Sono settimane che c'è gente che mi chiede di vedere The Lady e sono settimane che io rido in faccia a 'sta persone.
Poi ho ceduto e tutto quello che ho da dire è: scusate, avevate ragione noi.
Ho appena terminato la visione di tutte le puntate finora disponibili e non so bene da che parte iniziare.
Anzi, no, lo so, voglio fare un appello a Lory Del Santo: LORY, APRI I COMMENTI SU YOUTUBE.
Te ne prego.
Oppure dammi la tua mail perché io ho molte domande.
Tipo:
- Visto che so che fai tutto (e non manchi di ricordarcelo ad ogni puntata col primissimo cartello), mi puoi dire quanti sono i personaggi? Io ne ho contati più di 30, ma vorrei il numero esatto. Cioè, per capirci: quanti cestini hai ordinato al catering?
- I dialoghi sono - come dire - essenziali: nessuno si saluta, ognuno parla dei cazzi propri senza ascoltare l'altro o interagire in alcun modo (io questo lo chiamo Realismo Delsantiano e ti ringrazio per avermi aperto gli occhi sulla realtà che viviamo) e poi concludono sempre con 'andiamo'.
Lory, ma 'ndo vanno tutti?
- Nonostante molti denigrino la trama di The Lady (ma ancora alla trama, state? Vecchi!!1!), io credo di aver capito la tua poetica. Correggimi se sbaglio: tutto è riassumibile in una sola frase che, per altro, hai fatto dire all'unico personaggio leggermente più agé degli altri, portatore quindi della saggezza e dell'esperienza.
E la frase è: CHE BELLO FARE LE PAUSE!
Perché cosa ci mostri con The Lady se non lo spazio sottile ma catartico delle pause? Faccio una pausa nel mio inquieto vivere, e telefono al mio amore combattuto e lontano. Faccio una pausa nel mio lavoro appassionante e rifletto sulla vita, sul mondo. Faccio una pausa durante un massacrante allenamento in palestra, e condivido con l'amico più caro le mie riflessioni sulla contemporaneità. Faccio una pausa, e mi tolgo la maglietta. Faccio una pausa, e innalzo al cielo il doloroso grido di 'Perdere L'Amore'.
C'ho visto giusto?
- Credo anche che The Lady sia una webserie sulla rivolta che dobbiamo mettere in atto: contro una società che ci vuole automi puntuali e senza cuore, contro una prassi produttiva che schiaccia le libertà del singolo in nome dell'efficienza. Ed è proprio qui, tra i gangli del sistema - qui rappresentati da un gruppo di integrati che siedono in un appartamento di lusso - che esplode la forza rivoluzionaria di quel CHE BELLO FARE LA PAUSE. Votavi DC, Lory? A me puoi dirlo.
- La tua visione, però, mi sembra abbastanza nuova: non sei per un popolo solo arrabbiato e sfruttato, ma mi sembra che tu voglia farci capire quanto sono belli il lusso, i soldi, i muscoli, i soldi, le palestre in casa, i vestiti griffati e i soldi.
Potrebbe essere una posizione vicina al Radical Chic, ma in realtà è forse l'opposto: tu come definisci questa visione? Posso suggerirti Socialismo Champagne?
- Mi sembra di rivedere molto della tua vita in The Lady e non per quella cosa del marito morto: come ti anticipavo, per me il cuore della tua poetica sono LE PAUSE, ma non quelle di noi cazzeggiatori su Facebook. No, ci sono anche le pause dell'evoluzione, del salto sociale: LE PAUSE sono il momento in cui il piano si compie: c'è possibilità per tutti.
Si tratta di quel momento in cui ci si gioca tutto, quello tra una ripresa e l'altra di Drive In, quando devi lottare con le altre per accalappiarti Piersilvio.
LE PAUSE sono il momento in cui il piano si compie: c'è possibilità per tutti.
Ci sono altre citazioni che mi sono sfuggite? Ci terrei molto ad identificarle tutte.
