Per il 25° anniversario di Akira, Nexo Digital riporta al cinema il cult di animazione giapponese di Katsuhiro Otomo, mercoledì 29 maggio 2013, per un solo giorno, in formato digitale 2k rimasterizzato.
COS'È: 124 minuti di anime, oltre cinque anni di lavoro, più di un migliaio di disegnatori sotto la direzione di Katsuhiro Otomo, creatore del cult-manga "Akira", ritornano in sala rimasterizzati.
No, ma per portare al cinema voi cos'altro bisogna fare?
E' AKIRA, per dio!
Non dovrei manco essere qua a scrivere 'sto post!
Non ho intenzione di spiegarvi la trama di uno dei manga (e degli anime) più famosi al mondo, un po' perché basta googlare, un po' perché se non sapete cosa succede (ma che, davero?) vi conviene gustarvelo direttamente sul grande schermo.
Akira è uno dei manga più significativi che tratta temi 'classici' ma molto diversi tra loro: c'è l'aspetto cyberpunk e la fusione con la macchina; c'è l'aspetto politico, le tensioni sociali e le macchinazioni governative; c'è l'orrore nucleare (era chiaro che siamo in Giappone, no?) che apre il film; c'è la filosofia con le sue domande sulla vita ed il significato.
Insomma: il pacchetto completo.
Si parla da sempre di un remake liveaction di questo film: ogni volta Warner sceglie il regista, fa i casting, annuncia il via delle riprese e poi... niente.
La motivazione è sempre il budget, ma ogni volta mi immagino registi e sceneggiatori americani indietreggiare davanti alla difficoltà di portare in scena le atmosfere tipiche di Akira.
Chi non è amante del genere probabilmente avrà qualche difficoltà a capire la grandezza di quest'opera, ma stiamo parlando del 1988, ovvero di anni in cui anime e manga non solo non erano diffusi, ma erano anche percepiti come prodotti poco curati e scarsamente realistici (nel senso più negativo del termine).
Akira è l'apripista, è il film che, grazie ad una perfetta animazione tecnica e ad un delirante crescendo narrativo, permette all'occidente di aprirsi all'oriente, pensando per la prima volta che non solo Disney sa fare questo mestiere.
Ma la grandezza di Akira non si limita all'Europa e all'America: ha cambiato profondamente anche il Giappone, tanto che tutt'ora troviamo riferimenti a questo film (vi butto lì un Neon Genesis Evangelion, ma solo perché la lista è tremendamente lunga) (se invece preferite l'altro continente, io tipo son sicura che Ridley Scott prende sempre a piene mani da qui, non solo per Blade Runner).
Micro-curiosità: è il primo anime in cui il labiale si adatta alle parole pronunciate dei doppiatori.
Ciao Disney ciao.
GUARDALO SE:
"Kiyoko: il futuro non è una linea dritta, ma è piena di incroci. Deve esserci un futuro che possiamo scegliere da soli."
EVITA SE:
non ti piacciono l'apocalisse, la crudeltà delle sperimentazioni genetiche sull'uomo, l'evoluzione forzata della nuova umanità and so on.
Mah, chi vi capisce è bravo.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È: ok, so che non scrivo da un anno, ma la domanda è comunque fuori luogo. L'ho visto venerdì, non ho avuto dubbi su cosa pe...
-
Vabbè, ormai l'avrete capito: faccio questi post solo per poter utilizzare ogni anno un'immagine diversa. Dai, son bellissime. E...
-
COS'È : uno dei film più terrificanti (in senso buono) che vedrete quest'anno, principalmente per come è stato girato. Cosa acca...
-
Inauguro (ma anche no, è solo un test) il nuovo formato che, se tutto va bene, avrà questo blog: infografiche (spero un po' più carine d...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
maggio
(12)
- Le Streghe di Salem (Rob Zombie, 2012)
- Fast & Furious 6 (Justin Lin, 2013)
- Worst & Best: 28 maggio
- Tron Uprising (pilot, Disney XD)
- Akira (Katsuhiro Otomo, 1988 / 2013)
- Worst & Best: 23 maggio
- Spiega: il remake
- Il Grande Gatsby (Baz Luhrmann, 2013)
- Spiega: la fedeltà letteraria
- Worst & Best: 16 maggio
- Oblivion (Joseph Kosinski, 2013)
- Worst & Best: 09 maggio
-
▼
maggio
(12)