COS'È: l'inutilità fatta pilot.
La dimostrazione che, nelle serie tv, UK is better than US (in fatto di serie tv).
Per qualche motivo, le serie britanniche spesso hanno difficoltà ad atterrare negli Stati Uniti indenni.
Ad House Of Cards è andata bene e pure a Shameless, ma sono due eccezioni.
Coupling è durata la bellezza di quattro episodi nonostante la trasposizione si sia attenuta a script simili ed angolazioni di ripresa praticamente identici; lo stesso vale per The Office, il cui primo episodio US è straordinariamente inefficace; non parliamo poi di Football Wives.
Gracepooint non fa eccezione: ricalcando take per take l'originale Broadchurch, il risultato è tra il triste e il patetico.
La presenza dello stesso attore protagonista, poi, peggiora nettamente le cose.
Non è un mistero come questo tipo di operazioni siano meramente finanziare e fatico a capire la difficoltà degli americani di fruire di serie tv NELLA LORO LINGUA MADRE ma con un altro accento.
Da quando Broadchurch - 8 episodi incentrati sulla ricerca dell'assassino di un giovane ragazzo in una piccola cittadina di mare - si è rivelato un successo di critica su tutti i fronti, tutti i produttori US hanno immediatamente pensato a come raccontare la stessa storia oltreoceano.
Il problema, ovviamente, è ciò che ha reso fantastico Broadchurch sono proprio quegli elementi intangibili carenti in Gracepoint. Questa accogliente ma cupa località balneare può esistere solo in Inghilterra; alla soleggiata città della California del Nord che prende il suo posto (in realtà, la soleggiata città della British Columbia ma è uguale) manca la cupezza generale della produzione british.
Un altro elemento rompi-chimica è il cast: i genitori del ragazzo ucciso a malapena sembrano collegati tra loro, e Anna Gunn e David Tennant potrebbero tranquillamente essere inseriti in spettacoli separati. Quest'ultimo poi viene rappresentato in maniera completamente diversa: in Broadchurch la sua fragilità ce lo rendeva subito umano e vicino. Ora sembra irritabile senza apparente motivo (Rosemont a parte): è passato da 'torturato da un mistero' a 'fastidioso'. Idem il sui rapporto con Ellie: solo ridicoli battibecchi privi di calore umano.
Ci sono anche cose che funzionano ovviamente, ma questo primo episodio doveva affascinare lo spettatore, ma la mancanza di mistero e di chimica, potrebbe far precipitare Gracepoint a breve.
Fino al settimo episodio, poi, dovremmo avere anche la stessa trama.
Insomma, per ora non ci sono grandi motivi per seguire questa serie tv-brutta copia, fatta di cliché, di già visto,
E santiddio: meno slowmo, ragazzi.
GUARDALO SE:
sei proprio un megaiper fan di Tennant
EVITA SE:
ti sei già visto Broadchurch
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
La dimostrazione che, nelle serie tv, UK is better than US (in fatto di serie tv).
Per qualche motivo, le serie britanniche spesso hanno difficoltà ad atterrare negli Stati Uniti indenni.
Ad House Of Cards è andata bene e pure a Shameless, ma sono due eccezioni.
Coupling è durata la bellezza di quattro episodi nonostante la trasposizione si sia attenuta a script simili ed angolazioni di ripresa praticamente identici; lo stesso vale per The Office, il cui primo episodio US è straordinariamente inefficace; non parliamo poi di Football Wives.
Gracepooint non fa eccezione: ricalcando take per take l'originale Broadchurch, il risultato è tra il triste e il patetico.
La presenza dello stesso attore protagonista, poi, peggiora nettamente le cose.
Non è un mistero come questo tipo di operazioni siano meramente finanziare e fatico a capire la difficoltà degli americani di fruire di serie tv NELLA LORO LINGUA MADRE ma con un altro accento.
Da quando Broadchurch - 8 episodi incentrati sulla ricerca dell'assassino di un giovane ragazzo in una piccola cittadina di mare - si è rivelato un successo di critica su tutti i fronti, tutti i produttori US hanno immediatamente pensato a come raccontare la stessa storia oltreoceano.
Il problema, ovviamente, è ciò che ha reso fantastico Broadchurch sono proprio quegli elementi intangibili carenti in Gracepoint. Questa accogliente ma cupa località balneare può esistere solo in Inghilterra; alla soleggiata città della California del Nord che prende il suo posto (in realtà, la soleggiata città della British Columbia ma è uguale) manca la cupezza generale della produzione british.
Un altro elemento rompi-chimica è il cast: i genitori del ragazzo ucciso a malapena sembrano collegati tra loro, e Anna Gunn e David Tennant potrebbero tranquillamente essere inseriti in spettacoli separati. Quest'ultimo poi viene rappresentato in maniera completamente diversa: in Broadchurch la sua fragilità ce lo rendeva subito umano e vicino. Ora sembra irritabile senza apparente motivo (Rosemont a parte): è passato da 'torturato da un mistero' a 'fastidioso'. Idem il sui rapporto con Ellie: solo ridicoli battibecchi privi di calore umano.
Fino al settimo episodio, poi, dovremmo avere anche la stessa trama.

E santiddio: meno slowmo, ragazzi.
GUARDALO SE:
sei proprio un megaiper fan di Tennant
EVITA SE:
ti sei già visto Broadchurch
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
ottobre
(12)
- Guardiani Della Galassia (James Gunn, 2014)
- Spiega: 30 anni di Coen
- DaniComics: Doctor Who - Mummy on the Orient Expre...
- Spiega - Il clown nel cinema (soprattutto horror)
- Doctor Who: Mummy on the Orient Express (8X08)
- Lucy (Luc Besson, 2014)
- Twin Peaks - una spiega
- Doctor Who: Kill The Moon (8X07)
- Gracepoint (FOX, pilot)
- Stalker (CBS, pilot)
- Happy Birthday - 2 anni!
- How To Get Away With Murder (ABC, pilot)
-
▼
ottobre
(12)