COS'È: la nuova serie tv di killer e copycats.
In un anno così povero, una specie di benedizione
Apro subito con un chiarimento: su questa serie tv si è discusso tanto, principalmente per il pessimo tempismo.
Uscito un mese dopo il massacro alla scuola elementare di Sandy Hook, il pilota ha ovviamente attirato le ire dei benpensanti che si sono scagliati sul tema sempre caldo della "violenza nell'intrattenimento".
Essendo una polemica stupida, sterile e soprattutto nata ESCLUSIVAMENTE a causa dello sfortunato timing, non spenderò nemmeno una parola in più sull'argomento.
Quindi, in pratica: o vi lamentare sempre della violenza (e allora non so veramente quali libri leggiate o film vediate)(e non lo voglio sapere, in fondo) oppure ve la mettete via sempre e non rompete le palle, 'che tanto se uno è squilibrato lo è pure senza l'aiutino della tv.
Bon. Passiamo oltre.
Parliamo di...violenza.
Sì, perché in fondo le scene sono molto esplicite e la domanda sorge spontanea: è davvero necessario?
No, non lo è, ma se lo può permettere perché, scene forti a parte (che poi, dai, chi ha un minimo di familiarità con l'horror ha visto di peggio), la serie tv è gestita bene.
Non si può dire che sia originalissima, ma Kevin Williamson (autore di tutti gli Scream, The Vampire Diaries, So Cos'Hai Fatto, Cursed e - inaspettatamente - Dawson's Creek) (non fa riderissimo, la cosa?) sviluppa dei personaggi interessanti tra killer ispirati da Poe, poliziotti dalle varie personalità e copycats malleabili, una trama con dei buoni tempi e un'idea di fondo tutto sommato interessante: come può, il male più seducente, utilizzare internet?
Alcuni aspetti li avrei saltati a piè pari (la storiellina tra Ryan e Claire era necessaria?), ma in fondo la serie tv va in onda su Fox, non Showtime, quindi chiudiamo un occhio e portiamoci a casa una serie tv di tutto rispetto che, se fosse stata prodotta per un canale non in chiaro, avrebbe potuto essere un capolavoro.
Abbiamo il nuovo Dexter con un pizzico di amore decadente per la letteratura, proprio quando il killer di killer iniziava a deluderci.
A pensarci bene, quale timing migliore?
GUARDALO SE:
cerchi una nuova serie tv di morte, dopo la fine (morale) di Dexter
EVITA SE:
sei facilmente impressionabile (e anche un po' noioso)
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
In un anno così povero, una specie di benedizione
Apro subito con un chiarimento: su questa serie tv si è discusso tanto, principalmente per il pessimo tempismo.
Uscito un mese dopo il massacro alla scuola elementare di Sandy Hook, il pilota ha ovviamente attirato le ire dei benpensanti che si sono scagliati sul tema sempre caldo della "violenza nell'intrattenimento".
Essendo una polemica stupida, sterile e soprattutto nata ESCLUSIVAMENTE a causa dello sfortunato timing, non spenderò nemmeno una parola in più sull'argomento.
Quindi, in pratica: o vi lamentare sempre della violenza (e allora non so veramente quali libri leggiate o film vediate)(e non lo voglio sapere, in fondo) oppure ve la mettete via sempre e non rompete le palle, 'che tanto se uno è squilibrato lo è pure senza l'aiutino della tv.
Bon. Passiamo oltre.
Parliamo di...violenza.
Sì, perché in fondo le scene sono molto esplicite e la domanda sorge spontanea: è davvero necessario?
No, non lo è, ma se lo può permettere perché, scene forti a parte (che poi, dai, chi ha un minimo di familiarità con l'horror ha visto di peggio), la serie tv è gestita bene.
Non si può dire che sia originalissima, ma Kevin Williamson (autore di tutti gli Scream, The Vampire Diaries, So Cos'Hai Fatto, Cursed e - inaspettatamente - Dawson's Creek) (non fa riderissimo, la cosa?) sviluppa dei personaggi interessanti tra killer ispirati da Poe, poliziotti dalle varie personalità e copycats malleabili, una trama con dei buoni tempi e un'idea di fondo tutto sommato interessante: come può, il male più seducente, utilizzare internet?
Alcuni aspetti li avrei saltati a piè pari (la storiellina tra Ryan e Claire era necessaria?), ma in fondo la serie tv va in onda su Fox, non Showtime, quindi chiudiamo un occhio e portiamoci a casa una serie tv di tutto rispetto che, se fosse stata prodotta per un canale non in chiaro, avrebbe potuto essere un capolavoro.
Abbiamo il nuovo Dexter con un pizzico di amore decadente per la letteratura, proprio quando il killer di killer iniziava a deluderci.
A pensarci bene, quale timing migliore?
GUARDALO SE:
cerchi una nuova serie tv di morte, dopo la fine (morale) di Dexter
EVITA SE:
sei facilmente impressionabile (e anche un po' noioso)
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award