- Gli uomini che tratteggi hanno come unico motore quello dei loro istinti primordiali: mentre tutti ti accusano di superficialità, io vi vedo una citazione colta. Questi personaggi, per me, sono à la Almodóvar. Me lo confermi che questo il tuo riferimento nella scrittura dei characters maschili?
- Per quanto riguarda le donne, invece, l'indubbia avvenenza delle protagoniste denota, a mio avviso, una chiara matrice felliniana: a quale periodo del Maestro ti ispiri in particolare?
- So che ho detto che la trama non è importante ma di questo marito morto non hai detto molto: ricomparirà, vero? Ho tirato su un giro di scommesse, il ritorno del marito ricco l'ho dato 1:1, non sto per finire sul lastrico, giusto?
- Il mio momento preferito, per ora, è all'episodio sei, con quel 'Togliti la majetta così te judico'. Credo sia la più bella frase d'amore mai prodotta dall'industria culturale di questo Paese e, in più, è una frase vera: io ci vedo la passione, ci vedo il sentimento, ma anche la dura legge della vita di quel "te judico". Un amore vero, mica come quei romanzetti dell'ottocento. Ma credo che la svolta sia arrivata con quel 'a te non serve altro: indossalo': nelle precedenti puntate la stessa donna era stata sommersa di regali costosissimi, e ogni volta aveva alzato il sopracciglio dicendo in sostanza portamene altri che poi magari ne parliamo. Invece questa volta dopo il suo "solo questo" arriva la battuta perfetta, da lì è un'escalation.
Cosa ci dobbiamo aspettare da qui in poi?
Quindi guardate The Lady e amatevi come vi ho amato io: più degli altri.
Andiamo.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Poi ho ceduto e tutto quello che ho da dire è: scusate, avevate ragione noi.
Ho appena terminato la visione di tutte le puntate finora disponibili e non so bene da che parte iniziare.
Anzi, no, lo so, voglio fare un appello a Lory Del Santo: LORY, APRI I COMMENTI SU YOUTUBE.
Te ne prego.
Oppure dammi la tua mail perché io ho molte domande.
Tipo:
- Visto che so che fai tutto (e non manchi di ricordarcelo ad ogni puntata col primissimo cartello), mi puoi dire quanti sono i personaggi? Io ne ho contati più di 30, ma vorrei il numero esatto. Cioè, per capirci: quanti cestini hai ordinato al catering?
- I dialoghi sono - come dire - essenziali: nessuno si saluta, ognuno parla dei cazzi propri senza ascoltare l'altro o interagire in alcun modo (io questo lo chiamo Realismo Delsantiano e ti ringrazio per avermi aperto gli occhi sulla realtà che viviamo) e poi concludono sempre con 'andiamo'.
Lory, ma 'ndo vanno tutti?
- Nonostante molti denigrino la trama di The Lady (ma ancora alla trama, state? Vecchi!!1!), io credo di aver capito la tua poetica. Correggimi se sbaglio: tutto è riassumibile in una sola frase che, per altro, hai fatto dire all'unico personaggio leggermente più agé degli altri, portatore quindi della saggezza e dell'esperienza.
E la frase è: CHE BELLO FARE LE PAUSE!
Perché cosa ci mostri con The Lady se non lo spazio sottile ma catartico delle pause? Faccio una pausa nel mio inquieto vivere, e telefono al mio amore combattuto e lontano. Faccio una pausa nel mio lavoro appassionante e rifletto sulla vita, sul mondo. Faccio una pausa durante un massacrante allenamento in palestra, e condivido con l'amico più caro le mie riflessioni sulla contemporaneità. Faccio una pausa, e mi tolgo la maglietta. Faccio una pausa, e innalzo al cielo il doloroso grido di 'Perdere L'Amore'.
C'ho visto giusto?
