COS'È: il film su cui è stato detto di tutto e di più ("il nuovo Matrix", "il miglior film di fantascienza dopo Moon", "non l'ho capito ma voglio dire la mia") procurando immotivata hype o ingiustificato odio.
Alla fine, invece, nonostante i difetti, è un bel film.
In un futuro in cui esistono i viaggi nel tempo, la mafia utilizza questa tecnologia proibita per eliminare la gente poco simpatica (la mafia ha gusti difficili, si sa).
Qui troviamo subito il primo motivo per cui ringraziare Rian Johnson: finalmente non ci viene presentato un futuro idilliaco, perfettamente organizzato, in cui tutto è bianco, funzionale e volante.
Anzi. Non solo c'è ancora la mafia, non solo è un futuro molto simile al nostro presente per aspetto esteriore, ma lo è anche dal punto di vista socio-economico. Lo sa bene Joe Simmons/Bruce Willis che consiglia a Joe Simmons/Joseph Gordon-Levitt di lasciar perdere il francese e di concentrarsi sul cinese.
Questa, poi, è la seconda ragione per ringraziare calorosamente Johnson: non perché io ami particolarmente la Cina o detesti la Francia (ok, questa sì), ma perché all'interno di un fanta-thriller riesce ad inserire perfettamente alcuni momenti di vero sarcasmo (degna di nota anche la riflessione sui nomi delle cameriere quando i due Simmons si incontrano al diner. Evito spoiler, ma mi darete ragione).
Ad essere sincera, forse "fanta-thriller" è una definizione esagerata: una volta definiti i presupposti della trama, la conclusione diventa logica e quasi scontata. Difficile, quindi, parlare di thriller quando sappiamo già dove arriveremo.
Detto questo, però, lo storytelling resta comunque sempre solido e credibile, molto più che nei passati Brick e The Brothers Bloom.
Coi precedenti lavori, Looper ha in comune la non giustificazione del protagonista (Joe non è esattamente un santo e Johnson non ce lo fa mai scordare) e la passione per le inquadrature molto strette in ambienti chiusi, quasi claustrofobici: è esattamente in questi momenti - ne abbiamo almeno un paio - che il film prende velocità, grazie anche all'assenza di cliché sul futuro o sui viaggi nel tempo a cui accennavamo all'inizio.
So che lo dico spesso, ma Looper non è un film perfetto e non piacerà a tutti: tra i detrattori ci saranno sicuramente quelli che si focalizzeranno eccessivamente sui difetti (uno su tutti, il regista non riesce a scrollarsi di dosso quella sensazione di "pivello del mestiere", mancando quasi totalmente di tagli registici), dimenticando però di lodare la pellicola per la sua sceneggiatura e per l'analisi introspettiva (dove Johnson risulta molto capace).
A suo ulteriore merito, va detto che nonostante un cast di tutto rispetto, non abbiamo interpretazioni memorabili a celare abilmente le varie lacune del film: Willis, Gordon-Levitt e la Blunt fanno degnamente il loro lavoro senza però lasciarci a bocca aperta.
Sul momento ho anche pensato di suggerire a Willis di darsi a parti più consone alla sua età, ma il giorno dopo ho visto Moonrise Kingdom quindi, niente, è bello che mi leggiate nel pensiero, mi sento capita.
Ultima menzione alla mia scena preferita: la "decomposizione" di Seth mentre cerca di ricongiungersi col proprio doppio. VFX davvero ben realizzati, una chiara finestra sul rapporto tra presente e futuro, un brillante utilizzo del proprio corpo per comunicare con se stessi e - perché no - una roba che si avvicina così tanto allo zombie che non potevo non amarla.
Per chiudere, Looper si presenta come un film dalla struttura narrativa molto solida, ben pensato e - nonostante il filo logico - lontano dai cliché di genere.
Un nuovo passo avanti rispetto ai lavori precedenti, un lungometraggio molto coraggioso (sbagliarlo era davvero facilissimo) che ci fa sperare in film in cui vedere anche l'aspetto più registico di Rian Johnson.
GUARDALO SE:
finalmente vuoi vedere un futuro credibile (sì, lo so che qui parliamo di viaggio del tempo, fidati per una volta, cazzo)
ti piace il fanta-thriller
Emily Blunt (la amo, lo so, non dire niente)
riesci a beccarlo, non so come, in lingua originale. Doppiato perderà moltissimo.
EVITA SE:
i film sui viaggi nel tempo ti confondono
ti spaventano i bambini "coi poteri"
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Alla fine, invece, nonostante i difetti, è un bel film.
In un futuro in cui esistono i viaggi nel tempo, la mafia utilizza questa tecnologia proibita per eliminare la gente poco simpatica (la mafia ha gusti difficili, si sa).
