Allora, la verità è che il leak delle puntate mi ha fatto passare la voglia di recensire i primi 4 episodi di GOT.
Epperò ora tocca alla quinta puntata e io non scrivo nulla dal 1932, quindi mi son detta 'scriviamo uno dei soliti pipponi supponenti che permettono ai miei lettori maschi di fare i fighi con le loro squinzie a basso costo, mentre a me non mi si caga manco di pezza'.
È quindi con la gioia nel cuore !!11!!1! che mi accingo a parlare dei riferimenti storici reali in Game Of Thrones.
Perché se anche tutto il mondo non è formato da fighi stratosferici (#MaiUnaGioia), quella di George R.R. Martin non è fiction, ma trasposizione di una realtà storica.
I SETTE REGNI
LANNISTER E STARK
L'ei fu Stark, ad esempio, ricorda molto Riccardo di York: entrambi sono uomini del Nord e lottano contro un sovrano mentalmente instabile (il re folle Aerys ed Enrico VI di Lancaster, famoso per i suoi deliri psicotici), entrambi ricevono una carica direttamente di nomina regia (Hand Of The King e Lord Protettore) ed entrambi vengono umiliati e decapitati (la testa mozzata di entrambi viene esposta su una picca).
ROBERT BARATHEON
Come Edoardo IV, anche Robert è noto per la sua sregolatezza nei costumi, nel cibo e soprattutto con le donne: entrambi frequentavano donne di rango inferiore proprio sotto il naso delle loro affascinanti e bionde regine.
CERSEI LANNISTER
Cersei sembra una trasposizione di Margherita d’Angiò, moglie di Enrico VI e tessitrice di intrighi;
Entrambe sono giovani quando vengono date in sposa per ragioni politiche (Lannister/Baratheon e Inghilterra/Francia). Entrambe hanno regnato quando i loro mariti non potevano ed entrambe hanno dovuto combattere contro i pettegolezzi riguardo alla legittimità dei loro figli.
LE NOZZE ROSSE
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Epperò ora tocca alla quinta puntata e io non scrivo nulla dal 1932, quindi mi son detta 'scriviamo uno dei soliti pipponi supponenti che permettono ai miei lettori maschi di fare i fighi con le loro squinzie a basso costo, mentre a me non mi si caga manco di pezza'.
È quindi con la gioia nel cuore !!11!!1! che mi accingo a parlare dei riferimenti storici reali in Game Of Thrones.
Perché se anche tutto il mondo non è formato da fighi stratosferici (#MaiUnaGioia), quella di George R.R. Martin non è fiction, ma trasposizione di una realtà storica.
I SETTE REGNI
La divisione politica di Westeros è ispirata all’Eptarchia altomedievale anglosassone.
Dal 450 all'850, sette regni (unitisi poi per formare il Regno D'Inghilterra) si contendevano la supremazia territoriale: Northumbria, Mercia, Anglia Orientale, Essex, Wessex, Sussex e Kent.
Dal 450 all'850, sette regni (unitisi poi per formare il Regno D'Inghilterra) si contendevano la supremazia territoriale: Northumbria, Mercia, Anglia Orientale, Essex, Wessex, Sussex e Kent.
(prima che qualche storiografo all'ascolto venga a farsi brillare sotto casa mia come il vermetto kamikaze di Worms, sì, c'erano anche altri regni minori con un ruolo tutt'altro che marginale. Mi posso considerare salva? Ok)
Eredi delle invasioni dei popoli germanici degli Angli e dei Sassoni, che avevano occupato il vuoto di potere lasciato dalla fuga delle legioni romane attorno al 410 d.C., i sette regni entrarono presto in una serie di guerre durate diversi secoli: nel 927 il regno del Wessex guidato da re Athelstan si impossessò della Northumbria, unificando così tutta l’Inghilterra.
Il parallelismo con la storia di Westeros risulta evidente, credo anche per chi non ha letto i libri (e comunque leggeteli): esattamente come gli Anglosassoni, anche gli Andali si erano divisi in sette regni, poi conquistati e unificati con l’aiuto dei draghi dalla casa Targaryen.
Eredi delle invasioni dei popoli germanici degli Angli e dei Sassoni, che avevano occupato il vuoto di potere lasciato dalla fuga delle legioni romane attorno al 410 d.C., i sette regni entrarono presto in una serie di guerre durate diversi secoli: nel 927 il regno del Wessex guidato da re Athelstan si impossessò della Northumbria, unificando così tutta l’Inghilterra.
