Un grande roar panteresco a voi, carissimi amici.
Presa dai fumi dell'alcol pensavo: e se facessi una sigla d'apertura con la mia faccia nel cerchio mentre ruggisco, come il leone della Metro-Goldwyn-Mayer? Ma non sarebbe un'idea, senza voler esagerare, a dir poco fantastica? Secondo me sì.
Oggi sono particolarmente felice perché finalmente ci siamo levati Daenerys dai coglioni. Ci sono volute 5 stagioni, ma finalmente è successo: 40 minuti senza la nana malefica.
Ah, ve lo dico, ma forse l'avete capito: io questa recensione non la rileggo.
Quello che c'è scritto, c'è scritto.
L'episodio, come nella migliore tradizione di GOT, rappresenta un grande passo falso e se l'avete visto sapete di cosa parlo: la violenza su Sansa.
Vorrei parlare di altro, ma la verità è questa: non succede nient'altro.
Recap veloce:
È il giorno del matrimonio di Sansa, e Myranda la zecca arriva a farle il bagno e dare i suoi avvertimenti "utili" per fare in modo che Ramsay non la trasformi in Chappie (il cibo per cani, non il robot).
Sansa, però, ci stupisce: dopo ben 5 stagioni in cui era utile come un soprammobile, all'improvviso un sussulto di dignità.
Prima sgama le pulsioni di Myranda e poi finalmente LA frase: "Sono Sansa Stark di Grande Inverno", dice, con tono che mai come prima d'ora la fa sembrare la Catelyn della primissima stagione (anche perché poi muore, direte voi) "Questa è la mia casa, e tu non mi può spaventare".
Purtroppo il suo momento di gloria dura davvero un momento, perché subito dopo il matrimonio, Ramsay la porta in camera da letto e le dice di togliersi i vestiti.
E fin qua.
Poi però Theon fa per andarsene, ma Ramsay sorride e gli intima di restare. "Conosci Sansa da quando era una bambina. Ora guardala diventare una donna"
Theon piange, Sansa piange, io piango e secondo me anche il mio vicino maniaco piange, perché è la scena è davvero tremenda.
Ci sono state un sacco di denunce nel corso degli anni sul modo in cui Game of Thrones gestisce il tema stupro e sono tutte ben guadagnare.
Prima Deanerys, poi Cersei, ora Sansa: la HBO ha la tendenza ad utilizzare la violenza sessuale clamorosamente, senza un grosso apporto a livello di trama o di descrizione dei personaggi.
Sansa ha trascorso gran parte del tempo sullo schermo soffrendo ed essendo vittima, e il suo arco narrativo in questa stagione ci ha soddisfatti proprio perché si è protratto verso la fuga e la riaffermazione.
Anche nei libri, dove l'abuso di Sansa ad Approdo del Re è perfino più sgradevole, l'umiliazione e la violenza si fermano quando si libera da quel luogo: finalmente diventa giocatore e non più pedina.
E noi siamo felici: per lei, per noi, per tutti.
Si tratta di un corretto arco narrativo, del tipico viaggio dell'eroe che, ad un tratto, trova la forza in se stesso per il riscatto.
Forzare Sansa nel ruolo di vittima e umiliarla sessualmente per mano dell'ennesimo fidanzato sadico aggiunge nulla a ciò che abbiamo già visto, e anzi: ci proietta in una fase di regressione e con noi il personaggio.
Tutto lo slancio in avanti, tutto lo sviluppo del personaggio è minato dal questo affronto: è un pezzo di show che non sconvolge, ma è solo noioso e controproducente.
Nei libri, al posto di Sansa (sì, questa parte va in bianco, ma come anticipato, oggi non ho voglia) Ramsay finisce per sposare Jeyne Poole, una ragazza di Grande Inverno costretta a travestirsi da Arya Stark.
Jeyne è un personaggio incredibilmente tragico, probabilmente il più tragico di tutti i libri.
Ma come, dice, più di Sansa? Più di Robb?
Ah, beata ingenuità.
[ora parlerò due ore di Jeyne. Sì, ve ne potete andare]
[insensibili]
Jeyne era una delle amiche del cuoricione di Sansa.
Se la passava bene: non era ricchissima, ma essere l'unica figlia del Sovrintendente di Grande Inverno ti dà certi vantaggi.
Poi la casata Stark viene macellata e Jeyne non conoscendo il destino di suo padre (muore. avevate dubbi?) viene originariamente imprigionata con Sansa Stark, e grida istericamente il nome suo padre.
