COS'È: oh, capiamoci: ho caricato la primissima locandina perché è mille volte più bella, nonostante la data sbagliata.
Appo'? Appo'.
Ok, ora che vi ho zittiti lo dico: questo capitolo è 'L'Impero Colpisce Ancora' della saga.
Calmi, ora spiego.
Più di una volta, su questo MERAVIGLIOSO blog, abbiamo parlato di come, per essere identici, film e libri debbano tendenzialmente essere diversi, bandendo così definitivamente la frase 'il romanzo era meglio'.
Una volta avrei detto che no, non era il libro ad essere più bello, ma il film che vi eravate fatti voi.
Del resto, una volta ero una persona migliore, dalle frasi ad effetto e dal sonno regolare.
Guardando La Ragazza Di Fuoco questo salta palesemente agli occhi (non il fatto che ero una persona migliore, l'altra cosa): è vero, il film ha un'aderenza al romanzo davvero stupefacente e per la maggior parte del tempo questo non crea problemi - men che meno in chi ha letto i libri. Il problema sorge con alcuni personaggi controversi, come Johanna Mason: se non si è affini allo scritto della Collins, l'ultima mezz'ora di film - finale compreso - può creare un minimo di confusione.
Per il resto, che possiamo dire?
Catching Fire ha un regia molto più 'invisibile', che ha però il pregio di lasciare ampio spazio alla storia.
Paradossalmente, in questo capitolo anche l'Arena - ovvia protagonista del primo film - è relegata ad essere un mero dettaglio: Lawrence si concentra sulla società di Panem, sulle rivolte nei distretti, sul Vero Nemico.
Ne esce un film essenziale, estremamente dettagliato che rende Hunger Games una vera saga - forse la prima degli anni '10 - e che pone ottime e solide basi per il sequel (purtroppo diviso in due parti e vi voglio vedere a riempire due film con quell'opuscolo...).
Un secondo capitolo profondo e riflessivo, che approfondisce ambiente e personaggi come non era stato possibile fare nel primo.
Scelta corretta, in fondo: quando si inizia una probabile saga non si ha la certezza di avere fondi e supporto necessari a portarla a termine.
Di conseguenza i primi capitoli sono sempre un po' 'tirati via', divisi tra la necessità di essere esaustivi (in caso di non rinnovo) e la spinta all'apertura verso gli eventuali film futuri.
Al contrario di Hunger Games, Catching Fire può dilungarsi sulla vita di molti personaggi prima solo accennati, è meno didascalico e ci accompagna per mano alla scoperta di quali sono gli effetti del giochino con le bacche di Katniss e Peeta.
Effetti che sono fuori il controllo di tutti sin dal primo momento.
Effetti desiderati, ma non compresi fino in fondo.
Effetti le cui conseguenze sono da imputare a qualcuno, anche se questo qualcuno non se l'aspettava. Anche se questo qualcuno è poco più che una ghiandaia imitatrice.
Nulla da dire sul cast: tutti impeccabili, guidati da una sempre eccezionale e bellissima Jennifer Lawrence.
So di essere monotematica, ma attenzione ai temi: qui parliamo di un cattivo universalmente riconosciuto come tale, odiato dalla massa e amato solo dai ricchi di Capitol City.
Nella realtà, purtroppo, non è così facile, soprattutto perché solitamente e fino a quasi la fine tutti sono a favore del potere, ammaliati o spaventati da esso.

Insomma: 'Remember who the true enemy is' è davvero una grande verità.
Go Katnip, go.
GUARDALO SE:
avevi amato il primo capitolo
hai letto il romanzo
Jennifer Lawrence ❤
EVITA SE:
ti sei perso il primo (o quanto meno recuperalo prima di vedere questo)
ti era piaciuto The Dark Knight Rises
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Appo'? Appo'.
Ok, ora che vi ho zittiti lo dico: questo capitolo è 'L'Impero Colpisce Ancora' della saga.
Calmi, ora spiego.
Più di una volta, su questo MERAVIGLIOSO blog, abbiamo parlato di come, per essere identici, film e libri debbano tendenzialmente essere diversi, bandendo così definitivamente la frase 'il romanzo era meglio'.
