COS'È: 50 & 50 + Glee (senza le canzoni) in versione adolescenziale e seriale. Con una spruzzatina di My Mad Fat Diary che non fa mai male.
Prendi una manciata di ragazzini (facce nuove e in grado di recitare) e mettili in ospedale, ognuno con i suoi demoni.
Aggiungi un'infermiera meno burbera di quello che sembra, qualche medico, un fattone ipocondriaco e un padre coi sensi di colpa.
Tocco finale: un narratore in coma.
Ecco Red Band Society.
Se vi aspettate del facile pietismo, sono lieta di annunciarvi che potreste rimanere piacevolmente sorpresi: sì, i luoghi comuni ci sono, ma sono inseriti in modo da non appesantire la narrazione.
Ogni scivolone nel 'già visto' si riprenderà con un pugno nello stomaco più o meno forte.
E so cosa state per dire rispetto al narratore in voice over: quest'anno l'abbiamo visto diverse volte, ma questa volta si tratta di un escamotage realizzato in maniera formalmente corretta e distinta.
Oltre alla buona realizzazione, Red Band Society sembra avere le carte in regola anche per quanto riguarda la posizione nel palinsesto: riempie infatti un vuoto nella sua fascia oraria, dove CBS e NBC optano per contenuti più thriller e giudiziari (Criminal Minds e Law & Order: SVU) mentre la ABC pensa al divertimento (con Modern Family).
Ma oltre a rubare spettatori a questi campioni di lungo corso, un dramma giovanile come quello della Fox può portare una boccata d'aria fresca ai contenuti PYT.
Una commedia drammatica di questo tipo è ciò che mancava e che, forse, ci serviva in un momento come questo: basta commiserazione o facili sentimentalismi e largo a legami veri che dovranno affrontare problemi troppo grandi per la loro età.
Insomma, le carte per il successo sembrano esserci, resta però una grande minaccia per la prognosi di Red Band Society: la premessa 'medical' è sostenibile come serie regolare?
Vista la bellezza del pilot, mi auguro fortemente di sì.
GUARDALO SE:
cercavi un contenuto young ma non superficiale
EVITA SE:
sei in quel periodo particolare della tua vita in cui forse è meglio non guardare nulla di medical
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Prendi una manciata di ragazzini (facce nuove e in grado di recitare) e mettili in ospedale, ognuno con i suoi demoni.
Aggiungi un'infermiera meno burbera di quello che sembra, qualche medico, un fattone ipocondriaco e un padre coi sensi di colpa.
Tocco finale: un narratore in coma.
Ecco Red Band Society.
Se vi aspettate del facile pietismo, sono lieta di annunciarvi che potreste rimanere piacevolmente sorpresi: sì, i luoghi comuni ci sono, ma sono inseriti in modo da non appesantire la narrazione.
Ogni scivolone nel 'già visto' si riprenderà con un pugno nello stomaco più o meno forte.
E so cosa state per dire rispetto al narratore in voice over: quest'anno l'abbiamo visto diverse volte, ma questa volta si tratta di un escamotage realizzato in maniera formalmente corretta e distinta.
Oltre alla buona realizzazione, Red Band Society sembra avere le carte in regola anche per quanto riguarda la posizione nel palinsesto: riempie infatti un vuoto nella sua fascia oraria, dove CBS e NBC optano per contenuti più thriller e giudiziari (Criminal Minds e Law & Order: SVU) mentre la ABC pensa al divertimento (con Modern Family).
Ma oltre a rubare spettatori a questi campioni di lungo corso, un dramma giovanile come quello della Fox può portare una boccata d'aria fresca ai contenuti PYT.
Una commedia drammatica di questo tipo è ciò che mancava e che, forse, ci serviva in un momento come questo: basta commiserazione o facili sentimentalismi e largo a legami veri che dovranno affrontare problemi troppo grandi per la loro età.

Vista la bellezza del pilot, mi auguro fortemente di sì.
GUARDALO SE:
cercavi un contenuto young ma non superficiale
EVITA SE:
sei in quel periodo particolare della tua vita in cui forse è meglio non guardare nulla di medical
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award