COS'È: il film sul personaggio dei cartoni animati/manga esteticamente più fico che sia mai stato creato. Per contrappasso, il film fa cagare.
Io non ho nulla in contrario al fatto che per creare una propria opera si rubi dalle altre: Kubrick si ispira palesemente a Kieślowski e a Kurosawa, ma ci mette molto del proprio; il risultato, beh, lo conosciamo tutti.
Harlock Space Pirate poteva essere un capolavoro e invece è una sequela imbarazzante di momenti lentissimi e di semicitazioni (non so quanto volontarie) di un sacco di opere, in primis Wall-E.
Fondamentalmente prendete Wall-E e sostituite il colore bianco col colore nero. Basta.
Sul serio. Ok, dai, ci sono una manciata di umani in più e una storia di cyber-amore in meno, ma il concetto resta uguale.
La Madre Terra, le piantine che simboleggiano la vita, il mezzo cattivo che diventa buono, il cattivo totale che diventa buono ma un po' dopo, la rinascita dell'umanità e via dicendo.
Capitan Harlock compare approssimativamente per dieci minuti su 240 (oh, a me sono sembrate quattro ore) e quasi sempre in slowmotion.
Se non sono in slowmo, c'è l'effetto vento. Sempre. Ovunque.
Anche nelle astronavi. SOPRATTUTTO nelle astronavi. Perché Harlock ha il mantello: non lo vogliamo far svolazzare il mantello?
Insomma, se non era chiaro chi era l'eroe, Aramaki ce lo ricorda ad ogni fottuta inquadratura.
Gli aiutanti del Capitano sono principalmente due: una rubata a FFXIII e l'altro è Spugna di Capitan Uncino. Oh, se uno è bravo la voce circola nell'ambiente e poi ti vogliono tutti.
Le tutine dell'esercito harlockiano sono tratte da Bioshock mentre quelle della Gaia Coalizione, invece, sono la rivisitazione gay degli Stormtrooper: siamo ad un nuovo livello di didascalia, ben oltre il LOL.
Le donne son tutte fighissime e dai capelli setosissimi che si muovono come il mantello di Harlock: 'sta cavolo di astronave è tutta uno spiffero.
La storia ve la spiego velocemente, alla facciazza degli spoiler:
tanto tempo fa Harlock era uno della Gaia Coalizione (il che spiega perché si vesta così bene) che proteggeva la Terra da tutti i 500 miliardi di esseri umani i quali, colonizzata la galassia e scoperto che neanche sugli altri pianeti crescono gli alberi della pizza, vorrebbero tornare a casa. Problema: non c'è posto per tutti, quindi, per par condicio, nessuno ci può tornare.
Tutti d'accordo sul fatto che le regole valgano per i plebei e non per gli alti funzionari di qualunque pianeta che quindi atterrano come e quando vogliono, godendosi il sole e la brezzolina marina.
Harlock, invece di candidarsi a segretario del PD, si gira un attimo di cazzo nel vedere 'sta cosa e pensa di rendere 'sacra per tutti' la Terra scaraventandole addosso quintalate di materia oscura.
Inspiegabilmente la Terra non reagisce bene e diventa un ammasso rosso e nero senza vita. Ma pensa, chi l'avrebbe mai detto.
La Gaia Coalizione è dispiaciuta perché avevano appena comprato le tutine nuove per l'esercito, che stavano da dio con quel pianetino blu e verde. Disdetta, ah, ma Harlock ce la pagherà: che ce ne facciamo ora della collezione P/E per l'esercito?
Harlock, quindi, scappa portandosi dietro un po' di gente random; al suo posto nella Gaia Coalizione viene preso uno che è talmente un cliché che lo chiameremo direttamente Cliché.
Cliché è innamorato di una che però ama suo fratello, taaaanto sensibile e taaaaanto bello, uno che passa tutto il tempo ad annusare i fiori e a correre spensierato. Pare il candidato ideale per la Gaia Coalizione, direte voi, invece no, perché appena fa qualcosa che non sia annusare i fiori, finisce che uccide la fidanzata e rende paraplegico Cliché.