Qui troviamo subito il primo motivo per cui ringraziare Rian Johnson: finalmente non ci viene presentato un futuro idilliaco, perfettamente organizzato, in cui tutto è bianco, funzionale e volante.
Anzi. Non solo c'è ancora la mafia, non solo è un futuro molto simile al nostro presente per aspetto esteriore, ma lo è anche dal punto di vista socio-economico. Lo sa bene Joe Simmons/Bruce Willis che consiglia a Joe Simmons/Joseph Gordon-Levitt di lasciar perdere il francese e di concentrarsi sul cinese.
Questa, poi, è la seconda ragione per ringraziare calorosamente Johnson: non perché io ami particolarmente la Cina o detesti la Francia (ok, questa sì), ma perché all'interno di un fanta-thriller riesce ad inserire perfettamente alcuni momenti di vero sarcasmo (degna di nota anche la riflessione sui nomi delle cameriere quando i due Simmons si incontrano al diner. Evito spoiler, ma mi darete ragione).
Ad essere sincera, forse "fanta-thriller" è una definizione esagerata: una volta definiti i presupposti della trama, la conclusione diventa logica e quasi scontata. Difficile, quindi, parlare di thriller quando sappiamo già dove arriveremo.
Detto questo, però, lo storytelling resta comunque sempre solido e credibile, molto più che nei passati Brick e The Brothers Bloom.
Coi precedenti lavori, Looper ha in comune la non giustificazione del protagonista (Joe non è esattamente un santo e Johnson non ce lo fa mai scordare) e la passione per le inquadrature molto strette in ambienti chiusi, quasi claustrofobici: è esattamente in questi momenti - ne abbiamo almeno un paio - che il film prende velocità, grazie anche all'assenza di cliché sul futuro o sui viaggi nel tempo a cui accennavamo all'inizio.
So che lo dico spesso, ma Looper non è un film perfetto e non piacerà a tutti: tra i detrattori ci saranno sicuramente quelli che si focalizzeranno eccessivamente sui difetti (uno su tutti, il regista non riesce a scrollarsi di dosso quella sensazione di "pivello del mestiere", mancando quasi totalmente di tagli registici), dimenticando però di lodare la pellicola per la sua sceneggiatura e per l'analisi introspettiva (dove Johnson risulta molto capace).
A suo ulteriore merito, va detto che nonostante un cast di tutto rispetto, non abbiamo interpretazioni memorabili a celare abilmente le varie lacune del film: Willis, Gordon-Levitt e la Blunt fanno degnamente il loro lavoro senza però lasciarci a bocca aperta.
Sul momento ho anche pensato di suggerire a Willis di darsi a parti più consone alla sua età, ma il giorno dopo ho visto Moonrise Kingdom quindi, niente, è bello che mi leggiate nel pensiero, mi sento capita.
Ultima menzione alla mia scena preferita: la "decomposizione" di Seth mentre cerca di ricongiungersi col proprio doppio. VFX davvero ben realizzati, una chiara finestra sul rapporto tra presente e futuro, un brillante utilizzo del proprio corpo per comunicare con se stessi e - perché no - una roba che si avvicina così tanto allo zombie che non potevo non amarla.
Per chiudere, Looper si presenta come un film dalla struttura narrativa molto solida, ben pensato e - nonostante il filo logico - lontano dai cliché di genere.
Un nuovo passo avanti rispetto ai lavori precedenti, un lungometraggio molto coraggioso (sbagliarlo era davvero facilissimo) che ci fa sperare in film in cui vedere anche l'aspetto più registico di Rian Johnson.
GUARDALO SE:
finalmente vuoi vedere un futuro credibile (sì, lo so che qui parliamo di viaggio del tempo, fidati per una volta, cazzo)
ti piace il fanta-thriller
Emily Blunt (la amo, lo so, non dire niente)
riesci a beccarlo, non so come, in lingua originale. Doppiato perderà moltissimo.
EVITA SE:
i film sui viaggi nel tempo ti confondono
ti spaventano i bambini "coi poteri"
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
novembre
(14)
- Worst & Best - 29 novembre
- Stasera in tv: Io Sono Leggenda (Francis Lawrence,...
- 7 Psicopatici (Martin McDonagh, 2012)
- Worst & Best - 22 novembre
- Spiega - Disney e Pixar: i corti
- Worst & Best - 15 novembre
- Looper (Rian Johnson, 2012)
- Me and Mrs Jones (pilot, BBC One)
- Battlestar Galactica: Blood & Chrome (pilot, webse...
- Skyfall (Sam Mendes, 2012)
- Red Lights (Rodrigo Cortés, 2012)
- Worst & Best - 08 novembre
- Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
- La Collina Dei Papaveri (Goro Miyazaki, 2011)
-
▼
novembre
(14)