COS'È: il film che ha ottime possibilità di diventare un culto per tutti i fattoni artistoidi che se la sentono e quelli che odiano i fattoni artistoidi che se la sentono. Quindi tutti noi.
Frank è un film così strano e bizzarro che è praticamente un miracolo come riesca a funzionare in ogni sua parte.
Se dovessi cercare una definizione esaustiva - senza peraltro riuscirci - direi che è una strana fiaba punk 'n' roll.
Non saprei come altro descrivere la performance di Michael Fassbender, o almeno quello che i credits ci dicono essere Michael Fassbender, che per tutto il film (anche sotto la doccia) si aggira con una gigantesca maschera di cartapesta sul volto.
Potremmo chiederci i motivi per cui hanno preso e pagato una star di questo calibro per non farla mai vedere, ma tant'è: Frank è un gigantesco rischio su cellulosa che riesce a non avere mai velleità artistiche nonostante il cast impressionante.
Domhnall Gleeson interpreta Jon, un aspirante cantautore che non riesce a tradurre le sue tante idee in qualcosa di simile alla buona musica. Si imbatte quasi casualmente in un lavoro come tastierista sostitutivo di un gruppo rock (molto) progressive chiamato Soronprfbs (no, non è un errore di battitura, è proprio una roba impronunciabile) fronteggiato dall'enigmatico Frank.
La band comincia a registrare un album sperimentale e Jon cerca di trovare il suo posto all'interno del gruppo, cercando di capire a fondo quali traumi e quali aspirazioni ci celino dietro quell'imperscrutabile maschera.
Il più grande svantaggio di Frank è che è in gran parte una lunghissima presa per il culo; di tanto in tanto, la sceneggiatura tocca leggermente le tematiche relative alla salute mentale, ma non scava mai in profondità, scegliendo di percorrere una linea umoristica.
Fortunatamente, Frank è davvero divertente: dopo un po' la sola vista della gigantesca testa suscita risate, perché si trova in situazioni sempre più inadeguate. C'è anche qualcosa di irresistibile anche nel modo in cui molti degli altri personaggi semplicemente accettano questa stranezza e in come Soronprfbs sia l'esagerazione di ogni band prog-rock eccentrica che ci sia mai capitato di conoscere.
Anche se sembra non esserci molta sostanza, è difficile non rispettare l'approccio eccentrico della pellicola: il film è 'ordinario' quando si aspettiamo sia divertente, e divertente quando ci aspettiamo che sia 'ordinario'.
Spesso assistiamo a momenti volutamente oltre la plausibilità e, molto sapientemente, per 90' si prendono in giro la vanità delle rockstar, la musica sperimentale e la natura stessa di espressione personale.
Frank, come la sua figura centrale, è veramente strano, ma in quel modo speciale che semplicemente ti impedisce di distogliere lo sguardo.
Ogni tanto, ci vuole un film così.
GUARDALO SE:
cerchi un film diverso
EVITA SE:
sei uno di quelli che ci crede di brutto
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Frank è un film così strano e bizzarro che è praticamente un miracolo come riesca a funzionare in ogni sua parte.
Se dovessi cercare una definizione esaustiva - senza peraltro riuscirci - direi che è una strana fiaba punk 'n' roll.
Non saprei come altro descrivere la performance di Michael Fassbender, o almeno quello che i credits ci dicono essere Michael Fassbender, che per tutto il film (anche sotto la doccia) si aggira con una gigantesca maschera di cartapesta sul volto.
Potremmo chiederci i motivi per cui hanno preso e pagato una star di questo calibro per non farla mai vedere, ma tant'è: Frank è un gigantesco rischio su cellulosa che riesce a non avere mai velleità artistiche nonostante il cast impressionante.
Domhnall Gleeson interpreta Jon, un aspirante cantautore che non riesce a tradurre le sue tante idee in qualcosa di simile alla buona musica. Si imbatte quasi casualmente in un lavoro come tastierista sostitutivo di un gruppo rock (molto) progressive chiamato Soronprfbs (no, non è un errore di battitura, è proprio una roba impronunciabile) fronteggiato dall'enigmatico Frank.
La band comincia a registrare un album sperimentale e Jon cerca di trovare il suo posto all'interno del gruppo, cercando di capire a fondo quali traumi e quali aspirazioni ci celino dietro quell'imperscrutabile maschera.
Il più grande svantaggio di Frank è che è in gran parte una lunghissima presa per il culo; di tanto in tanto, la sceneggiatura tocca leggermente le tematiche relative alla salute mentale, ma non scava mai in profondità, scegliendo di percorrere una linea umoristica.
Fortunatamente, Frank è davvero divertente: dopo un po' la sola vista della gigantesca testa suscita risate, perché si trova in situazioni sempre più inadeguate. C'è anche qualcosa di irresistibile anche nel modo in cui molti degli altri personaggi semplicemente accettano questa stranezza e in come Soronprfbs sia l'esagerazione di ogni band prog-rock eccentrica che ci sia mai capitato di conoscere.
Anche se sembra non esserci molta sostanza, è difficile non rispettare l'approccio eccentrico della pellicola: il film è 'ordinario' quando si aspettiamo sia divertente, e divertente quando ci aspettiamo che sia 'ordinario'.
Spesso assistiamo a momenti volutamente oltre la plausibilità e, molto sapientemente, per 90' si prendono in giro la vanità delle rockstar, la musica sperimentale e la natura stessa di espressione personale.

Ogni tanto, ci vuole un film così.
GUARDALO SE:
cerchi un film diverso
EVITA SE:
sei uno di quelli che ci crede di brutto
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
dicembre
(13)
- Nuovo anno
- Doctor Who - Last Christmas (2014 Xmas Special)
- Lo Hobbit - La Battaglia Delle Cinque Armate (Pete...
- Buon Natale... sort of!
- Gone Girl (David Fincher, 2014)
- Il meglio del 2014
- Frank (Lenny Abrahamson, 2014)
- Big Hero 6 (Don Hall e Chris Williams, 2014)
- 72simi Golden Globe Awards - nomination
- Ida (Pawel Pawlikowski, 2014)
- Lo Sciacallo - Nightcrawler (Dan Gilroy, 2014)
- Mommy (Xavier Dolan, 2014)
- The Babadook (Jennifer Kent, 2014)
-
▼
dicembre
(13)