COS'È: Sean Bean che, avendo qui centordici identità, forse riesce a non schiattare almeno in una.
Forse.
Sulle numerose morti di Sean Bean abbiamo riso tutti, spesso scordandoci che parliamo di un attore davvero in gamba - e non solo nel trapassare.
Legends, però, non appare come una serie tv scritta con estrema cura ed attenzione, nonostante l'idea di base sia buona e semplice.
Seguiamo sin da subito le avventure di Martin Odum, un agente dell'FBI specializzato in azioni sottocopertura.
Martin, nonostante pareri discordanti dei medici (che non dovrebbero essere proprio quelli della mutua, ma si sa che il servizio sanitario americano ha i suoi problemi) in merito al suo servizio, è un vero portento nell'assumere identità altrui, cambiano movenze, accenti, cadenze e altri dettagli tipici della personalità di ognuno.
Con un piccolo espediente viene giustificato il suo claudicante accento americano (Bean è inglese) e tutto sommato il vederlo passare da una 'leggenda' all'altra è divertente e coivolgente.
Insomma: “He’s the most naturally gifted deep operative that we’ve got. Maybe the best that we’ve ever had.”
Ma ad un tratto viene avvicinato da una figura misteriosa che mette in dubbio la sua vera identità, sostenendo che Odum non esiste, ed è solo frutto della fantasia e delle necessità dell'FBI.
Martin ha attraversato così tante incarnazioni sotto copertura (note appunto come "Legends") che inizia a non essere nemmeno sicuro che i propri ricordi siano propri e reali.
Purtroppo, proprio qui, iniziano i problemi: il ritmo - indubbiamente alto - è tenuto vivo da un montaggio composto da stacchi secchi e repentini o da scene molto corte, NON da una scrittura emozionante o veloce.
L'altro problema (quanto meno del pilot) è che alcune cose sono definite dai dialoghi e non dalle azioni: l'uomo misterioso, per esempio, dice a Martin che lui non dovrebbe ricordare, ma fino a quel momento non era chiaro che il protagonista stesse avendo dei flashback sul proprio passato o sulla propria identità.
Gli spiegoni chiarificano, ma annoiano ed appesantiscono una storia che, comunque, si rivela interessante dalle premesse e sufficientemente semplice da permetterci di approfondire correttamente i vari personaggi sullo schermo, soprattutto Martin e la sua vita à-la-Bourne.
Il pilot è sicuramente buono, anche se spero vivamente che i prossimi episodi siano
- meno ripetitivi (nel pilot il momento clou è lo stesso per ben due volte)
- un po' meno Bourne o 24
- un po' più ricchi di scrittura
- un po' più intelligente.
Basta davvero poco perché Legends ha delle ottime premesse.
E uno Sean Bean in grandissima forma, in grado di sostenere da solo un intero show.
Glielo lasciamo fare fino alla fine, vero sceneggiatori?
GUARDALO SE:
ti piace Sean Bean
ti mancano un po' Jason Bourne e Jack Bauer
EVITA SE:
vuoi più sostanza e meno spie
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Forse.
Sulle numerose morti di Sean Bean abbiamo riso tutti, spesso scordandoci che parliamo di un attore davvero in gamba - e non solo nel trapassare.
Legends, però, non appare come una serie tv scritta con estrema cura ed attenzione, nonostante l'idea di base sia buona e semplice.
Seguiamo sin da subito le avventure di Martin Odum, un agente dell'FBI specializzato in azioni sottocopertura.
Martin, nonostante pareri discordanti dei medici (che non dovrebbero essere proprio quelli della mutua, ma si sa che il servizio sanitario americano ha i suoi problemi) in merito al suo servizio, è un vero portento nell'assumere identità altrui, cambiano movenze, accenti, cadenze e altri dettagli tipici della personalità di ognuno.
Con un piccolo espediente viene giustificato il suo claudicante accento americano (Bean è inglese) e tutto sommato il vederlo passare da una 'leggenda' all'altra è divertente e coivolgente.
