COS'È: il nuovo film di Roan Johnson, presentato a Venezia e totalmente incompreso. Juno c'entra, ma non come pensate voi.
Fitzgerald diceva: 'Essere una piuma invece di un piombo, volare e non sprofondare'.
E se al posto di essere piombo fossimo Ferro?
Ferro e Cate stanno insieme, non sono i più popolari del liceo, ma neanche indipendentemente attraenti e alternativi come Juno.
Con due famiglie speculari tra loro e rispetto ai relativi figli (Cate è posata e ha una famiglia sfasciata mentre Ferro è una testa calda ma ha una famiglia medio-borghese), i due ragazzi non hanno né grandi alternative né altissime aspirazioni: in fondo non vivono a NYC o a Los Angeles, ma a Roma, anche se potrebbe essere un posto qualunque.
Si preparano per la maturità e stanno programmando il viaggio estivo con i loro amici: un'epoea, la definisce Ferro che porello non è mai uscito dall'Italia.
La loro vita cambia quando Cate scopre di essere incinta (è la prima cosa che vediamo, a dir il vero).
E da qui, da subito, il film diventa irresistibile, coinvolgendo e travolgendo senza sforzo, senza voler a tutti i costi sembrare originale come faceva Juno.
Perché attenzione: Piuma originale non lo è neanche un po'.
Si tratta di una storia semplicissima con personaggi molto complessi e problematici.
Ma mica saremo ancora convinti che una vita o un film per valere qualcosa debbano essere originali, no? Mica pensiamo ancora che ci debba essere una grande morale o un grande insegnamento alla fine di tutto, vero?
Cate e Ferro mica diventano maturi e le rispettive famiglie meno che meno.
E' tutto un fare una cazzata dietro l'altra, adulti e ragazzi. E tra un errore e l'altro si toccano temi leggeri come una piuma e altri pesanti come il piombo.
I personaggi femminili sono molto più solidi, hanno trovato il loro centro, sanno chi sono.
I personaggi maschili - tutti - sono invece completamente allo sbando, dipendono dalle donne che hanno vicino ma proprio per questo sono i fautori delle migliori battute che sentirete.
E se alla scena dello sgabuzzino piangerete dal ridere, subito dopo le lacrime scorreranno per ben altri motivi.
Piuma è un film COMPLETAMENTE DENTRO GLI SCHEMI ed è proprio qui che risiede la sua forza: nel non voler per forza stupire come fa Juno.
Ma la vita in fondo forse ha poco a che vedere con l'essere originali, ha invece tutto a che vedere con l'essere a proprio agio con se stessi.
Ed è quando stai bene con le tue scelte che puoi affrontare tutti i problemi con la giusta leggerezza.
Come dite? Che banalità? Esatto. E meno male.
GUARDALO SE:
vuoi goderti un bel film italiano, pieno di risate
EVITA SE:
sei un ciellino o sei Adinolfi-compatibile
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Fitzgerald diceva: 'Essere una piuma invece di un piombo, volare e non sprofondare'.
E se al posto di essere piombo fossimo Ferro?
Ferro e Cate stanno insieme, non sono i più popolari del liceo, ma neanche indipendentemente attraenti e alternativi come Juno.
Con due famiglie speculari tra loro e rispetto ai relativi figli (Cate è posata e ha una famiglia sfasciata mentre Ferro è una testa calda ma ha una famiglia medio-borghese), i due ragazzi non hanno né grandi alternative né altissime aspirazioni: in fondo non vivono a NYC o a Los Angeles, ma a Roma, anche se potrebbe essere un posto qualunque.
Si preparano per la maturità e stanno programmando il viaggio estivo con i loro amici: un'epoea, la definisce Ferro che porello non è mai uscito dall'Italia.
La loro vita cambia quando Cate scopre di essere incinta (è la prima cosa che vediamo, a dir il vero).
E da qui, da subito, il film diventa irresistibile, coinvolgendo e travolgendo senza sforzo, senza voler a tutti i costi sembrare originale come faceva Juno.
Perché attenzione: Piuma originale non lo è neanche un po'.
Si tratta di una storia semplicissima con personaggi molto complessi e problematici.
Ma mica saremo ancora convinti che una vita o un film per valere qualcosa debbano essere originali, no? Mica pensiamo ancora che ci debba essere una grande morale o un grande insegnamento alla fine di tutto, vero?
Cate e Ferro mica diventano maturi e le rispettive famiglie meno che meno.
E' tutto un fare una cazzata dietro l'altra, adulti e ragazzi. E tra un errore e l'altro si toccano temi leggeri come una piuma e altri pesanti come il piombo.
I personaggi femminili sono molto più solidi, hanno trovato il loro centro, sanno chi sono.
I personaggi maschili - tutti - sono invece completamente allo sbando, dipendono dalle donne che hanno vicino ma proprio per questo sono i fautori delle migliori battute che sentirete.
E se alla scena dello sgabuzzino piangerete dal ridere, subito dopo le lacrime scorreranno per ben altri motivi.
Piuma è un film COMPLETAMENTE DENTRO GLI SCHEMI ed è proprio qui che risiede la sua forza: nel non voler per forza stupire come fa Juno.
Ma la vita in fondo forse ha poco a che vedere con l'essere originali, ha invece tutto a che vedere con l'essere a proprio agio con se stessi.
Ed è quando stai bene con le tue scelte che puoi affrontare tutti i problemi con la giusta leggerezza.
Come dite? Che banalità? Esatto. E meno male.
GUARDALO SE:
vuoi goderti un bel film italiano, pieno di risate
EVITA SE:
sei un ciellino o sei Adinolfi-compatibile
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award