista.
Un'ora e mezza di pragmatismo e follia spicciola, magistralmente diretti.
Non perdetelo, credetemi.
GUARDALO SE:
sei nostalgico del pulp: questo è quello vero
ami violenza, sarcasmo e cani
EVITA SE:
hai meno di 14 anni (non ti fanno entrare, ma tu provaci lo stesso, dai)
ti fa davvero impressione la violenza (ci sono un paio di tagli di gola che han fatto sussultare la sala)
non sei uno che apprezza l'assurdo
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
novembre
(14)
- Worst & Best - 29 novembre
- Stasera in tv: Io Sono Leggenda (Francis Lawrence,...
- 7 Psicopatici (Martin McDonagh, 2012)
- Worst & Best - 22 novembre
- Spiega - Disney e Pixar: i corti
- Worst & Best - 15 novembre
- Looper (Rian Johnson, 2012)
- Me and Mrs Jones (pilot, BBC One)
- Battlestar Galactica: Blood & Chrome (pilot, webse...
- Skyfall (Sam Mendes, 2012)
- Red Lights (Rodrigo Cortés, 2012)
- Worst & Best - 08 novembre
- Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
- La Collina Dei Papaveri (Goro Miyazaki, 2011)
-
▼
novembre
(14)