- Credo anche che The Lady sia una webserie sulla rivolta che dobbiamo mettere in atto: contro una società che ci vuole automi puntuali e senza cuore, contro una prassi produttiva che schiaccia le libertà del singolo in nome dell'efficienza. Ed è proprio qui, tra i gangli del sistema - qui rappresentati da un gruppo di integrati che siedono in un appartamento di lusso - che esplode la forza rivoluzionaria di quel CHE BELLO FARE LA PAUSE. Votavi DC, Lory? A me puoi dirlo.
- La tua visione, però, mi sembra abbastanza nuova: non sei per un popolo solo arrabbiato e sfruttato, ma mi sembra che tu voglia farci capire quanto sono belli il lusso, i soldi, i muscoli, i soldi, le palestre in casa, i vestiti griffati e i soldi.
Potrebbe essere una posizione vicina al Radical Chic, ma in realtà è forse l'opposto: tu come definisci questa visione? Posso suggerirti Socialismo Champagne?
- Mi sembra di rivedere molto della tua vita in The Lady e non per quella cosa del marito morto: come ti anticipavo, per me il cuore della tua poetica sono LE PAUSE, ma non quelle di noi cazzeggiatori su Facebook. No, ci sono anche le pause dell'evoluzione, del salto sociale: LE PAUSE sono il momento in cui il piano si compie: c'è possibilità per tutti.
Si tratta di quel momento in cui ci si gioca tutto, quello tra una ripresa e l'altra di Drive In, quando devi lottare con le altre per accalappiarti Piersilvio.
LE PAUSE sono il momento in cui il piano si compie: c'è possibilità per tutti.
Ci sono altre citazioni che mi sono sfuggite? Ci terrei molto ad identificarle tutte.
- Gli uomini che tratteggi hanno come unico motore quello dei loro istinti primordiali: mentre tutti ti accusano di superficialità, io vi vedo una citazione colta. Questi personaggi, per me, sono à la Almodóvar. Me lo confermi che questo il tuo riferimento nella scrittura dei characters maschili?
- Per quanto riguarda le donne, invece, l'indubbia avvenenza delle protagoniste denota, a mio avviso, una chiara matrice felliniana: a quale periodo del Maestro ti ispiri in particolare?
- So che ho detto che la trama non è importante ma di questo marito morto non hai detto molto: ricomparirà, vero? Ho tirato su un giro di scommesse, il ritorno del marito ricco l'ho dato 1:1, non sto per finire sul lastrico, giusto?
- Il mio momento preferito, per ora, è all'episodio sei, con quel 'Togliti la majetta così te judico'. Credo sia la più bella frase d'amore mai prodotta dall'industria culturale di questo Paese e, in più, è una frase vera: io ci vedo la passione, ci vedo il sentimento, ma anche la dura legge della vita di quel "te judico". Un amore vero, mica come quei romanzetti dell'ottocento. Ma credo che la svolta sia arrivata con quel 'a te non serve altro: indossalo': nelle precedenti puntate la stessa donna era stata sommersa di regali costosissimi, e ogni volta aveva alzato il sopracciglio dicendo in sostanza portamene altri che poi magari ne parliamo. Invece questa volta dopo il suo "solo questo" arriva la battuta perfetta, da lì è un'escalation.
Cosa ci dobbiamo aspettare da qui in poi?
Quindi guardate The Lady e amatevi come vi ho amato io: più degli altri.
Andiamo.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
novembre
(11)
- Parliamone: Star Wars Episode VII - The Force Awakens
- Trailer Of The Month (sul serio): Star Wars: Episo...
- 10 domande per Lory Del Santo su The Lady
- Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte 1 (Fr...
- Spiega - Opening Scene
- Spiega - 1999
- La mannaia sulla stagione televisiva US 2014-15
- Interstellar (Christopher Nolan, 2014)
- Boyhood (Richard Linklater, 2014)
- The Incredibles - 10 anni di... Edna!
- I Cavalieri dello Zodiaco – La Leggenda del Grande...
-
▼
novembre
(11)