Insomma: “He’s the most naturally gifted deep operative that we’ve got. Maybe the best that we’ve ever had.”
Ma ad un tratto viene avvicinato da una figura misteriosa che mette in dubbio la sua vera identità, sostenendo che Odum non esiste, ed è solo frutto della fantasia e delle necessità dell'FBI.
Martin ha attraversato così tante incarnazioni sotto copertura (note appunto come "Legends") che inizia a non essere nemmeno sicuro che i propri ricordi siano propri e reali.
Purtroppo, proprio qui, iniziano i problemi: il ritmo - indubbiamente alto - è tenuto vivo da un montaggio composto da stacchi secchi e repentini o da scene molto corte, NON da una scrittura emozionante o veloce.
L'altro problema (quanto meno del pilot) è che alcune cose sono definite dai dialoghi e non dalle azioni: l'uomo misterioso, per esempio, dice a Martin che lui non dovrebbe ricordare, ma fino a quel momento non era chiaro che il protagonista stesse avendo dei flashback sul proprio passato o sulla propria identità.
Gli spiegoni chiarificano, ma annoiano ed appesantiscono una storia che, comunque, si rivela interessante dalle premesse e sufficientemente semplice da permetterci di approfondire correttamente i vari personaggi sullo schermo, soprattutto Martin e la sua vita à-la-Bourne.
Il pilot è sicuramente buono, anche se spero vivamente che i prossimi episodi siano
- meno ripetitivi (nel pilot il momento clou è lo stesso per ben due volte)
- un po' meno Bourne o 24
- un po' più ricchi di scrittura
- un po' più intelligente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQ259HWwE9vk9TX9_hzLdx2gZYmzjOP5R-0sTvn-ERYhaNJUUuRgEbGgvs0ivlrqTwDo9797sPK7UyXwvTC1QxQ3MN88FWFUSl4Cpdl6GdZ6ZyfVA2_XT-FTlt26wS-aaWTAM-e3BE7sc/s1600/OK.png)
E uno Sean Bean in grandissima forma, in grado di sostenere da solo un intero show.
Glielo lasciamo fare fino alla fine, vero sceneggiatori?
GUARDALO SE:
ti piace Sean Bean
ti mancano un po' Jason Bourne e Jack Bauer
EVITA SE:
vuoi più sostanza e meno spie
About the Author
![](http://2.bp.blogspot.com/-mvN1xyDirFc/Um5cwasRMrI/AAAAAAAAC5s/f0P5kH0G1gc/s1600/Edna_face.png)
Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-epu8kqMAjdOgMYwBzQF1vYcL45GQFpDyVgTmuEkWkx41T1Q1Fsy3Z-3rj7hgJJqokDb7d9PYUYB8gSpz_V2E8NanFQ76wo5Wt_gBkTqPTr0zJfw9l2SuP14pTywZV7IKJtM9c5W-qR0/s320/JEEG_characterZINGARO_35x50_DEF.jpg)
Popular Posts
-
Quanto bene conoscete Shakespeare? Lo so, molti di noi si limitano a quelle due robe studiate in classe (Romeo e Giulietta, Sogno di una ...
-
[BENVENUTI AL QUINDICESIMO POST-SPIEGONE DI QUESTO BLOG] Perché ho notato che c'è un po' di confusione in merito. Iniziamo: A ...
-
COS'È: il 52simo film Disney che pare aver acquisito il lato buono della Pixar. Finalmente. Ralph Spaccatutto è un film fatto di...
-
Vabbè, ormai l'avrete capito: faccio questi post solo per poter utilizzare ogni anno un'immagine diversa. Dai, son bellissime. E...
-
Ma come, ancora? Sì, nel caso viviate sotto a un sasso o in mezzo al mare, vi aggiorno io: 4 puntate sono illegalmente finite online, graz...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
0 commenti