COS'È: la prova che è morto lo Scott sbagliato.
Prima di linciarmi, vorrei dire che il film mi è pure piaciuto: si lascia guardare, scenograficamente è una bomba e vale pure i 7 euro che vi chiede la cassiera.
Però poteva essere molto meglio, semplicemente con un adattamento diverso e un registra diverso.
Migliore, direbbe qualcuno (tipo me).
Perché ho riflettuto molto (vabbè, si fa per dire, dai) prima di scrivere questa recensione: visivamente è un film molto bello, ma è diretto male, nel senso che sono proprio sbagliati i tempi.
E da sceneggiatrice dico che è stato completamente mancato il punto del libro.
Partiamo dalla direzione degli attori.
Mark Watney/libro, è un giocoliere verbale, pieno di ironia, battutine imbarazzanti e citazioni da vero nerd.
Idem per il contatto con la Terra o i compagni: come se fosse caduta la comunicazione pochi secondi prima, entrando in galleria.

Insomma: anche nel trailer c'era la bellissima frase finale, l'elogio all'umanità e agli sforzi collettivi.
Che vuol dire che la prossima volta, Ridley, è meglio se ti fai aiutare. Da qualcuno di bravo.
E ora, come regalo a quelli che 'ma il libro era diverso, era meglio' che per una volta hanno ragione, elenco tutta una serie di cose che c'erano nel romanzo e avrei voluto vedere anche sullo schermo:
- Il film inizia a Sol 18. Il libro inizia da Sol 6. Quindi rimane solo decisamente prima nel libro.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Prima di linciarmi, vorrei dire che il film mi è pure piaciuto: si lascia guardare, scenograficamente è una bomba e vale pure i 7 euro che vi chiede la cassiera.
Però poteva essere molto meglio, semplicemente con un adattamento diverso e un registra diverso.
Migliore, direbbe qualcuno (tipo me).
Perché ho riflettuto molto (vabbè, si fa per dire, dai) prima di scrivere questa recensione: visivamente è un film molto bello, ma è diretto male, nel senso che sono proprio sbagliati i tempi.
E da sceneggiatrice dico che è stato completamente mancato il punto del libro.
Partiamo dalla direzione degli attori.
Mark Watney/libro, è un giocoliere verbale, pieno di ironia, battutine imbarazzanti e citazioni da vero nerd.
Mark Watney/film, mantiene molte delle battute più divertenti (purtroppo non tutte e non c'è una ragione a giustificazione) ma i tempi comici di Scott son tipo quelli effettivi di Trenitalia e quindi l'ironia si schianta di faccia contro lo schermo e resta lì, sospesa e incompiuta.
Ma la cosa che mi ha infastidito di più è stata la sceneggiatura.
Il punto di un film come questo è che la natura umana può fronteggiare anche il più inospitale dei terreni con il giusto metodo: è l'elogio della mente sulla forza bruta della natura.
Mark, di fronte al gelo solitario dell'universo, sceglie di scaldarsi con le scorie radioattive.
È azzardato? Ah, ma vedi un po' te, se è azzardato.
Mark salta in aria diverse volte e la prima lo va mentre cerca di produrre acqua dalla combustione dell'idrogeno.
Ora: secondo voi è una scelta che uno prende così, alla leggera, quella di quasi farsi ammazzare giocando con gli elementi?
No, e infatti le decisioni che prende tolgono sempre il fiato, soprattutto perché ogni scelta viene contestualizzata, analizzata e poi accolta o scartata. Si segue passo passo la via da incidente a soluzione.
Nel film il procedimento ha del magico. C’è presentazione della crisi seguita direttamente dalla soluzione, che è una estrema semplificazione dell’iter.
Mark/film non prende mai in mano un taccuino e fa due conti, non si gratta mai la testa, non pensa 'e mo' da 'sto cazzo di casino come ci esco?'. Avrebbe notevolmente aumentato il senso di traguardo e realizzazione a ogni problema risolto.
Idem per il contatto con la Terra o i compagni: come se fosse caduta la comunicazione pochi secondi prima, entrando in galleria.


Che vuol dire che la prossima volta, Ridley, è meglio se ti fai aiutare. Da qualcuno di bravo.
E ora, come regalo a quelli che 'ma il libro era diverso, era meglio' che per una volta hanno ragione, elenco tutta una serie di cose che c'erano nel romanzo e avrei voluto vedere anche sullo schermo:
- Il film inizia a Sol 18. Il libro inizia da Sol 6. Quindi rimane solo decisamente prima nel libro.
- L'esplosione dell'Hab succede dopo, e danneggia la comunicazione. Lui si ritrova a completare la modifica dei 2 rover (perchè va in giro con entrambi) e a pianificare il viaggio completamente da solo.
- Le patate alla fine si salvano e sono le protagoniste di una delle frasi finali che dice Mark nel libro e che a me hanno fatto venire i brividi (una cosa tipo 'Lascio su questo pianeta 46 patate. Ecco quanto sono arrivato vicino alla fame')
- Poi c'è la questione del caratterino di Mark e delle (.Y.) che non vengono fatte vedere, e secondo me sarebbe stato da sbellicarsi, invece che intuire soltanto quello che può aver scritto in diretta mondiale
- Durante il viaggio finale (ne fa diversi) si ritrova a dover aggirare una tempesta gigantesca. Da solo, ovvio, mentre sulla Terra moriamo dall'ansia
- Passata quella, cade malamente giù per lo Schiapparelli danneggiando un sacco di roba.
- Niente capitano Lewis grande eroina. La passeggiata della muerte la fa Beck.
GUARDALO SE:
vuoi vedere un film figo sullo spazio, no quella porcheria di Interstellar
EVITA SE:
in verità vi dico: va visto
P.S.: no, non parlo del titolo italiano perché ho già ingaggiato dei sicari e non vorrei risalissero a me
P.P.S.: al di là di tutto, il trailer faceva schifo ed era un cazzo di bignami del film. Un giorno parliamo anche di come si fanno i trailer.
GUARDALO SE:
vuoi vedere un film figo sullo spazio, no quella porcheria di Interstellar
EVITA SE:
in verità vi dico: va visto
P.S.: no, non parlo del titolo italiano perché ho già ingaggiato dei sicari e non vorrei risalissero a me
P.P.S.: al di là di tutto, il trailer faceva schifo ed era un cazzo di bignami del film. Un giorno parliamo anche di come si fanno i trailer.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award