(povero Oblivion: son giorni che aspetta).
Dopo mesi passati a sbavare sul trailer (e a chiedermi come mai ce ne fosse fondamentalmente solo uno) e gli ultimi giorni in preda ad una strana sensazione d'irrequietudine, dopo neanche mezz'ora di film capisci tutto.
Capisci perché c'era un solo trailer, capisci perché hai amato irrazionalmente (o forse no?) la Marvel per anni, capisci il perché di quella strana sensazione degli ultimi giorni, capisci perché al momento dell'annuncio del regista hai preso benissimo l'abbandono di Favreau ma hai scelto di non farti altri domande, capisci il perché di tutte le strane scelte di marketing che ci sono state dietro a questo film: perché Shane Black è un troll.
The Ultimate Troll.
Ma andiamo con ordine.
Il primo Iron Man era un bel giocattolone ed era fondamentalmente facile da scrivere: bisognava presentare il personaggio e dargli uno spesso da 'grande schermo'. Ok, fatto.
Iron Man 2 cedeva subito a causa di personaggi risibili e dei mancati approfondimenti sul protagonista. Un film facile da dimenticare, soprattutto grazie all'arrivo di Avengers che mi permette di spiegare una cosa molto semplice a tutti quelli che usciranno delusi dal cinema dopo la visione di questo film: i superhero movies NON sono un sottogenere degli action movies.
Sono proprio una categoria a parte e, come tale, può essere trattata in due modi: in maniera drammatica, epica, altisonante - come fa Nolan - e in maniera più cialtronesca - à la Avengers.
Da uno che ha diretto Arma Letale 1 e 2 e L'Ultimo Boy Scout, secondo voi, quale filone dovevamo aspettarci?
Era per questo che locandina e trailer non mi tornavano, ma è anche per questo che Shane Blake si dimostra uno dei pochi registi che potesse girare questo terzo capitolo: ha passato un anno a farci credere che avrebbe fatto un film epico e alla fine ha fatto un buddy movie con le tutone volanti.
Un Die Hard con i supereroi.
Che è quello che ci voleva, ma nessuno (Wheadon a parte) aveva avuto le palle di fare.
Perché che i supereroi debbano per forza essere seriosi, impegnati e musoni lo crede solo chi vede ancora noi nerd-lettori-di-fumetti come gente sfigata alla ricerca, tra le pagine dei comics, di un riscatto per la propria triste vita. E invece noi nerd-lettori-di-fumetti siamo solo alla ricerca di una bella storia.
Immagino che solitamente i film sui supereroi siano più 'seriosi' perché forse si crede che unendo gente coi superpoteri (o semi-divinità o capacità fisiche e tecnologiche fuori dal comune) ad una lettura scanzonata, il risultato possa essere poco mass market e difficilmente preso sul serio anche da chi non conosce bene questo mondo.
Ma si tratta di un errore che fondamentalmente compie lo spettatore e, come sappiamo, lo spettatore va educato. Gli va insegnato che, se c'è coerenza interna, poi puoi fare TUTTO, a patto che il film sia ben scritto.
Ed Iron Man 3 fa esattamente questo: prende un personaggio che era abbozzato (ammettetelo: oltre al rapporto col padre non sapevamo altro), lo sviluppa avendo ben in mente l'attore che lo interpreta (a tratti è davvero difficile capire come finisce Robert Downey Jr e dove inizia Tony Stark), gli mette accanto uno dei villain più kitch che siano mai stati creati, ricalca Extremis il giusto (Maya Hanses viene da lì) e tira fuori un filmone scritto DA DIO, girato e post prodotto da paura e pieno di gag e scene esilaranti.
Finora Stark era come diceva Captain America: 'Grosso con l'armatura. Tolta quella che cosa sei?' Black ci fa un film, sul quel 'senza cosa sei?'. È John McClane: è uno in grado di fare TUTTO. Mica ha bisogno della sua bella tutina. John McClane ruba una pistola da un cadavere e fa una carneficina? Stark fa lo stesso: non ha bisogno di essere a casa sua, come faceva in Avengers. Non ha bisogno per forza di indossare l'armatura. È un concetto tutto nuovo, una nuova visione di supereroe.
Anzi, non è nuova: è MARVEL.
Ok, a volte è DAVVERO TROPPO (gli Effel 65???) e alcuni passaggi sono forse ripetitivi, ma per il resto arriviamo a conoscere un personaggio come non avevamo potuto fare nel secondo capitolo e lo facciamo grazie ad un'action-comedy spassosa, prepotente e gustosa come questa.
Un buddy movie anni '90 (e l'avevamo capito anche senza il richiamino citato sopra) dove l'arma impugnata dal protagonista è - accidentalmente - un'armatura da supereroe.
Non ho dubbi che, per i motivi scritti sopra, sarà un film che dividerà, esattamente come aveva diviso The Dark Knight Rises: dipende tutto da quanto siete disposti a mettere in discussione le vostre convinzioni sui supereroi.
E poi, dai: lo conoscete Tony Stark, no?
Su chi altri si poteva fare un'action-comedy così?
GUARDALO SE:
avete amato come ho amato io Quella Casa Nel Bosco e Avengers
se volete un nuovo punto di vista sui nerd
EVITA SE:
non ti era piaciuto Avengers (ma siete seri?)
ti era piaciuto The Dark Knight Rises
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
aprile
(15)
- Zombieland (pilot, Amazon)
- Worst & Best: 01 maggio
- Iron Man 3 (Shane Black, 2013)
- Ripper Street (pilot, BBC One)
- Worst & Best: 24 aprile
- Hitchcock (Sacha Gervasi, 2012)
- Harlem Shake - 4/5
- Worst & Best: 18 aprile
- Nomination Cannes 66 (15-26 maggio 2013)
- Da Vinci's Demons (pilot, Starz)
- Worst & Best: 11 aprile
- Harlem Shake - 3/5
- Harlme Shake - reprise
- Worst & Best: 04 aprile
- Spiega: sonno e sogno
-
▼
aprile
(15)