COS'È: il pilot della nuova serie tv della BBC One, tratto dal romanzo di James Herbert, che poteva essere Downtown Abbey coi fantasmi e invece è una roba buona neanche per pulirci i vetri.
La stagione 2012-13 non sarà ricordata come la migliore per le serie tv, anzi.
Le nuove proposte sono per lo più dimenticabili (quando non proprio orrende) e anche le serie che abbiamo imparato ad amare stanno scadendo rapidamente.
Ultimo baluardo parevano essere i prodotti UK come Me & Mr Jones che dopo un pilot moscetto si riprende e riesce a tenerci incollati allo schermo, pur senza grandi innovazioni.
La BBC One ci riprova con The Secret of Crickley Hall, mancando però drammaticamente il bersaglio.
La storia è esattamente quella del romanzo e di mille altri programmi: una famiglia perde un figlio, si sposta da Londra alle sperdute brughiere per dimenticare - credo - e invece, chi l'avrebbe mai detto, la casa non è quello che sembra e il vecchio giardiniere che (ovvio) lavora lì da generazioni non manca di ricordarcelo.
Ora, posto che io voglio capire dove cazzo abitava la gente nei secoli precedenti perché in tutto il mondo pare ci fossero solo istituti mentali, prigioni, cimiteri indiani e robe simili (case normali? una capannina? una baita? no, mai), la storia è talmente simile alla prima stagione di American Horror Story che non possiamo far finta di nulla.
Ma se Murphy e Falchuk mantengono sempre altissima la tensione, senza VFX ma sfiorando più e più volte il trash, la BBC decide di prendersi serissimo.
Male, molto molto male.
Partiamo dai lati positivi: l'interpretazione attoriale non è assolutamente da buttare.
Per la prima volta, poi, osserviamo anche Maisie Williams interpretare un personaggio molto lontano da Arya Stark di Game Of Thrones: anche qui non delude, ricordandoci che va assolutamente tenuta d'occhio per il futuro.
Purtroppo non basta.
Sceneggiatura e regia non ci fanno provare nulla, anche se la storia lancia moltissimi spunti.
Solo nel pilot troviamo una "prigione" nella cantina (e non so perché, ma tutto quello che accade a Crickley Hall mi ricorda Hogwarts, appena lo capisco vi faccio sapere), una storia d'amore in tempo di guerra, una meditazione sui mali di antisemitismo, punizioni corporali e un cane rapito.
A dirla così pare una figata e lo sarebbe se in tutto questo fosse anche solo vagamente accennato un sentore di pericolo o minaccia.
Invece no: gli spettri sono visibili e alla famiglia pare stare inspiegabilmente bene ("Sono fantasmi, non posso farti nulla!" e due minuti prima hanno bacchettato sulle mani una delle figlie lasciandole i segni), ci sono morti, leggende, acqua che appare in casa, uno spettro che si aggira a punire i bambini cattivi e loro, niente, tutto ok.
No, davvero, neanche un pieghino.
Non un "tesoro, come mai anche se abbiamo chiuso a chiave la porta della cantina, ora è aperta e c'è della roba umida sul pavimento e sulle scale fino alle camere delle nostre figlie? Scusa, ma vado a fare le valigie ed urlare a tutti che lasciare Londra è stata una puttanata" o un "Dottore? Sì, mi scusi, ma vedo i fanstasmi, mi può rinnovare la prescrizione per gli antipsicotici? Grazie".
No, tutti felici a cercare il cane o a pulire il pavimento inspiegabilmente sporco o a giustificare quel povero spettro che va in giro a fustigare i bambini rumorosi (unica cosa che mi sento di appoggiare).
E dal teaser della prossima settimana va pure peggio, con una sentitiva-parapsicologa ed una seduta spiritica che non ci danno alcun brivido.
Un prodotto privo di atmosfera o di tensione, nonostante la storia presti il fianco ad entrambi.
A tratti ridicolo e comico, purtroppo non quando vorrebbe esserlo.
Da evitare.
Peccato.
GUARDALO SE:
ti approcci per la prima volta all'horror e vuoi una cosa che non faccia nessunissima paura. Mai.
EVITA SE:
cerchi qualcosa di diverso da un horror-non-horror-non-thrille noiosissimo
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
La stagione 2012-13 non sarà ricordata come la migliore per le serie tv, anzi.
Le nuove proposte sono per lo più dimenticabili (quando non proprio orrende) e anche le serie che abbiamo imparato ad amare stanno scadendo rapidamente.
