COS'È: il mio eterno sacrificio per il bene di questo blog.
Ebbene sì: io ho visto Oldboy di Spike Lee e non ho coventrizzato il cinema solo per poter fare questa recensione.
Cioè, ci DEVE essere una sezione del CV dove posso inserire questa cosa, non può essere stato uno sforzo vano.
Al contrario di voi, piccoli hipster inutili, io non ho nulla contro i remake, come spiegato ampiamente qui.
Quindi, nonostante l'odio generalizzato, io sono andata al cinema senza troppi pregiudizi, memore delle cose buone che ha fatto Spike Lee.
Che poi, se ci penso bene, l'unica che gli è riuscita davvero è La 25sima Ora. E Inside Man.
Mh.
A ricordarmelo prima, non c'andavo al cinema, in effetti.
Vabbè, comunque, al contrario di voi io ho donato parte dei miei averi alla cassiera e non l'ho fatto imbottita di tritolo.
Dice: quindi com'è 'sto film?
Eh, è sbagliato. Sbagliato come può essere sbagliato un film americano che prova a carpire lo spirito della cinematografia coreana.
Cioè, non c'entra un cazzo col film originale.
Ma niente niente.
In Oldboy di Park Chan-wook (che per brevità d'ora in poi chiameremo TheOne) lo spettatore soffre insieme al protagonista, privato come lui di spiegazioni e di elementi a cui appigliarsi e dai quali creare un ragionamento sensato.
In Oldboy di Spike Lee (da qui denominato AncheNo) è tutto uno spiegone. E voi sapete quanto io AMI gli spiegoni.
AncheNo è praticamente una pagina di Wikipedia su TheOne. Anzi, peggio: è la pagina ITALIANA di Wikipedia, perché è evidente che alcune sottigliezze linguistiche, alcuni aspetti estetici, alcuni tratti stilistici Lee non li sa gestire.
Non è in grado, e la sua è una limitazione tipicamente americana, con quella necessità di dare un nome a tutto, di capire ogni cosa subito, di non lasciare nulla di insoluto, di puntare un riflettore in ogni angolo buio.
Per non parlare della violenza: la violenza americana è un blocco granitico.
Non ci sono dettagli nella violenza a stelle e strisce: è sempre e solo TANTA ed irrealistica, nel senso che la guardi e non ti fa alcun effetto, perché la percepisci distante ed artefatta.
Anche la violenza coreana è irrealistica, ma nel senso opposto: lo spettatore la percepisce come parte di una realtà che a volte diventa davvero beffarda, che ti fa solo esclamare 'dai, cazzo, non è possibile', con quella punta di orrore paralizzante.
Perché è una violenza che parte dall'aspetto psicologico: la sua esternazione fisica è il meno, è quasi una liberazione.
La paranoia, l'ossessione, il limite con la follia: QUESTA è la vera violenza.
Purtroppo l'America non riesce ancora a capirlo e ci regala AncheNo.
Che insomma: anche no.
GUARDALO SE:
vuoi finire su SkyTG24. Accanto alla strage di Columbine.
EVITA SE:
ti fidi
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Ebbene sì: io ho visto Oldboy di Spike Lee e non ho coventrizzato il cinema solo per poter fare questa recensione.
Cioè, ci DEVE essere una sezione del CV dove posso inserire questa cosa, non può essere stato uno sforzo vano.
Al contrario di voi, piccoli hipster inutili, io non ho nulla contro i remake, come spiegato ampiamente qui.
Quindi, nonostante l'odio generalizzato, io sono andata al cinema senza troppi pregiudizi, memore delle cose buone che ha fatto Spike Lee.
Che poi, se ci penso bene, l'unica che gli è riuscita davvero è La 25sima Ora. E Inside Man.
Mh.
A ricordarmelo prima, non c'andavo al cinema, in effetti.
Vabbè, comunque, al contrario di voi io ho donato parte dei miei averi alla cassiera e non l'ho fatto imbottita di tritolo.
Dice: quindi com'è 'sto film?
Eh, è sbagliato. Sbagliato come può essere sbagliato un film americano che prova a carpire lo spirito della cinematografia coreana.
Cioè, non c'entra un cazzo col film originale.
Ma niente niente.
In Oldboy di Park Chan-wook (che per brevità d'ora in poi chiameremo TheOne) lo spettatore soffre insieme al protagonista, privato come lui di spiegazioni e di elementi a cui appigliarsi e dai quali creare un ragionamento sensato.
In Oldboy di Spike Lee (da qui denominato AncheNo) è tutto uno spiegone. E voi sapete quanto io AMI gli spiegoni.
AncheNo è praticamente una pagina di Wikipedia su TheOne. Anzi, peggio: è la pagina ITALIANA di Wikipedia, perché è evidente che alcune sottigliezze linguistiche, alcuni aspetti estetici, alcuni tratti stilistici Lee non li sa gestire.
Non è in grado, e la sua è una limitazione tipicamente americana, con quella necessità di dare un nome a tutto, di capire ogni cosa subito, di non lasciare nulla di insoluto, di puntare un riflettore in ogni angolo buio.
Per non parlare della violenza: la violenza americana è un blocco granitico.
Non ci sono dettagli nella violenza a stelle e strisce: è sempre e solo TANTA ed irrealistica, nel senso che la guardi e non ti fa alcun effetto, perché la percepisci distante ed artefatta.
Anche la violenza coreana è irrealistica, ma nel senso opposto: lo spettatore la percepisce come parte di una realtà che a volte diventa davvero beffarda, che ti fa solo esclamare 'dai, cazzo, non è possibile', con quella punta di orrore paralizzante.
Perché è una violenza che parte dall'aspetto psicologico: la sua esternazione fisica è il meno, è quasi una liberazione.

Purtroppo l'America non riesce ancora a capirlo e ci regala AncheNo.
Che insomma: anche no.
GUARDALO SE:
vuoi finire su SkyTG24. Accanto alla strage di Columbine.
EVITA SE:
ti fidi
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
dicembre
(15)
- Frozen - una nuova recensione perché mi fate incaz...
- Prisoners (Denis Villeneuve, 2013)
- Frozen (Jennifer Lee e Chris Buck, 2013)
- Doctor Who - The Time Of The Doctor (Xmas Special ...
- Gli zombie - pt. 02
- Gli zombie - pt. 01
- Tante parole, tranne quelle giuste
- Il meglio del 2013
- The Wind Rises (Hayao Miyazaki, 2013)
- Wrong Cops (Quentin Dupieux, 2013)
- Oldboy (Spike Lee, 2013)
- Lo Hobbit - La Desolazione di Smaug (Peter Jackson...
- C'era Una Volta Un'Estate (Nat Faxon e Jim Rash, 2...
- Endorser di un certo livello...
- Hunger Games - La Ragazza Di Fuoco (Francis Lawren...
-
▼
dicembre
(15)