COS'È: il film-musical tratto dal capolavoro di Hugo e candidato a 8 premi Oscar, tra cui miglior film.
Come si fa un film tratto non solo da un musical, ma da uno dei musical più popolari della storia, senza prendere una tranvata in faccia?
Beh, ti devi inventare qualcosa di grosso per convincere sia quelli che i musical li odiano (c'è anche di questa gente ed è a piede libero, ve lo giuro) sia quelli che a teatro si sono innamorati perdutamente dell'opera di Claude-Michel Schönberg.
Tom Hooper, che ci ha incantati non molto tempo fa con Il Discorso Del Re, trova la chiave di volta: registrare gli attori in presa diretta, senza l'aiutino, quindi, della post-produzione.
Una pratica adottata poche volte ma che premia l'audacia del regista britannico il quale ci rende partecipi di vibranti interpretazioni a discapito dell'accuratezza canora.
Per dirla in altre parole, bravi tutti, ma Russel Crowe è espressivo e flessibile come un tronco.
Il suo Javert non ci tocca particolarmente, non sembra mai completamente calato nell'atmosfera del film e la cosa cozza parecchio, soprattutto perché il resto del cast è praticamente ineccepibile.
Buone le performance di Amanda Seyfried, più che buone quelle di Bonham Carter e Baron Cohen (sicuri di voler fare sempre queste parti, però? Io lo dico per voi), praticamente da studio quella di Samantha Barks nei panni di Eponine.
Ma su tutti spiccano loro, i due candidati agli Oscar: Hugh Jackman e Anne Hathaway, il primo in grado di reggere da solo quasi tutti il film, la seconda capace di non sfigurare in un lunghissimo piano sequenza con la camera puntata praticamente in gola.
Continuo a trovarla eccessiva nelle sue interpretazioni, ma stavolta devo mettere da parte questo sentimento ed apprezzare l'esecuzione perfetta di I Dreamed A Dream.
Dio solo sa quanto mi pesa dir 'sta frase.
Ma passiamo alla sceneggiatura e a Hooper:
la prima, per quanto estremamente aderente al romanzo, sceglie di focalizzarsi sul melodramma, sulla storia di redenzione e di speranza, di sacrificio e riscatto ambientata nella Francia del XIX° Secolo, piuttosto che sulla poetica di evasione.
Sono scelte, ovviamente, e nonostante questo si rimane fedeli allo spirito dell'opera di Hugo.
La regia, invece, è la solita di Hooper, che questa volta pecca un po' e cade nel "televisivo": le inquadrature strette e i primissimi piani - spesso scentrati - ci portano fin dentro l'ugola degli attori, per sottolineare maggiormente la presa diretta di cui parlavamo all'inizio mentre le vedute panoramiche ed aeree ci restituiscono una Parigi molto artefatta e poco realistica (anche se temo che questo non basterà a portargli via l'Oscar per la scenografia).
Le due ore e quaranta quasi completamente cantate scivoleranno via in un attimo e all'uscita della sala, a seconda della vostra indole, vi ritroverete a cantare "Do You Hear the People Sing?" oppure "Every Day / A Heart Full of Love".
Io ho scelto la prima perché
GUARDALO SE:
vuoi arrivare preparato agli Oscar
vuoi goderti un sacco di attori fighi
ami i musical
vuoi ridere un po' di Russel Crowe
EVITA SE:
detesti i musical: ci saranno sì e no una decina di batture recitate e non cantate. E ti ricordo che dura DUE ORE E QUARANTA
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Come si fa un film tratto non solo da un musical, ma da uno dei musical più popolari della storia, senza prendere una tranvata in faccia?
Beh, ti devi inventare qualcosa di grosso per convincere sia quelli che i musical li odiano (c'è anche di questa gente ed è a piede libero, ve lo giuro) sia quelli che a teatro si sono innamorati perdutamente dell'opera di Claude-Michel Schönberg.
Tom Hooper, che ci ha incantati non molto tempo fa con Il Discorso Del Re, trova la chiave di volta: registrare gli attori in presa diretta, senza l'aiutino, quindi, della post-produzione.
Una pratica adottata poche volte ma che premia l'audacia del regista britannico il quale ci rende partecipi di vibranti interpretazioni a discapito dell'accuratezza canora.
Per dirla in altre parole, bravi tutti, ma Russel Crowe è espressivo e flessibile come un tronco.
Il suo Javert non ci tocca particolarmente, non sembra mai completamente calato nell'atmosfera del film e la cosa cozza parecchio, soprattutto perché il resto del cast è praticamente ineccepibile.
Buone le performance di Amanda Seyfried, più che buone quelle di Bonham Carter e Baron Cohen (sicuri di voler fare sempre queste parti, però? Io lo dico per voi), praticamente da studio quella di Samantha Barks nei panni di Eponine.
Ma su tutti spiccano loro, i due candidati agli Oscar: Hugh Jackman e Anne Hathaway, il primo in grado di reggere da solo quasi tutti il film, la seconda capace di non sfigurare in un lunghissimo piano sequenza con la camera puntata praticamente in gola.
Continuo a trovarla eccessiva nelle sue interpretazioni, ma stavolta devo mettere da parte questo sentimento ed apprezzare l'esecuzione perfetta di I Dreamed A Dream.
Dio solo sa quanto mi pesa dir 'sta frase.
Ma passiamo alla sceneggiatura e a Hooper:
la prima, per quanto estremamente aderente al romanzo, sceglie di focalizzarsi sul melodramma, sulla storia di redenzione e di speranza, di sacrificio e riscatto ambientata nella Francia del XIX° Secolo, piuttosto che sulla poetica di evasione.
Sono scelte, ovviamente, e nonostante questo si rimane fedeli allo spirito dell'opera di Hugo.
La regia, invece, è la solita di Hooper, che questa volta pecca un po' e cade nel "televisivo": le inquadrature strette e i primissimi piani - spesso scentrati - ci portano fin dentro l'ugola degli attori, per sottolineare maggiormente la presa diretta di cui parlavamo all'inizio mentre le vedute panoramiche ed aeree ci restituiscono una Parigi molto artefatta e poco realistica (anche se temo che questo non basterà a portargli via l'Oscar per la scenografia).
Le due ore e quaranta quasi completamente cantate scivoleranno via in un attimo e all'uscita della sala, a seconda della vostra indole, vi ritroverete a cantare "Do You Hear the People Sing?" oppure "Every Day / A Heart Full of Love".
Io ho scelto la prima perché
The thing about equality is... everyone is equal when they are dead.
GUARDALO SE:
vuoi arrivare preparato agli Oscar
vuoi goderti un sacco di attori fighi
ami i musical
vuoi ridere un po' di Russel Crowe
EVITA SE:
detesti i musical: ci saranno sì e no una decina di batture recitate e non cantate. E ti ricordo che dura DUE ORE E QUARANTA
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award