COS'È: l'ennesimo punticino a favore delle serie tv britanniche.
Broadchurch è la città perfetta: c'è il mare, tutti si conoscono, si salutano, si fanno le battutine, si aiutano ed esistono ancora i bambini che consegnano i giornali.
O meglio, esistevano, perché una mattina Danny viene trovato morto sulla spiaggia.
E all'improvviso, questo angolo di mondo non sembra più così perfetto, considerato che nemmeno i bambini non sono poi innocenti.
Ma magari è solo caduto dalla scogliera, no?
Magari è un incidente.
Nonostante questa ipotesi venga scartata in maniera coerente ma un po' frettolosa ("non mancano pezzi di scogliera, non ci sono sassi caduti, la posizione non è compatibile, ciao raga ci si vede al prossimo omicidio"), il resto della puntata è quasi impeccabile.
E chiariamoci un attimo: il primo che dice "Twin Peaks" lo prendo a scudisciate.
Cazzo, ma è l'unico telefilm che avete visto in vita vostra?
The Killing non lo guarda nessuno?
Perché non è che ora ogni cosa in cui muore un minorenne è riconducibile a Lynch (che per altro aveva altri metodi ed altre finalità ma se non ci siete ancora arrivati, alla vostra veneranda età, non starò certo a perder tempo ora).
Il pilota si apre con un piano sequenza solido e ben strutturato: non ci sono buchi, tutti si salutano calorosamente, senza fingere. Quello che avviene per strada, sotto gli occhi di tutti, appare naturale e 'buono'. Ma basta che Mark salga in auto ed inizi a parlare per farci cambiare idea. Un ottimo escamotage che in pochi minuti è molto più esplicativo dell'intero pilota di The Following (che va cancellato ORA).
Anche il rapporto tra Ellie e Hardy (per farla semplice, lui le incula il lavoro di detective) sembra scontato, ma non lo è: ci è familiare, è vero, ma risulta fresco, non comprensibile fino in fondo, grazie anche al fatto che gli inglesi sanno come portare avanti una storia senza essere didascalici.
Certo, con quegli attori non dev'essere particolarmente difficile: da Jodie Whittaker (Black Mirror e Marchlands, tra le altre cose), a Vicky McClure (credo basti dire This Is England), da Arthur Darvill (Doctor Who) a David Bradley (Harry Potter).
Insomma, un altro ottimo prodotto inglese in questa stagione davvero povera dal lato americano.
Son solo otto puntate, ma credo non ci deluderanno.
GUARDALO SE:
ami The Killing
EVITA SE:
sei alla ricerca di un prodotto più divertente e meno british. Mah.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Broadchurch è la città perfetta: c'è il mare, tutti si conoscono, si salutano, si fanno le battutine, si aiutano ed esistono ancora i bambini che consegnano i giornali.
O meglio, esistevano, perché una mattina Danny viene trovato morto sulla spiaggia.
E all'improvviso, questo angolo di mondo non sembra più così perfetto, considerato che nemmeno i bambini non sono poi innocenti.
Ma magari è solo caduto dalla scogliera, no?
Magari è un incidente.
Nonostante questa ipotesi venga scartata in maniera coerente ma un po' frettolosa ("non mancano pezzi di scogliera, non ci sono sassi caduti, la posizione non è compatibile, ciao raga ci si vede al prossimo omicidio"), il resto della puntata è quasi impeccabile.
E chiariamoci un attimo: il primo che dice "Twin Peaks" lo prendo a scudisciate.
Cazzo, ma è l'unico telefilm che avete visto in vita vostra?
The Killing non lo guarda nessuno?
Perché non è che ora ogni cosa in cui muore un minorenne è riconducibile a Lynch (che per altro aveva altri metodi ed altre finalità ma se non ci siete ancora arrivati, alla vostra veneranda età, non starò certo a perder tempo ora).
Il pilota si apre con un piano sequenza solido e ben strutturato: non ci sono buchi, tutti si salutano calorosamente, senza fingere. Quello che avviene per strada, sotto gli occhi di tutti, appare naturale e 'buono'. Ma basta che Mark salga in auto ed inizi a parlare per farci cambiare idea. Un ottimo escamotage che in pochi minuti è molto più esplicativo dell'intero pilota di The Following (che va cancellato ORA).
Anche il rapporto tra Ellie e Hardy (per farla semplice, lui le incula il lavoro di detective) sembra scontato, ma non lo è: ci è familiare, è vero, ma risulta fresco, non comprensibile fino in fondo, grazie anche al fatto che gli inglesi sanno come portare avanti una storia senza essere didascalici.
Certo, con quegli attori non dev'essere particolarmente difficile: da Jodie Whittaker (Black Mirror e Marchlands, tra le altre cose), a Vicky McClure (credo basti dire This Is England), da Arthur Darvill (Doctor Who) a David Bradley (Harry Potter).
Insomma, un altro ottimo prodotto inglese in questa stagione davvero povera dal lato americano.
Son solo otto puntate, ma credo non ci deluderanno.
GUARDALO SE:
ami The Killing
EVITA SE:
sei alla ricerca di un prodotto più divertente e meno british. Mah.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award