COS'È: un film bellissimo per il quale tutte le distribuzioni mondiali stanno ridendo dietro all'Italia grazie a quel sottotitolo di merda (L'Amore Bugiardo).
Io ho fatto una piccola ricerca per voi e ho controllato il titolo di uscita in tutti i paesi dov'è stato distribuito e la traduzione va da Gone Girl a Missing Girl passando per dei fumosi Perdida o Em Parte Incerta.
Tutto molto coerente, sia col titolo originale che con la trama del film.
Indovinate qual è L'UNICA parola che non è mai presente nelle varie traduzioni (oltre che in tutta la filmografia di Fincher)?
'Amore', esatto: 'sto stracazzo di amore che noi infiliamo ovunque altrimenti 'la gente non va al cinema'.
Che può essere anche un bel ragionamento, ma Gone Girl non è esattamente una commedia romantica: è Fincher che fa Hitchcock. E lo fa pure bene.
Data la peculiarità della trama, non voglio spoilerare nulla, anche se il twist avviene a metà film e non alla fine.
Diciamo che è la storia di una casa felice dove all'improvviso la moglie scompare.
Dov'è finita? E di chi è la colpa? Perché Ben StoMeglioDietroLaMacchinaDaPresa Affleck non sa una fava della sua bella?
Sono tutte domande che via via nel film trovano risposta (tranne quella sul perché Fincher abbia scelto questo tronco inespressivo come protagonista), ma il realtà il cuore del film è un altro.
Gone Girl è un'analisi lucida e tagliente del matrimonio, del narcisismo che accompagna la vita di chi è figlio unico (il controllo dell'ambiente e degli altri, l'esigenza quasi fisica di ottenere tutto ciò che si vuole) e della pressione/manipolazione dei media, sempre troppo veloci ad impugnare il forcone per avere una vittima a cui puntar per aumentare lo share.
Il film è estremamente elegante e a tratti perfino divertente (a modo suo) e si innesta perfettamente nella filmografia di Fincher, da sempre attento all'approfondimento dei lati più oscuri dell'animo umano: da Se7en a Fight Club fino alla sua versione di Uomini Che Odiano Le Donne.
Stavolta i temi sono, appunto, il matrimonio, l'identità, la fiducia e la verità e se è vero che non viene detto nulla di nuovo riguardo l'idea di come e se si possa veramente conoscere un'altra persona - nemmeno il coniuge - l'intera operazione viene gestita abilmente e con grande spirito e verve.
Purtroppo non posso aggiungere molto senza cadere nello spoiler, se non che questo è uno di quei magnifici casi in cui il film continua fuori dallo schermo: lo spettatore, infatti, è nella posizione deliziosamente scomoda di dover rivalutare costantemente come si sente e come valuta i personaggi che va via via conoscendo: a quale credere, per quale parteggiare e fino a che punto.
Ottima recitazione della Pike, fotografia da brividi, regia over the top, colonna sonora non ne parliamo.
E niente, bravo David.
GUARDALO SE:
cerchi un ottimo motivo per non fidanzarti. Ma mai più, proprio.
EVITA SE:
ti aspetti una commedia romantica
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Io ho fatto una piccola ricerca per voi e ho controllato il titolo di uscita in tutti i paesi dov'è stato distribuito e la traduzione va da Gone Girl a Missing Girl passando per dei fumosi Perdida o Em Parte Incerta.
Tutto molto coerente, sia col titolo originale che con la trama del film.
Indovinate qual è L'UNICA parola che non è mai presente nelle varie traduzioni (oltre che in tutta la filmografia di Fincher)?
'Amore', esatto: 'sto stracazzo di amore che noi infiliamo ovunque altrimenti 'la gente non va al cinema'.
Che può essere anche un bel ragionamento, ma Gone Girl non è esattamente una commedia romantica: è Fincher che fa Hitchcock. E lo fa pure bene.
Data la peculiarità della trama, non voglio spoilerare nulla, anche se il twist avviene a metà film e non alla fine.
Diciamo che è la storia di una casa felice dove all'improvviso la moglie scompare.
Dov'è finita? E di chi è la colpa? Perché Ben StoMeglioDietroLaMacchinaDaPresa Affleck non sa una fava della sua bella?
Sono tutte domande che via via nel film trovano risposta (tranne quella sul perché Fincher abbia scelto questo tronco inespressivo come protagonista), ma il realtà il cuore del film è un altro.
Gone Girl è un'analisi lucida e tagliente del matrimonio, del narcisismo che accompagna la vita di chi è figlio unico (il controllo dell'ambiente e degli altri, l'esigenza quasi fisica di ottenere tutto ciò che si vuole) e della pressione/manipolazione dei media, sempre troppo veloci ad impugnare il forcone per avere una vittima a cui puntar per aumentare lo share.
Il film è estremamente elegante e a tratti perfino divertente (a modo suo) e si innesta perfettamente nella filmografia di Fincher, da sempre attento all'approfondimento dei lati più oscuri dell'animo umano: da Se7en a Fight Club fino alla sua versione di Uomini Che Odiano Le Donne.
Stavolta i temi sono, appunto, il matrimonio, l'identità, la fiducia e la verità e se è vero che non viene detto nulla di nuovo riguardo l'idea di come e se si possa veramente conoscere un'altra persona - nemmeno il coniuge - l'intera operazione viene gestita abilmente e con grande spirito e verve.
Purtroppo non posso aggiungere molto senza cadere nello spoiler, se non che questo è uno di quei magnifici casi in cui il film continua fuori dallo schermo: lo spettatore, infatti, è nella posizione deliziosamente scomoda di dover rivalutare costantemente come si sente e come valuta i personaggi che va via via conoscendo: a quale credere, per quale parteggiare e fino a che punto.

E niente, bravo David.
GUARDALO SE:
cerchi un ottimo motivo per non fidanzarti. Ma mai più, proprio.
EVITA SE:
ti aspetti una commedia romantica
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
dicembre
(13)
- Nuovo anno
- Doctor Who - Last Christmas (2014 Xmas Special)
- Lo Hobbit - La Battaglia Delle Cinque Armate (Pete...
- Buon Natale... sort of!
- Gone Girl (David Fincher, 2014)
- Il meglio del 2014
- Frank (Lenny Abrahamson, 2014)
- Big Hero 6 (Don Hall e Chris Williams, 2014)
- 72simi Golden Globe Awards - nomination
- Ida (Pawel Pawlikowski, 2014)
- Lo Sciacallo - Nightcrawler (Dan Gilroy, 2014)
- Mommy (Xavier Dolan, 2014)
- The Babadook (Jennifer Kent, 2014)
-
▼
dicembre
(13)