Siccome 'sta cosa non sta benissimo a tutti 'che qui vogliamo dormire signora mia c'è gente che lavora, Cersei la separa da Sansa e la povera J finisce in uno dei bordelli di Dito Corto.
Sparisce per buona parte deii libri e quando rispunta è la novella Arya Stark, pronta a finire in pasto allo psicolabile di turno (Ramsey. Bisogna specificare, che qui è pieno di matti).
Poi le cose si complicano (Jamie quasi la sgama, ma tutti incrociano fortissimo le dita e sperano nella cecità dei Bolton), e insomma J supplica Theon di aiutarla, offrendosi a lui anche sessualmente.
E qui scopriamo che la piccola J è stata maltrattata un sacco: è tutta coperta di cicatrici e pare sappia più di quanto non voglia dire.
Jeyne passa il suo tempo confinata in una torre e rimane traumatizzata da Ramsay. Si lamenta così tanto che riesce a 'unire' tutto il Nord che è ancora legato alle figlie Stark (pure se finte).
Dopo essere scappati da Grande Inverno, J e Theon vengono portati nell’accampamento di Stannis Baratheon dove lei, avendo vissuto a Grande Inverno, è in grado di rispondere correttamente alle domande, così continua a fingere di essere Arya.
Il freddo le congela parti del corpo che perderà (tipo la punta del naso) e la sua scelta di vita è limitata: o fa Arya o sarà una puttana qualunque (probabilmente per Theon che ormai è una donzella, quindi #maiunagioia).
La storia di J è senza dubbio la più straziante di Westeros: era una dolce bimba d'estate, con la testa piena di canzoni e storie, che ha perso il padre, la sua unica amica, la sua virtù, e potenzialmente la sua sanità mentale. Le brutalità che ha affrontato sotto le mani di Littlefinger (la schiena piena di cicatrici) e Ramsay (contusioni, abusi, stupri) non hanno pari all'interno dei libri.
So che è più facile piangere i morti, ma vi prego: un pensiero dedicatelo anche alla povera J.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Presa dai fumi dell'alcol pensavo: e se facessi una sigla d'apertura con la mia faccia nel cerchio mentre ruggisco, come il leone della Metro-Goldwyn-Mayer? Ma non sarebbe un'idea, senza voler esagerare, a dir poco fantastica? Secondo me sì.
Oggi sono particolarmente felice perché finalmente ci siamo levati Daenerys dai coglioni. Ci sono volute 5 stagioni, ma finalmente è successo: 40 minuti senza la nana malefica.
Ah, ve lo dico, ma forse l'avete capito: io questa recensione non la rileggo.
Quello che c'è scritto, c'è scritto.
L'episodio, come nella migliore tradizione di GOT, rappresenta un grande passo falso e se l'avete visto sapete di cosa parlo: la violenza su Sansa.
Vorrei parlare di altro, ma la verità è questa: non succede nient'altro.
Recap veloce:
È il giorno del matrimonio di Sansa, e Myranda la zecca arriva a farle il bagno e dare i suoi avvertimenti "utili" per fare in modo che Ramsay non la trasformi in Chappie (il cibo per cani, non il robot).
Sansa, però, ci stupisce: dopo ben 5 stagioni in cui era utile come un soprammobile, all'improvviso un sussulto di dignità.
Prima sgama le pulsioni di Myranda e poi finalmente LA frase: "Sono Sansa Stark di Grande Inverno", dice, con tono che mai come prima d'ora la fa sembrare la Catelyn della primissima stagione (anche perché poi muore, direte voi) "Questa è la mia casa, e tu non mi può spaventare".
Purtroppo il suo momento di gloria dura davvero un momento, perché subito dopo il matrimonio, Ramsay la porta in camera da letto e le dice di togliersi i vestiti.
E fin qua.
Poi però Theon fa per andarsene, ma Ramsay sorride e gli intima di restare. "Conosci Sansa da quando era una bambina. Ora guardala diventare una donna"
Theon piange, Sansa piange, io piango e secondo me anche il mio vicino maniaco piange, perché è la scena è davvero tremenda.
Ci sono state un sacco di denunce nel corso degli anni sul modo in cui Game of Thrones gestisce il tema stupro e sono tutte ben guadagnare.
Prima Deanerys, poi Cersei, ora Sansa: la HBO ha la tendenza ad utilizzare la violenza sessuale clamorosamente, senza un grosso apporto a livello di trama o di descrizione dei personaggi.
