COS'È: il nuovo film di James Bond, per l’esattezza il numero 23 del canone ufficiale.
C'è qualcuno che non sa chi è James Bond?
Direi di no, come sono abbastanza sicura che, tra tutti gli interpreti di 007, Craig non è tra i preferiti di molta gente, la stessa gente, per altro, che guarda con sospetto questo nuovo capitolo della saga, complice anche il "solamente bello" Quantum Of Solace.
A tutti i fan della franchise (del? della? boh) dico: non potevate mettervi in mani più capaci.
Non le mie, ovviamente, ma quelle di Sam Mendes, che a memoria di umano non ha sbagliato un film.
Io, per dire, se dovessi proprio indicare il suo lavoro peggiore probabilmente direi Jarhead e guardate che non è mica un film brutto.
Quindi se io ho iniziato a sbavare come una lumaca dall'annuncio della regia, ho letteralmente perso ogni controllo della mia salivazione quando è stata comunicata la scelta del villain: Javier Bardem.
Devo spiegare chi è Javier Bardem? Guardatevi Non è un paese per vecchi.
Con queste premesse, cosa poteva uscire?
Un ottimo revenge movie che nelle intenzioni iniziali doveva chiudere la mini-trilogia contentente Casino Royale e il già citato Quantum Of Solace. E invece...
Potremmo perfino lanciarci in un parallelismo con la saga di Nolan, ma per brevità evito (il tema della caduta, comunque, è ripreso in entrambi).
La differenze con gli altri capitoli, però, sono notevoli: soprattutto a livello di "sostanza".
La mano di Mendes, infatti, non si limita a tracciare un action movie di tutto rispetto, ma tocca il tema a lui tanto caro (si veda Era Mio Padre o Revolutionary Road) della famiglia.
Per evitare spoiler non vado oltre su questo argomento: vi basti sapere che questo innesto di trama è perfettamente riuscito.
Come già anticipato, il film già durante la sua lavorazione ha sollevato critiche dall'ala più conservatrice della saga: Mendes, grazie alla sua sensibilità, è riuscito a giocare abilmente con questo problema rendendolo il fulcro di moltissime battute tra la vecchia guardia - Bond e M - e il rinnovamento - Silva e Q (geniale il "Cosa t'aspettavi? I tempi sono cambiati!").
Dal punto di vista meramente estetico, questo 007 non fa eccezione: un montaggio sempre magistrale e una fotografia che beneficia dell'incantevole tocco di Roger "Jarhead" Deakins, che dà il meglio di sè nella colluttazione subacquea, nel tunnel di fuoco e nello scontro immortalato in silhouette.
Una citazione a parte lo merita il cast, sempre stellare, dove spicca un'interpretazione pazzesca di Bardem (ti prego, fai solo questi film, non Eat Pray Love).
Sia chiaro: non è il migliore film su James Bond, ma è sicuramente uno tra i più riusciti.
Dimentichiamoci pure Quantum Of Solace: con Skyfall si celebrano nel modo più corretto - in equilibrio tra spinta innovativa e mantenimento della tradizione - i cinquant'anni dell'agente segreto più affascinante del grande schermo.
A conferma che anche nel 2012 c'è ancora posto - anzi, bisogno - di 007.
Del nuovo James Bond.
GUARDALO SE:
sei un fan della saga. Sì, anche uno di quelli della primissima ora
hai adorato l'interpretazione di Bardem nel film dei Coen
vuoi imparare davvero tanto su fotografia e montaggio
EVITA SE:
non ti piacciono gli action movie (tutta quella roba con le esplosioni, le armi e la gente che muore, per capirci)
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
C'è qualcuno che non sa chi è James Bond?
Direi di no, come sono abbastanza sicura che, tra tutti gli interpreti di 007, Craig non è tra i preferiti di molta gente, la stessa gente, per altro, che guarda con sospetto questo nuovo capitolo della saga, complice anche il "solamente bello" Quantum Of Solace.