Il parallelismo con la storia di Westeros risulta evidente, credo anche per chi non ha letto i libri (e comunque leggeteli): esattamente come gli Anglosassoni, anche gli Andali si erano divisi in sette regni, poi conquistati e unificati con l’aiuto dei draghi dalla casa Targaryen.
Perché vedo un legame? L'ho già detto che il simbolo del regno del Wessex è un drago alato? Esattamente come ora il Galles? E che “Targaryen” è un nome con chiari echi celtici, ancora forti nel Galles?
LA BARRIERA
LA BARRIERA
Qui non lo dico io: in un’intervista del 2000 Martin svela che l’idea di porre ai confini settentrionali di Westeros un’imponente barriera di ghiaccio è nata da una sua visita al Vallo di Adriano.
Che ok, non era fatto di ghiaccio, ma insomma, ci siamo capiti.
Poste le basi storiche, Martin poi ha scelto personaggi storici più recenti per popolare i suoi romanzi.
Al centro di tutte le vicende c’è soprattutto la guerra fra Lannister e Stark, una rivalità sanguinaria come la Guerra delle Due Rose, il conflitto dinastico per il trono inglese che vide fronteggiarsi per trent’anni (1455-1485) Lancaster e York.
Oltre alle lampanti assonanze fra i nomi (Lannister/Lancaster e Stark/York) ci sono anche notevoli correlazione tra eventi e personaggi.
NED STARKOltre alle lampanti assonanze fra i nomi (Lannister/Lancaster e Stark/York) ci sono anche notevoli correlazione tra eventi e personaggi.
L'ei fu Stark, ad esempio, ricorda molto Riccardo di York: entrambi sono uomini del Nord e lottano contro un sovrano mentalmente instabile (il re folle Aerys ed Enrico VI di Lancaster, famoso per i suoi deliri psicotici), entrambi ricevono una carica direttamente di nomina regia (Hand Of The King e Lord Protettore) ed entrambi vengono umiliati e decapitati (la testa mozzata di entrambi viene esposta su una picca).
ROBB STARK
Il figlio di Ned, Robb Stark, ricorda il figlio di Riccardo di York, il futuro re Edoardo IV.
Dopo la morte dei rispettivi padri, tutti e due radunano un esercito e marciano sulla capitale, sconfiggendo in battaglia i propri nemici.
Entrambi, poi, irritano i propri alleati non sposando le loro figlie, scatenando truculente rivalse.
Il figlio di Ned, Robb Stark, ricorda il figlio di Riccardo di York, il futuro re Edoardo IV.
Dopo la morte dei rispettivi padri, tutti e due radunano un esercito e marciano sulla capitale, sconfiggendo in battaglia i propri nemici.
Entrambi, poi, irritano i propri alleati non sposando le loro figlie, scatenando truculente rivalse.
TALISA (STARK) (si può dire Stark anche se son stati sposati 6 minuti?)
Talisa Stark porta alla distruzione di matrimoni e di imperi come Anna Bolena.
Robb sceglie Talisa al posto di una delle orride figlie di Walder Frey -> Red Wedding
Anna Bolena seduce (è sedotta da?) Enrico VIII mentre era ancora sposato con Caterina d’Aragona, il quale dichiara che da lì in avanti l’Inghilterra sarebbe stata indipendente dalla Chiesa Cattolica così da poter permettere l’annullamento del suo matrimonio -> le battaglie per decidere se l’Inghilterra fosse Cattolica o Protestante + secoli di spargimenti di sangue.
ROBERT BARATHEON
Come Edoardo IV, anche Robert è noto per la sua sregolatezza nei costumi, nel cibo e soprattutto con le donne: entrambi frequentavano donne di rango inferiore proprio sotto il naso delle loro affascinanti e bionde regine.
Robert muore dopo una battuta di caccia, Edoardo IV dopo essere andato a pesca.
CERSEI LANNISTER
Cersei sembra una trasposizione di Margherita d’Angiò, moglie di Enrico VI e tessitrice di intrighi;
Entrambe sono giovani quando vengono date in sposa per ragioni politiche (Lannister/Baratheon e Inghilterra/Francia). Entrambe hanno regnato quando i loro mariti non potevano ed entrambe hanno dovuto combattere contro i pettegolezzi riguardo alla legittimità dei loro figli.
Anche la loro prole si somiglia, sia per il carattere (sadici, tagliatori di teste e guerrafondai) che per fine (entrambi muoiono di morti orribili).
Per chiudere, Cersei è una Lannister, Margherita una Lancaster.
