COS'È: un giorno o l'altro darò a Moffat una sberla così forte che il muro gliene darà un'altra.
Inserire i Dalek alla seconda puntata di una nuova rigenerazione è il modo più chiaro per dire 'abbiamo paura che non capiate la nostra scelta di Capaldi e quindi vi diamo il nemico a cui siete più affezionati così siete contenti'.
Moffat, sei ridicolo, cazzo.
E non solo ti pari il culo coi ferri vecchi, ma copi pure paroparo la trama di Fantastic Voyage.
E purtroppo i lati negativi non finiscono qui: Pink è introdotto in maniera frettolosa e didascalica (la lacrima? Alla domanda di un bambino? Machedavero? No, ma sarai un insegnante fantastico), la puntata ha molti (troppi) punti in comune con l'episodio Dalek di Eccleston e Clara è una cazzo di schizofrenica.
Ma ti pare che si metta a schiaffeggiare il Dottore?
Ma vi siete scordati di chi stiamo parlando?
Che io non sia la più grande fan di Moffat è ormai risaputo, ma qui ha davvero superato ogni decenza.
Una serie tv è fatta di LEGAMI e di COERENZA: tra gli episodi, tra le stagioni, tra i personaggi.
Moffat, invece, gira dei corti.
Bello, eh, ma vai a farlo da un'altra parte, per favore, invece di provare a convincermi che ad un tratto Clara miniaturizzata può ricablare da sola un Dalek dall'interno.
La puntata, va detto, ha anche dei punti apprezzabili: il ritmo è buono (ovvio: è copiato!), il conflitto col Dalek va via via crescendo approfondendosi e il Dottore prosegue nella sua 'scoperta di se stesso' dimostrandoci come sia ancora la persona in grado di tirar fuori il meglio dagli altri, di volere di più.
Speravo molto di più, infatti, in una puntata che si apre dimostrando la più grande caratteristica del Dottore: la capacità di risolvere tutto a parole, negoziando, senza violenza ('Puoi portarmi di nuovo alla mia nave... per favore?').
Non è solo una lezione di buone maniere: è il tratto distintivo del nostro eroe, che prima di far saltare tutto a suon di cacciavite, prova a cercare un dialogo.
Anche il personaggio di Blue Journey è quasi perfetto, a partire dal nome e dal contrasto semantico con Pink.
Nel complesso, Into the Dalek è ancora un episodio legato alla personalità del Dottore e, sotto quest'ottica, si rivela una puntata molto più forte e di più ampio respiro rispetto alla precednete.
Si preannuncia una stagione con un Doc stimolante, stizzito, comico e - finalmente - con una buona chimica con Clara.
Ora manca solo una storia decente da raccontare.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Inserire i Dalek alla seconda puntata di una nuova rigenerazione è il modo più chiaro per dire 'abbiamo paura che non capiate la nostra scelta di Capaldi e quindi vi diamo il nemico a cui siete più affezionati così siete contenti'.
Moffat, sei ridicolo, cazzo.
E non solo ti pari il culo coi ferri vecchi, ma copi pure paroparo la trama di Fantastic Voyage.
E purtroppo i lati negativi non finiscono qui: Pink è introdotto in maniera frettolosa e didascalica (la lacrima? Alla domanda di un bambino? Machedavero? No, ma sarai un insegnante fantastico), la puntata ha molti (troppi) punti in comune con l'episodio Dalek di Eccleston e Clara è una cazzo di schizofrenica.
Ma ti pare che si metta a schiaffeggiare il Dottore?
Ma vi siete scordati di chi stiamo parlando?
Che io non sia la più grande fan di Moffat è ormai risaputo, ma qui ha davvero superato ogni decenza.
Una serie tv è fatta di LEGAMI e di COERENZA: tra gli episodi, tra le stagioni, tra i personaggi.
Moffat, invece, gira dei corti.
Bello, eh, ma vai a farlo da un'altra parte, per favore, invece di provare a convincermi che ad un tratto Clara miniaturizzata può ricablare da sola un Dalek dall'interno.
La puntata, va detto, ha anche dei punti apprezzabili: il ritmo è buono (ovvio: è copiato!), il conflitto col Dalek va via via crescendo approfondendosi e il Dottore prosegue nella sua 'scoperta di se stesso' dimostrandoci come sia ancora la persona in grado di tirar fuori il meglio dagli altri, di volere di più.
Speravo molto di più, infatti, in una puntata che si apre dimostrando la più grande caratteristica del Dottore: la capacità di risolvere tutto a parole, negoziando, senza violenza ('Puoi portarmi di nuovo alla mia nave... per favore?').
Non è solo una lezione di buone maniere: è il tratto distintivo del nostro eroe, che prima di far saltare tutto a suon di cacciavite, prova a cercare un dialogo.
Anche il personaggio di Blue Journey è quasi perfetto, a partire dal nome e dal contrasto semantico con Pink.
Nel complesso, Into the Dalek è ancora un episodio legato alla personalità del Dottore e, sotto quest'ottica, si rivela una puntata molto più forte e di più ampio respiro rispetto alla precednete.
Si preannuncia una stagione con un Doc stimolante, stizzito, comico e - finalmente - con una buona chimica con Clara.

Ora manca solo una storia decente da raccontare.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
settembre
(11)
- Doctor Who - perché dovreste vederlo
- Doctor Who: The Caretaker (8X06)
- Z Nation (SyFy, pilot)
- Doctor Who: Time Heist (8X05)
- Doctor Who: Listen (8X04)
- DaniComics: Doctor Who - Robot Of Sherwood (8X03)
- Head-To-Head: Loki VS Joker
- Doctor Who: Robot Of Sherwood (8X03)
- Life In A Day (una recensione che vale anche per I...
- Garfunkel and Oates (IFC, pilot)
- Doctor Who: Into The Dalek (8X02)
-
▼
settembre
(11)