Cliché è parecchio incazzoso e non lo nasconde manco per sbaglio, tanto da mandare il fratello al suicidio non appena diventa capo della Gaia Coalizione.
Fratello ha la stessa caratura morale del fratellino piccolo in American History X, quello che all'inizio è normale, poi Derek dice due parole e lui diventa ubernazi; poi Derek esce dal carcere e dice altre due parole e il fratellino butta gli scarponi e a momenti si fa crescere i rasta.
Fratello è una banderuola che cambia idea ad ogni spiffero dell'astronave, che come abbiamo visto non son pochi.
Insomma, la faccio breve: l'unica soluzione è spazzare via la Terra, perché siamo nati una volta, possiamo rifarlo, no?
Qui Galileo, Laplace, Leavitt, Hubble, Russell e tutti gli astrofisici mai esistiti iniziano a rivoltarsi nella tomba tanto da creare il motore perpetuo che alimenta l'astronave di Harlock.
Mentre stanno per far detonare l'intero universo, Fratello dice che in verità la Terra sarà anche una ammasso di cose rosse, ma c'è posto per la Gaiezza di tutti: ci crescono perfino i fiori sulla Terra, guardate un po'!
Quelli della Gaia Coalizione, però, nell'armadio han solo indumenti che si abbinano al blu, quindi niente, spazziamo via Harlock che casualmente è vicino alla Terra. Effetto collaterale, dicono.
Vi risparmio il finale, fondamentalmente perché è talmente inutile che forse non l'ho neanche capito.
Non so spiegarvi la quantità di aspettative che riponevo in questo film: poteva essere una grande rappresentazione della pericolosità delle Larghe Intese, soprattutto quelle che mirano a creare un unico grande stato in tutto il pianeta.
In fondo, se tutto il mondo è lo stesso paese, a chi chiedi asilo politico?
E invece no: Harlock, Spugna, gli Stormtrooper fake, i fiorellini e la cazzo di materia oscura.
Ma vaffanculo, va.
GUARDALO SE:
vuoi sperimentare la distorsione temporale (quanto cazzo è durato????)
EVITA SE:
evita, va', fatti un favore
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Io non ho nulla in contrario al fatto che per creare una propria opera si rubi dalle altre: Kubrick si ispira palesemente a Kieślowski e a Kurosawa, ma ci mette molto del proprio; il risultato, beh, lo conosciamo tutti.
Harlock Space Pirate poteva essere un capolavoro e invece è una sequela imbarazzante di momenti lentissimi e di semicitazioni (non so quanto volontarie) di un sacco di opere, in primis Wall-E.
Fondamentalmente prendete Wall-E e sostituite il colore bianco col colore nero. Basta.
Sul serio. Ok, dai, ci sono una manciata di umani in più e una storia di cyber-amore in meno, ma il concetto resta uguale.
La Madre Terra, le piantine che simboleggiano la vita, il mezzo cattivo che diventa buono, il cattivo totale che diventa buono ma un po' dopo, la rinascita dell'umanità e via dicendo.
Capitan Harlock compare approssimativamente per dieci minuti su 240 (oh, a me sono sembrate quattro ore) e quasi sempre in slowmotion.
Se non sono in slowmo, c'è l'effetto vento. Sempre. Ovunque.
Anche nelle astronavi. SOPRATTUTTO nelle astronavi. Perché Harlock ha il mantello: non lo vogliamo far svolazzare il mantello?
Insomma, se non era chiaro chi era l'eroe, Aramaki ce lo ricorda ad ogni fottuta inquadratura.
Gli aiutanti del Capitano sono principalmente due: una rubata a FFXIII e l'altro è Spugna di Capitan Uncino. Oh, se uno è bravo la voce circola nell'ambiente e poi ti vogliono tutti.
Le tutine dell'esercito harlockiano sono tratte da Bioshock mentre quelle della Gaia Coalizione, invece, sono la rivisitazione gay degli Stormtrooper: siamo ad un nuovo livello di didascalia, ben oltre il LOL.