Per chiudere, Cersei è una Lannister, Margherita una Lancaster.
JOFFREY BARATHEON
Re Joffrey assomiglia molto all’imperatore Romano Caligola, hanno anche lo stesso ridicolo taglio di capelli. Entrambi i ragazzi-re amavano assistere alla sofferenza e alle torture, entrambi mettevano in scena elaborati spettacoli mentre il loro popolo moriva di fame ed entrambi avevano madri ambiziose (perché la mela non cade lontano dall'albero).
TYRION LANNISTER
La deformità fisica di Riccardo III, tramandataci da Shakespeare nell’omonima tragedia e probabilmente accentuata dalla propaganda dei Tudor, può aver ispirato il nanismo di Tyrion Lannister.
La deformità fisica di Riccardo III, tramandataci da Shakespeare nell’omonima tragedia e probabilmente accentuata dalla propaganda dei Tudor, può aver ispirato il nanismo di Tyrion Lannister.
MELISANDRE
Anche se fisicamente molto diverse, entrambe amano bruciare le persone che non sono d’accordo con la loro religione (Melisandre ha bruciato tre membri della casa di Stannis per essersi rifiutati di distruggere idoli di divinità piuttosto che adorare il Dio della Luce e attorno al 1550 “Maria la Sanguinaria” ha bruciato centinaia di protestanti inglesi per non essersi convertiti al cattolicesimo) e hanno dato alla luce qualcosa di non reale: Melisandre ha fatto nascere un inquietante demone omicida, mentre Maria la Sanguinaria è famosa per aver avuto una falsa gravidanza.
DAENERYS TARGARYEN
Daenerys Targaryen e la Regina Elisabetta I sono entrambe ben armate e desiderose di potere. Dopo la morte di Khal Drogo, Dae è diventata una decisa regnante single. La regina Elisabetta era conosciuta come la “Regina Vergine” (ma figuriamoci se).
Entrambe sono ben armate (rispettivamente, draghi e flotta) ed entrambe hanno dovuto punire un vicino consigliere che le ha tradite: Daenerys ha bandito Jorah Mormont dopo aver scoperto com'era iniziata la loro 'vicinanza' e Elisabetta ha condannato il suo consigliere Robert Devereux, conte dell’ Essex, dopo che ha tentato di dare vita a una ribellione.
LE NOZZE ROSSE
Per stessa ammissione di Martin, la brutale scena del Red Wedding si basa su due eventi della storia scozzese.
Il primo è la “Cena Nera” del 1440. Due potenti consiglieri del re bambino Giacomo II, temendo l’influenza del giovane conte di Douglas, invitarono quest’ultimo insieme al fratello nel castello di Edimburgo per tendergli una trappola.
Dopo un banchetto sfarzoso, al suono convenuto di una cornamusa, gli armati del re sbarrarono le porte con le asce, e i due Douglas vennero trucidati di fronte al re.
Il secondo episodio è il massacro di Glencoe del 1692. Il clan MacDonald, dopo aver ricevuto sulle proprie terre il clan Campbell, fino a poco tempo prima nemico nella guerra giacobita, venne completamente sterminato dagli stessi Campbell, che violarono così le sacre leggi dell’ospitalità.
Il primo è la “Cena Nera” del 1440. Due potenti consiglieri del re bambino Giacomo II, temendo l’influenza del giovane conte di Douglas, invitarono quest’ultimo insieme al fratello nel castello di Edimburgo per tendergli una trappola.
Dopo un banchetto sfarzoso, al suono convenuto di una cornamusa, gli armati del re sbarrarono le porte con le asce, e i due Douglas vennero trucidati di fronte al re.
Il secondo episodio è il massacro di Glencoe del 1692. Il clan MacDonald, dopo aver ricevuto sulle proprie terre il clan Campbell, fino a poco tempo prima nemico nella guerra giacobita, venne completamente sterminato dagli stessi Campbell, che violarono così le sacre leggi dell’ospitalità.
Andate e copulate grazie a me, ora.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2015
(61)
-
▼
maggio
(7)
- Andrea Caligari - Muoio come uno stronzo. E ho fat...
- Game Of Thrones - 5x07 - The Gift
- This Must Be The Place - una recensione che non lo è
- Game Of Thrones - 5x06 - Unbowed, Unbent, Unbroken...
- Game Of Thrones - 5x05 - Kill the Boy
- Avengers - Age Of Ultron (Joss Whedon, 2015)
- Game Of Thrones, una storia vera (sort of)
-
▼
maggio
(7)