Ultimo baluardo parevano essere i prodotti UK come Me & Mr Jones che dopo un pilot moscetto si riprende e riesce a tenerci incollati allo schermo, pur senza grandi innovazioni.
La BBC One ci riprova con The Secret of Crickley Hall, mancando però drammaticamente il bersaglio.
La storia è esattamente quella del romanzo e di mille altri programmi: una famiglia perde un figlio, si sposta da Londra alle sperdute brughiere per dimenticare - credo - e invece, chi l'avrebbe mai detto, la casa non è quello che sembra e il vecchio giardiniere che (ovvio) lavora lì da generazioni non manca di ricordarcelo.
Ora, posto che io voglio capire dove cazzo abitava la gente nei secoli precedenti perché in tutto il mondo pare ci fossero solo istituti mentali, prigioni, cimiteri indiani e robe simili (case normali? una capannina? una baita? no, mai), la storia è talmente simile alla prima stagione di American Horror Story che non possiamo far finta di nulla.
Ma se Murphy e Falchuk mantengono sempre altissima la tensione, senza VFX ma sfiorando più e più volte il trash, la BBC decide di prendersi serissimo.
Male, molto molto male.
Partiamo dai lati positivi: l'interpretazione attoriale non è assolutamente da buttare.
Per la prima volta, poi, osserviamo anche Maisie Williams interpretare un personaggio molto lontano da Arya Stark di Game Of Thrones: anche qui non delude, ricordandoci che va assolutamente tenuta d'occhio per il futuro.
Purtroppo non basta.
Sceneggiatura e regia non ci fanno provare nulla, anche se la storia lancia moltissimi spunti.
Solo nel pilot troviamo una "prigione" nella cantina (e non so perché, ma tutto quello che accade a Crickley Hall mi ricorda Hogwarts, appena lo capisco vi faccio sapere), una storia d'amore in tempo di guerra, una meditazione sui mali di antisemitismo, punizioni corporali e un cane rapito.
A dirla così pare una figata e lo sarebbe se in tutto questo fosse anche solo vagamente accennato un sentore di pericolo o minaccia.
Invece no: gli spettri sono visibili e alla famiglia pare stare inspiegabilmente bene ("Sono fantasmi, non posso farti nulla!" e due minuti prima hanno bacchettato sulle mani una delle figlie lasciandole i segni), ci sono morti, leggende, acqua che appare in casa, uno spettro che si aggira a punire i bambini cattivi e loro, niente, tutto ok.
No, davvero, neanche un pieghino.
Non un "tesoro, come mai anche se abbiamo chiuso a chiave la porta della cantina, ora è aperta e c'è della roba umida sul pavimento e sulle scale fino alle camere delle nostre figlie? Scusa, ma vado a fare le valigie ed urlare a tutti che lasciare Londra è stata una puttanata" o un "Dottore? Sì, mi scusi, ma vedo i fanstasmi, mi può rinnovare la prescrizione per gli antipsicotici? Grazie".
No, tutti felici a cercare il cane o a pulire il pavimento inspiegabilmente sporco o a giustificare quel povero spettro che va in giro a fustigare i bambini rumorosi (unica cosa che mi sento di appoggiare).
E dal teaser della prossima settimana va pure peggio, con una sentitiva-parapsicologa ed una seduta spiritica che non ci danno alcun brivido.
Un prodotto privo di atmosfera o di tensione, nonostante la storia presti il fianco ad entrambi.
A tratti ridicolo e comico, purtroppo non quando vorrebbe esserlo.
Da evitare.
Peccato.
GUARDALO SE:
ti approcci per la prima volta all'horror e vuoi una cosa che non faccia nessunissima paura. Mai.
EVITA SE:
cerchi qualcosa di diverso da un horror-non-horror-non-thrille noiosissimo
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2012
(49)
-
▼
dicembre
(14)
- Ralph Spaccatutto (Rich Moore, 2012)
- Worst & Best - 20 dicembre
- Il meglio del 2012
- Premium Rush (David Koepp, 2012)
- Le 5 Leggende (Peter Ramsey, 2012)
- Lo Hobbit - Un Viaggio Inaspettato (Peter Jackson,...
- Spiega - il 3D
- Worst & Best - 13 dicembre
- Spiega - Sorrento 2012
- Spiega - il cinema coreano
- The Twilight Saga: perché NO
- Worst & Best - 06 dicembre
- Spiega - il cinema indiano
- The Secret of Crickley Hall (pilot, BBC One)
-
▼
dicembre
(14)