RECENSIONE OGGETTIVA
Whiplash è una storia sulla ricerca dell'eccellenza.
Detto così fa venire in mente Karate Kid, Ufficiale E Gentiluomo oppure Il Sapore Della Vittoria: un uomo si trasforma nella miglior versione di se stesso grazie all'aiuto di un mentore burbero ma ispiratore.
Bene, amici: COL CAZZO.
Cioè, prendete il cuore di quello che vi ho detto ed epuratelo dai luoghi comuni.
Quello che resta è, appunto, una frustata in faccia.
Quello che resta è Whiplash.
La storia credo sia nota: Andrew Neyman, un ragazzo con un ardente desiderio di essere un grande batterista jazz, viene ammesso nel prestigioso conservatorio di musica della costa orientale (che si scrive Shaffer ma si pronuncia Juliard).
In apertura, la sua prova viene notata da Fletcher (l'immenso JK Simmons), un insegnante leggendario alla scuola, che poi invita Andrew a far parte della sua band.
Come capiamo che Fletcher è il più stimato tra gli stimati? Principalmente attraverso gli occhi di Andrew, il suo entusiasmo e la sua deferenza a Fletcher. Non che quest'ultimo non faccia tutto il possibile per indurre timore in... beh, chiunque.
Non abbiamo nessun altro personaggio di contorno e non apprendiamo neanche moltissimo del resto del carattere del maestro: tutto ruota attorno a quell'immensa partita a scacchi che è il rapporto tra i due protagonisti.
Fletcher è un insegnante prepotente, che usa il bullismo e la vergogna per portare il livello del loro gioco al rango di eccellenza. Andrew, alternativamente, è stimolato e sopraffatto da queste tattiche, ma non le mette mai in discussione.
Ed è proprio questa limitazione che rende Whiplash il capolavoro che è.
Dal momento in cui Andrew entra a far parte della band di Fletcher, noi del pubblico siamo risucchiati dalla sua febbre, dal suo sogno, dalla sua attenzione monomaniacale, dal suo tentativo di conformarsi all'ideale quasi impossibile di "grandezza" previsto da Fletcher.
Per farlo Andrew tronca un rapporto in erba e realisticamente le spiega che non può stare con lei perché sta perseguendo la grandezza, qualcosa che lei forse non può capire, e non può permettersi di dirottare le sue energie verso qualsiasi altra cosa.
La mossa, così fredda e brutale, è icona del mondo interno di Whiplash: la risolutezza è tutto, a discapito del resto.
È un bene o un male? Il film si rifiuta di puntare il dito: mostra solo il doloroso ed estenuante processo per superare i propri limiti.
E, in tutto questo, se avete un cuore, fioccano le domande: cos'è l'eccellenza? Abbiano tutti una possibilità attraverso il duro lavoro o devi essere un 'prescelto'? E come si coltiva davvero il talento? L'eccellenza può essere insegnata?
La forza di questo film si basa proprio sulle questioni che ci costringe ad affrontare senza darci una risposta.


E comunque è uno scandalo che non sia nominato a miglior regia.
RECENSIONE SOGGETTIVA
Whiplash è l'altra faccia di A Proposito di Davis, con altrettante domande che ti spaccano il cuore e la testa.
Ti costringe a fare i conti con quello che vuoi e quello che puoi tollerare: vuoi essere il migliore o uno tra tanti? Ti va di essere mediocre solo perché nessuno ti ha detto 'cazzo, fai schifo'?
Sei disposto a sacrificare tutto quello che il mondo dice sia importante per l'unica cosa che ogni giorno della tua vita ti farà sentire insoddisfatto e che ti porterà a non credere a mezzo complimento di tutti gli altri?
La verità è che se non ottieni qualcosa è solo colpa tua: perché non l'hai voluto abbastanza o non sei così talentuoso come credevi di essere.
Non centrano la fortuna, i soldi, le conoscenze: sei tu il tuo peggior nemico.
E quello che non hai voluto o saputo fare fa la differenza tra quelli che sono sul palco (più o meno virtuale) e quelli che guardano.
Hai il coraggio di dirti questo allo specchio?
Vedi tu, insomma.
La scala, stavolta, va da 0 a Whiplash.
Credo di non dover aggiungere altro.
vuoi essere testimone di uno dei migliori film di sempre
EVITA SE:
preferisci crogiolarti nel tuo mondo fatto di Minipony
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award