Una volta avrei detto che no, non era il libro ad essere più bello, ma il film che vi eravate fatti voi.
Del resto, una volta ero una persona migliore, dalle frasi ad effetto e dal sonno regolare.
Guardando La Ragazza Di Fuoco questo salta palesemente agli occhi (non il fatto che ero una persona migliore, l'altra cosa): è vero, il film ha un'aderenza al romanzo davvero stupefacente e per la maggior parte del tempo questo non crea problemi - men che meno in chi ha letto i libri. Il problema sorge con alcuni personaggi controversi, come Johanna Mason: se non si è affini allo scritto della Collins, l'ultima mezz'ora di film - finale compreso - può creare un minimo di confusione.
Per il resto, che possiamo dire?
Catching Fire ha un regia molto più 'invisibile', che ha però il pregio di lasciare ampio spazio alla storia.
Paradossalmente, in questo capitolo anche l'Arena - ovvia protagonista del primo film - è relegata ad essere un mero dettaglio: Lawrence si concentra sulla società di Panem, sulle rivolte nei distretti, sul Vero Nemico.
Ne esce un film essenziale, estremamente dettagliato che rende Hunger Games una vera saga - forse la prima degli anni '10 - e che pone ottime e solide basi per il sequel (purtroppo diviso in due parti e vi voglio vedere a riempire due film con quell'opuscolo...).
Un secondo capitolo profondo e riflessivo, che approfondisce ambiente e personaggi come non era stato possibile fare nel primo.
Scelta corretta, in fondo: quando si inizia una probabile saga non si ha la certezza di avere fondi e supporto necessari a portarla a termine.
Di conseguenza i primi capitoli sono sempre un po' 'tirati via', divisi tra la necessità di essere esaustivi (in caso di non rinnovo) e la spinta all'apertura verso gli eventuali film futuri.
Al contrario di Hunger Games, Catching Fire può dilungarsi sulla vita di molti personaggi prima solo accennati, è meno didascalico e ci accompagna per mano alla scoperta di quali sono gli effetti del giochino con le bacche di Katniss e Peeta.
Effetti che sono fuori il controllo di tutti sin dal primo momento.
Effetti desiderati, ma non compresi fino in fondo.
Effetti le cui conseguenze sono da imputare a qualcuno, anche se questo qualcuno non se l'aspettava. Anche se questo qualcuno è poco più che una ghiandaia imitatrice.
Nulla da dire sul cast: tutti impeccabili, guidati da una sempre eccezionale e bellissima Jennifer Lawrence.
So di essere monotematica, ma attenzione ai temi: qui parliamo di un cattivo universalmente riconosciuto come tale, odiato dalla massa e amato solo dai ricchi di Capitol City.
Nella realtà, purtroppo, non è così facile, soprattutto perché solitamente e fino a quasi la fine tutti sono a favore del potere, ammaliati o spaventati da esso.

Insomma: 'Remember who the true enemy is' è davvero una grande verità.
Go Katnip, go.
GUARDALO SE:
avevi amato il primo capitolo
hai letto il romanzo
Jennifer Lawrence ❤
EVITA SE:
ti sei perso il primo (o quanto meno recuperalo prima di vedere questo)
ti era piaciuto The Dark Knight Rises
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
dicembre
(15)
- Frozen - una nuova recensione perché mi fate incaz...
- Prisoners (Denis Villeneuve, 2013)
- Frozen (Jennifer Lee e Chris Buck, 2013)
- Doctor Who - The Time Of The Doctor (Xmas Special ...
- Gli zombie - pt. 02
- Gli zombie - pt. 01
- Tante parole, tranne quelle giuste
- Il meglio del 2013
- The Wind Rises (Hayao Miyazaki, 2013)
- Wrong Cops (Quentin Dupieux, 2013)
- Oldboy (Spike Lee, 2013)
- Lo Hobbit - La Desolazione di Smaug (Peter Jackson...
- C'era Una Volta Un'Estate (Nat Faxon e Jim Rash, 2...
- Endorser di un certo livello...
- Hunger Games - La Ragazza Di Fuoco (Francis Lawren...
-
▼
dicembre
(15)