Sansa ha trascorso gran parte del tempo sullo schermo soffrendo ed essendo vittima, e il suo arco narrativo in questa stagione ci ha soddisfatti proprio perché si è protratto verso la fuga e la riaffermazione.
Anche nei libri, dove l'abuso di Sansa ad Approdo del Re è perfino più sgradevole, l'umiliazione e la violenza si fermano quando si libera da quel luogo: finalmente diventa giocatore e non più pedina.
E noi siamo felici: per lei, per noi, per tutti.
Si tratta di un corretto arco narrativo, del tipico viaggio dell'eroe che, ad un tratto, trova la forza in se stesso per il riscatto.
Forzare Sansa nel ruolo di vittima e umiliarla sessualmente per mano dell'ennesimo fidanzato sadico aggiunge nulla a ciò che abbiamo già visto, e anzi: ci proietta in una fase di regressione e con noi il personaggio.
Tutto lo slancio in avanti, tutto lo sviluppo del personaggio è minato dal questo affronto: è un pezzo di show che non sconvolge, ma è solo noioso e controproducente.
Nei libri, al posto di Sansa (sì, questa parte va in bianco, ma come anticipato, oggi non ho voglia) Ramsay finisce per sposare Jeyne Poole, una ragazza di Grande Inverno costretta a travestirsi da Arya Stark.
Jeyne è un personaggio incredibilmente tragico, probabilmente il più tragico di tutti i libri.
Ma come, dice, più di Sansa? Più di Robb?
Ah, beata ingenuità.
[ora parlerò due ore di Jeyne. Sì, ve ne potete andare]
[insensibili]
Jeyne era una delle amiche del cuoricione di Sansa.
Se la passava bene: non era ricchissima, ma essere l'unica figlia del Sovrintendente di Grande Inverno ti dà certi vantaggi.
Poi la casata Stark viene macellata e Jeyne non conoscendo il destino di suo padre (muore. avevate dubbi?) viene originariamente imprigionata con Sansa Stark, e grida istericamente il nome suo padre.
Siccome 'sta cosa non sta benissimo a tutti 'che qui vogliamo dormire signora mia c'è gente che lavora, Cersei la separa da Sansa e la povera J finisce in uno dei bordelli di Dito Corto.
Sparisce per buona parte deii libri e quando rispunta è la novella Arya Stark, pronta a finire in pasto allo psicolabile di turno (Ramsey. Bisogna specificare, che qui è pieno di matti).
Poi le cose si complicano (Jamie quasi la sgama, ma tutti incrociano fortissimo le dita e sperano nella cecità dei Bolton), e insomma J supplica Theon di aiutarla, offrendosi a lui anche sessualmente.
E qui scopriamo che la piccola J è stata maltrattata un sacco: è tutta coperta di cicatrici e pare sappia più di quanto non voglia dire.
Jeyne passa il suo tempo confinata in una torre e rimane traumatizzata da Ramsay. Si lamenta così tanto che riesce a 'unire' tutto il Nord che è ancora legato alle figlie Stark (pure se finte).
Dopo essere scappati da Grande Inverno, J e Theon vengono portati nell’accampamento di Stannis Baratheon dove lei, avendo vissuto a Grande Inverno, è in grado di rispondere correttamente alle domande, così continua a fingere di essere Arya.
Il freddo le congela parti del corpo che perderà (tipo la punta del naso) e la sua scelta di vita è limitata: o fa Arya o sarà una puttana qualunque (probabilmente per Theon che ormai è una donzella, quindi #maiunagioia).
La storia di J è senza dubbio la più straziante di Westeros: era una dolce bimba d'estate, con la testa piena di canzoni e storie, che ha perso il padre, la sua unica amica, la sua virtù, e potenzialmente la sua sanità mentale. Le brutalità che ha affrontato sotto le mani di Littlefinger (la schiena piena di cicatrici) e Ramsay (contusioni, abusi, stupri) non hanno pari all'interno dei libri.
So che è più facile piangere i morti, ma vi prego: un pensiero dedicatelo anche alla povera J.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2015
(61)
-
▼
maggio
(7)
- Andrea Caligari - Muoio come uno stronzo. E ho fat...
- Game Of Thrones - 5x07 - The Gift
- This Must Be The Place - una recensione che non lo è
- Game Of Thrones - 5x06 - Unbowed, Unbent, Unbroken...
- Game Of Thrones - 5x05 - Kill the Boy
- Avengers - Age Of Ultron (Joss Whedon, 2015)
- Game Of Thrones, una storia vera (sort of)
-
▼
maggio
(7)