Cosa posso dire su questo film oltre a quello che avete letto ovunque (12 anni di durata delle riprese, 39 giorni effettivi di shooting, etc etc etc)?
Sembro cretina se dico 'wow'?
Non mi interessa: wow!
Linklater prende (per modo di dire, visto che ha iniziato prima...) The Tree Of Life e ne fa la parafrasi: entrambi i film hanno uno scopo che è allo stesso tempo enorme ed intimo, ma Linklater fa un passo avanti.
Il concetto di base è tanto semplice quanto audace: si apre, in altre parole, la porta ad un nuovo tipo di narrazione, dove il passare del tempo spinge, e costringe, la narrazione stessa.
I volti e le caratteristiche degli attori - bambini e adulti - rispecchiano il cambiamento; per una volta in un film il tempo è reale.
La parte migliore per me è stato vedere come lo script si è piegato agli eventi reali che Linklater non avrebbe potuto prefigurare: il film non si limita a catturare i personaggi, ma segue il mondo in cui vivono (Mason vestito da Harry Potter va ad una festa di mezzanotte per l'uscita di un libro; sua madre che si frequenta con un veterano della guerra in Iraq...)
Tutto qui?
Beh, no.
In Boyhood ci sono pochi "grandi momenti" cinematografici: non esistono epifanie Hollywoodiane filtrate alla luce di un neon per sottolinearne il significato.
C'è, invece, Mason che scarabocchia graffiti su un muro, che chiede al padre perché non può usare la spondina nella pista da bowling ("Life doesn't give you bumpers," risponde Hawke - e che ci crediate o no, è esattamente quello che mio padre mi avrebbe detto), che gioca ai videogiochi, che stringe amicizie, dimentica i compiti, litiga con la sorella, si scontra coi bulli, fuma, si innamora...
Descritto come ho fatto io sembra una merda, anzi, sembra quella banalità di Life In A Day, ma osservato con attenzione, questo flusso di piccoli momenti assume una sorta di quiete, di potere metaforico.
Poi arrivano anche le scene strappalacrime che non vi spoilero, ma immaginatevi che qualcuno vi prenda e vi strofini la faccia su un muro fatto di carta vetrata.
Ecco, la sensazione è quella. Si chiama vita, dirà qualcuno.
Esatto, e nessuno l'aveva infilata così bene in un film.
E poi sì, ci sono anche scene che sembrano meno lucide, linea narrative che di tanto in tanto vanno fuori strada, ma che in qualche modo si fondono piacevolmente in una grande cupola di realismo.
Boyhood è una linea retta, senza flashback a sottolineare il passaggio del tempo o i danni dell'invecchiamento. Alcuni dei momenti più importanti e dei temi ricorrenti diventano chiari solo anni dopo, come quando la madre fa gli stessi errori tre volte, perché la vita è goffa, improvvisata, brusca.
Perché la vita è davvero quello che ti capita mentre sei impegnato a fare grandi piani per il futuro.
Insomma, tre ore che non si sentono nel complesso, dove però ogni minuto è una pietra.

Il più grande film del secolo.
Più chiara di così non riesco ad essere.
GUARDALO SE:
vuoi assistere ad un capolavoro
EVITA SE:
-
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
novembre
(11)
- Parliamone: Star Wars Episode VII - The Force Awakens
- Trailer Of The Month (sul serio): Star Wars: Episo...
- 10 domande per Lory Del Santo su The Lady
- Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte 1 (Fr...
- Spiega - Opening Scene
- Spiega - 1999
- La mannaia sulla stagione televisiva US 2014-15
- Interstellar (Christopher Nolan, 2014)
- Boyhood (Richard Linklater, 2014)
- The Incredibles - 10 anni di... Edna!
- I Cavalieri dello Zodiaco – La Leggenda del Grande...
-
▼
novembre
(11)