Le donne son tutte fighissime e dai capelli setosissimi che si muovono come il mantello di Harlock: 'sta cavolo di astronave è tutta uno spiffero.
La storia ve la spiego velocemente, alla facciazza degli spoiler:
tanto tempo fa Harlock era uno della Gaia Coalizione (il che spiega perché si vesta così bene) che proteggeva la Terra da tutti i 500 miliardi di esseri umani i quali, colonizzata la galassia e scoperto che neanche sugli altri pianeti crescono gli alberi della pizza, vorrebbero tornare a casa. Problema: non c'è posto per tutti, quindi, per par condicio, nessuno ci può tornare.
Tutti d'accordo sul fatto che le regole valgano per i plebei e non per gli alti funzionari di qualunque pianeta che quindi atterrano come e quando vogliono, godendosi il sole e la brezzolina marina.
Harlock, invece di candidarsi a segretario del PD, si gira un attimo di cazzo nel vedere 'sta cosa e pensa di rendere 'sacra per tutti' la Terra scaraventandole addosso quintalate di materia oscura.
Inspiegabilmente la Terra non reagisce bene e diventa un ammasso rosso e nero senza vita. Ma pensa, chi l'avrebbe mai detto.
La Gaia Coalizione è dispiaciuta perché avevano appena comprato le tutine nuove per l'esercito, che stavano da dio con quel pianetino blu e verde. Disdetta, ah, ma Harlock ce la pagherà: che ce ne facciamo ora della collezione P/E per l'esercito?
Harlock, quindi, scappa portandosi dietro un po' di gente random; al suo posto nella Gaia Coalizione viene preso uno che è talmente un cliché che lo chiameremo direttamente Cliché.
Cliché è innamorato di una che però ama suo fratello, taaaanto sensibile e taaaaanto bello, uno che passa tutto il tempo ad annusare i fiori e a correre spensierato. Pare il candidato ideale per la Gaia Coalizione, direte voi, invece no, perché appena fa qualcosa che non sia annusare i fiori, finisce che uccide la fidanzata e rende paraplegico Cliché.
Cliché è parecchio incazzoso e non lo nasconde manco per sbaglio, tanto da mandare il fratello al suicidio non appena diventa capo della Gaia Coalizione.
Fratello ha la stessa caratura morale del fratellino piccolo in American History X, quello che all'inizio è normale, poi Derek dice due parole e lui diventa ubernazi; poi Derek esce dal carcere e dice altre due parole e il fratellino butta gli scarponi e a momenti si fa crescere i rasta.
Fratello è una banderuola che cambia idea ad ogni spiffero dell'astronave, che come abbiamo visto non son pochi.
Insomma, la faccio breve: l'unica soluzione è spazzare via la Terra, perché siamo nati una volta, possiamo rifarlo, no?
Qui Galileo, Laplace, Leavitt, Hubble, Russell e tutti gli astrofisici mai esistiti iniziano a rivoltarsi nella tomba tanto da creare il motore perpetuo che alimenta l'astronave di Harlock.
Mentre stanno per far detonare l'intero universo, Fratello dice che in verità la Terra sarà anche una ammasso di cose rosse, ma c'è posto per la Gaiezza di tutti: ci crescono perfino i fiori sulla Terra, guardate un po'!
Quelli della Gaia Coalizione, però, nell'armadio han solo indumenti che si abbinano al blu, quindi niente, spazziamo via Harlock che casualmente è vicino alla Terra. Effetto collaterale, dicono.
Vi risparmio il finale, fondamentalmente perché è talmente inutile che forse non l'ho neanche capito.
Non so spiegarvi la quantità di aspettative che riponevo in questo film: poteva essere una grande rappresentazione della pericolosità delle Larghe Intese, soprattutto quelle che mirano a creare un unico grande stato in tutto il pianeta.
In fondo, se tutto il mondo è lo stesso paese, a chi chiedi asilo politico?

Ma vaffanculo, va.
GUARDALO SE:
vuoi sperimentare la distorsione temporale (quanto cazzo è durato????)
EVITA SE:
evita, va', fatti un favore
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award