COS'È: il
nuovo film dei Coen.
Recensire i Coen non è mai facile, ma stavolta è peggio del solito.
Ve lo dico subito: sì, c'è la voce narrante e, per quanto contestualizzata e sensata, no, non mi piace.
(così non potete dire che ce l'ho con Tarantino).
L'intrigo di Ave, Cesare! è simpaticamente sciocco, ma non possiamo fermarci qui: la trama è in realtà solo una scusa per i fratelli Coen per parodiare una serie di generi hollywoodiani con drammatica precisione.
D'ORA IN POI CI SONO SPOILER E SONO TROPPO PIGRA PER NASCONDERLI QUINDI ARRANGIATEVI
Il protagonista è Eddie Mannix, una vita spesa correndo ovunque e a tutte le ore per facilitare la creazione di un prodotto culturale che è allo stesso tempo glorioso e ridicolo. Eddie ama e odia Hollywood, cosciente sia della vacuità e superficialità del settore che del fatto che ogni problema sul set è questione di vita o di morte.
Per il resto, Ave, Cesare! è il tipico film in cui i Coen documentano i modi in cui una vita può prendere un'improvvisa e inarrestabile svolta verso il baratro.
GUARDALO SE:
non perdi un film dei Coen
EVITA SE:
non sei troppo inserito nell'ambiente cinema: è un po' per 'gli addetti ai lavori'.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Recensire i Coen non è mai facile, ma stavolta è peggio del solito.
Ve lo dico subito: sì, c'è la voce narrante e, per quanto contestualizzata e sensata, no, non mi piace.
(così non potete dire che ce l'ho con Tarantino).
L'intrigo di Ave, Cesare! è simpaticamente sciocco, ma non possiamo fermarci qui: la trama è in realtà solo una scusa per i fratelli Coen per parodiare una serie di generi hollywoodiani con drammatica precisione.
D'ORA IN POI CI SONO SPOILER E SONO TROPPO PIGRA PER NASCONDERLI QUINDI ARRANGIATEVI
Il protagonista è Eddie Mannix, una vita spesa correndo ovunque e a tutte le ore per facilitare la creazione di un prodotto culturale che è allo stesso tempo glorioso e ridicolo. Eddie ama e odia Hollywood, cosciente sia della vacuità e superficialità del settore che del fatto che ogni problema sul set è questione di vita o di morte.
I Coen, con la loro tipica leggerezza, affrontano diversi temi, più di quanti possa sembrare a prima vista: leggerete altrove (me poi perché leggete altrove? Ascoltate solo me, no?) della scena che analizza la disputa tra Dio e l'ideologia.
Sì, c'è ed è molto coeniana (poi è chiaro che al botteghino vieni battuto Allegiant: ma te lo immaginate il grande pubblico che affronta una scena come questa? Su una conversazione ecumenica sulla natura della divinità?), ma mica è tutto qui.
Per esempio, la montatrice C.C. Calhoun (una Frances McDormand che dobbiamo impegnarci a clonare al più persto) quasi si strangola quando la sciarpa resta impigliata nell'editing machine, a simbolo della drammatica facilità con cui l'arte può uccidere.
Brillante anche l'altra sottotrama che attraversa il film, ovvero quella che riguarda gli sforzi di un cacciatore di teste del settore aeronautico di assumere Eddie: il nuovo lavoro avrebbe il vantaggio di avere orari regolari e uno scopo più serio... talmente serio che il reclutatore mostra con orgoglio una foto del fungo atomico per illustrare l'importanza della professione che Eddie abbraccerebbe, senza minimamente menzionare la quantità di morte e distruzione che sarebbe parte integrante di questa 'sensibile e interessante opportunità di impiego'.

Hanno fatto di meglio? Forse sì.
Certo, fossero questi i film brutti di un regista, saremo tutti degli spettatori più felici.
GUARDALO SE:
non perdi un film dei Coen
EVITA SE:
non sei troppo inserito nell'ambiente cinema: è un po' per 'gli addetti ai lavori'.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award