A tutti i fan della franchise (del? della? boh) dico: non potevate mettervi in mani più capaci.
Non le mie, ovviamente, ma quelle di Sam Mendes, che a memoria di umano non ha sbagliato un film.
Io, per dire, se dovessi proprio indicare il suo lavoro peggiore probabilmente direi Jarhead e guardate che non è mica un film brutto.
Quindi se io ho iniziato a sbavare come una lumaca dall'annuncio della regia, ho letteralmente perso ogni controllo della mia salivazione quando è stata comunicata la scelta del villain: Javier Bardem.
Devo spiegare chi è Javier Bardem? Guardatevi Non è un paese per vecchi.
Con queste premesse, cosa poteva uscire?
Un ottimo revenge movie che nelle intenzioni iniziali doveva chiudere la mini-trilogia contentente Casino Royale e il già citato Quantum Of Solace. E invece...
Potremmo perfino lanciarci in un parallelismo con la saga di Nolan, ma per brevità evito (il tema della caduta, comunque, è ripreso in entrambi).
La differenze con gli altri capitoli, però, sono notevoli: soprattutto a livello di "sostanza".
La mano di Mendes, infatti, non si limita a tracciare un action movie di tutto rispetto, ma tocca il tema a lui tanto caro (si veda Era Mio Padre o Revolutionary Road) della famiglia.
Per evitare spoiler non vado oltre su questo argomento: vi basti sapere che questo innesto di trama è perfettamente riuscito.
Come già anticipato, il film già durante la sua lavorazione ha sollevato critiche dall'ala più conservatrice della saga: Mendes, grazie alla sua sensibilità, è riuscito a giocare abilmente con questo problema rendendolo il fulcro di moltissime battute tra la vecchia guardia - Bond e M - e il rinnovamento - Silva e Q (geniale il "Cosa t'aspettavi? I tempi sono cambiati!").
Dal punto di vista meramente estetico, questo 007 non fa eccezione: un montaggio sempre magistrale e una fotografia che beneficia dell'incantevole tocco di Roger "Jarhead" Deakins, che dà il meglio di sè nella colluttazione subacquea, nel tunnel di fuoco e nello scontro immortalato in silhouette.
Una citazione a parte lo merita il cast, sempre stellare, dove spicca un'interpretazione pazzesca di Bardem (ti prego, fai solo questi film, non Eat Pray Love).
Sia chiaro: non è il migliore film su James Bond, ma è sicuramente uno tra i più riusciti.
Dimentichiamoci pure Quantum Of Solace: con Skyfall si celebrano nel modo più corretto - in equilibrio tra spinta innovativa e mantenimento della tradizione - i cinquant'anni dell'agente segreto più affascinante del grande schermo.
A conferma che anche nel 2012 c'è ancora posto - anzi, bisogno - di 007.
Del nuovo James Bond.
GUARDALO SE:
sei un fan della saga. Sì, anche uno di quelli della primissima ora
hai adorato l'interpretazione di Bardem nel film dei Coen
vuoi imparare davvero tanto su fotografia e montaggio
EVITA SE:
non ti piacciono gli action movie (tutta quella roba con le esplosioni, le armi e la gente che muore, per capirci)
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
novembre
(14)
- Worst & Best - 29 novembre
- Stasera in tv: Io Sono Leggenda (Francis Lawrence,...
- 7 Psicopatici (Martin McDonagh, 2012)
- Worst & Best - 22 novembre
- Spiega - Disney e Pixar: i corti
- Worst & Best - 15 novembre
- Looper (Rian Johnson, 2012)
- Me and Mrs Jones (pilot, BBC One)
- Battlestar Galactica: Blood & Chrome (pilot, webse...
- Skyfall (Sam Mendes, 2012)
- Red Lights (Rodrigo Cortés, 2012)
- Worst & Best - 08 novembre
- Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
- La Collina Dei Papaveri (Goro Miyazaki, 2011)
-
▼
novembre
(14)