COS'È: la serie tv che ho iniziato a guardare solo perché la colonna sonora è dei Mogway e che ho divorato in pochissimo tempo per la sua meravigliosità.
Sì, fanno pure la seconda serie. Bravi francesi.
Tra un anno. Cattivi francesi.
Il teaser era molto chiaro: gente che torna dall'oltretomba e OST dei Mogway.
Per un attimo mi sono sentita capita ma la delusione di The Walking Dead è ancora troppo recente per non bruciare.
Invece Les Revenants (che sull'onda di #LesMis potrei chiamare #LesRev perché mi pesa il culo e ho paura di sbagliarlo) è ottimo prodotto che va ben oltre le più rosee aspettative.
Mi par di aver capito che in patria sia stavo venduto come il nuovo Twin Peaks e capiamoci subito: non lo è, ma non è neanche così azzardato come paragone.
Rileggete pure la frase: sì, l'ho scritto e lo penso davvero. Con le dovute misure, ovviamente.
Tipo la suggestiva e stranissima ambientazione: la città in cui si svolge la storia è arroccata sui monti nei pressi di una diga che spesso mi ha ricordato la cascata vicino al Great Northern Hotel.
Oppure il Lake Pub, il triste localino dove i ragazzi del posto si trovano, può richiamare il Roadhouse.
Le similitudini, però, si fermano qui: mentre Twin Peaks ci ha stupito col suo aspetto onirico, LesRev vive di mistero e di domande molto più quotidiane e banali: perché sono tornati? Perché proprio loro e non gli altri? Cosa vogliono? Ci faranno del male? Sono tornati per restare? Ora che ho di nuovo mia figlia, come faccio a non farmela portare via?
Tante domande, tutte sospese in quest'atmosfera alternativa, quasi da Lasciami Entrare.
Ma, anche qui, con una grande, grandissima differenza: i colpi di scena ci sono, ma sono gestiti magistralmente, senza la voglia di stupire tipicamente americana (e che ha finito per rovinare TWD) grazie ad un realismo e ad una naturalezza quasi disarmanti.
Le storie presentate sono diverse, spesso senza alcun legame tra loro (se non il fatto che i protagonisti sono morti e abitavano in questo paesino), e anche se si parla di "zombie" non assistiamo MAI a scene cruente o a violenza gratuita.
Che comunque è latente e attraversa, principalmente, la storia del piccolo Victor.
Definirli "zombie" comunque è errato: sono morti che ritornano, ma non sono né fantasmi né in putrefazione.
Sono esattamente quelli che erano quando sono deceduti.
Sono sempre affamatissimi, ma non si cibano di cervelli.
Non dormono mai, ma rispettano i bioritmi umani.
Tutti gli interpreti sono impeccabili e, come noi, sono alla ricerca di risposte: un atteggiamento comprensibile, elementare. Umano, appunto.
Nonostante il punto di partenza sovrannaturale, quindi, ci troviamo immersi in una quotidianità più che palpabile che cerca di far combaciare gli strani avvenimenti che stanno accadendo (tra gli altri, si sta anche abbassando il livello del bacino artificiale) con la voglia di andare avanti.
Chiudo riprendendo uno degli elementi citati in apertura: l’atmosfera misteriosa e drammatica non sarebbe la stessa senza la PAZZESCA colonna sonora firmata Mogwai: il gruppo post rock sottolinea con un commento minimale ma intenso i momenti più angoscianti e quelli più significativi.

Un mistery delicato, in grado di shockare senza urlare: attenderete impazienti la seconda stagione (febbraio 2014!).
GUARDALO SE:
ti piace The Killing
ti è piaciuto Lasciami Entrare
dai particolare importanza alla colonna sonora
EVITA SE:
ti aspetti spargimento di sangue e zombie propriamente detti. Anche se quando si tolgono la pelle in semi-putrefazione dalla faccia o dalla pancia è parecchio fico.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Sì, fanno pure la seconda serie. Bravi francesi.
Tra un anno. Cattivi francesi.
Il teaser era molto chiaro: gente che torna dall'oltretomba e OST dei Mogway.
Per un attimo mi sono sentita capita ma la delusione di The Walking Dead è ancora troppo recente per non bruciare.
Invece Les Revenants (che sull'onda di #LesMis potrei chiamare #LesRev perché mi pesa il culo e ho paura di sbagliarlo) è ottimo prodotto che va ben oltre le più rosee aspettative.
Mi par di aver capito che in patria sia stavo venduto come il nuovo Twin Peaks e capiamoci subito: non lo è, ma non è neanche così azzardato come paragone.
Rileggete pure la frase: sì, l'ho scritto e lo penso davvero. Con le dovute misure, ovviamente.
Tipo la suggestiva e stranissima ambientazione: la città in cui si svolge la storia è arroccata sui monti nei pressi di una diga che spesso mi ha ricordato la cascata vicino al Great Northern Hotel.
Oppure il Lake Pub, il triste localino dove i ragazzi del posto si trovano, può richiamare il Roadhouse.
Le similitudini, però, si fermano qui: mentre Twin Peaks ci ha stupito col suo aspetto onirico, LesRev vive di mistero e di domande molto più quotidiane e banali: perché sono tornati? Perché proprio loro e non gli altri? Cosa vogliono? Ci faranno del male? Sono tornati per restare? Ora che ho di nuovo mia figlia, come faccio a non farmela portare via?
Tante domande, tutte sospese in quest'atmosfera alternativa, quasi da Lasciami Entrare.
Ma, anche qui, con una grande, grandissima differenza: i colpi di scena ci sono, ma sono gestiti magistralmente, senza la voglia di stupire tipicamente americana (e che ha finito per rovinare TWD) grazie ad un realismo e ad una naturalezza quasi disarmanti.
Le storie presentate sono diverse, spesso senza alcun legame tra loro (se non il fatto che i protagonisti sono morti e abitavano in questo paesino), e anche se si parla di "zombie" non assistiamo MAI a scene cruente o a violenza gratuita.
Che comunque è latente e attraversa, principalmente, la storia del piccolo Victor.
Definirli "zombie" comunque è errato: sono morti che ritornano, ma non sono né fantasmi né in putrefazione.
Sono esattamente quelli che erano quando sono deceduti.
Sono sempre affamatissimi, ma non si cibano di cervelli.
Non dormono mai, ma rispettano i bioritmi umani.
Tutti gli interpreti sono impeccabili e, come noi, sono alla ricerca di risposte: un atteggiamento comprensibile, elementare. Umano, appunto.
Nonostante il punto di partenza sovrannaturale, quindi, ci troviamo immersi in una quotidianità più che palpabile che cerca di far combaciare gli strani avvenimenti che stanno accadendo (tra gli altri, si sta anche abbassando il livello del bacino artificiale) con la voglia di andare avanti.
Chiudo riprendendo uno degli elementi citati in apertura: l’atmosfera misteriosa e drammatica non sarebbe la stessa senza la PAZZESCA colonna sonora firmata Mogwai: il gruppo post rock sottolinea con un commento minimale ma intenso i momenti più angoscianti e quelli più significativi.

Un mistery delicato, in grado di shockare senza urlare: attenderete impazienti la seconda stagione (febbraio 2014!).
GUARDALO SE:
ti piace The Killing
ti è piaciuto Lasciami Entrare
dai particolare importanza alla colonna sonora
EVITA SE:
ti aspetti spargimento di sangue e zombie propriamente detti. Anche se quando si tolgono la pelle in semi-putrefazione dalla faccia o dalla pancia è parecchio fico.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award