COS'È: la trasposizione letterale della vita di Pablo Escobar.
L'abbiamo fatto tutti, finita la prima puntata: abbiamo cercato info.
E siamo rimasti basiti quando abbiamo visto che Netflix non si è inventata praticamente nulla, anzi: per mantenere un minimo di credibilità forse ha anche pure lasciato fuori qualcosina dell'incredibile vita del narcotrafficante più famoso del mondo.
Narcos è una serie tv meravigliosa che, tra le righe, setta la nuova tipologia di programmazione dell'emittente americana ()si può chiamare emittente? Ah, già, chissenefrega, io faccio quello che voglio).
Padilha, il produttore della serie, l'ha sicuramente pensata come un ottimo prodotto che, però, non è l'ideale per essere rivisto più volte, anche se per fortuna c'è un seguito (sì, stagione due già annunciata).
All'inizio (oddio, inizio: l'ho vista tutta in poco più di 48 ore) speravo che la prima stagione avrebbe coperto l'intera saga di Escobar, chiudendosi con la sua morte. In questo modo, una seconda stagione potrebbe potuto focalizzarsi sulle conseguenze della morte di Escobar, compreso lo smantellamento finale del Cartello di Medellìn e lo spostamento dell'attenzione del Search Bloc verso il cartello di Cali.
Così com'è, invece, la Stagione 1 si chiude con Escobar a piede libero e la DEA al punto di partenza: difficile non sentirsi un po' delusi, privati del senso di chiusura - anche minimo - che cercavamo.
Ammetto, però, che a me sono piaciute molte scelte di sceneggiatura che pochi hanno amato.
Tanti, per esempio, hanno percepito l'arco narrativo della Turbay come estraneo, mentre a mio avviso rappresenta una grande conoscenza della vicenda: la sua morte ha cambiato la posizione del presidente in materia di estradizione e negoziati e il successivo accordo per spostare Escobar a La Catedral. È stato un punto chiave nella storia cartello della droga colombiano ed è uno di quelli elementi che rende Narcos iper realistico.
Altri dicono che la serie continui a perpetrare gli stereotipi contro i Colombiani: io rido e vi dico di guardare Modern Family (Sofia Vergara ti amo).
Sul fatto che poi vengano passati i trafficanti come modello positivo preferisco sorvolare (dopo Breaking Bad siamo diventato tutti scienziati nella creazione della metanfetamina? Ecco, siate seri).
GUARDALO SE: non vuoi perdere una delle serie tv dell'anno.
EVITA SE: se sei colombiano born and rised. Il mix di accenti non credibili potrebbe dare fastidio.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
L'abbiamo fatto tutti, finita la prima puntata: abbiamo cercato info.
E siamo rimasti basiti quando abbiamo visto che Netflix non si è inventata praticamente nulla, anzi: per mantenere un minimo di credibilità forse ha anche pure lasciato fuori qualcosina dell'incredibile vita del narcotrafficante più famoso del mondo.
Narcos è una serie tv meravigliosa che, tra le righe, setta la nuova tipologia di programmazione dell'emittente americana ()si può chiamare emittente? Ah, già, chissenefrega, io faccio quello che voglio).
Padilha, il produttore della serie, l'ha sicuramente pensata come un ottimo prodotto che, però, non è l'ideale per essere rivisto più volte, anche se per fortuna c'è un seguito (sì, stagione due già annunciata).
All'inizio (oddio, inizio: l'ho vista tutta in poco più di 48 ore) speravo che la prima stagione avrebbe coperto l'intera saga di Escobar, chiudendosi con la sua morte. In questo modo, una seconda stagione potrebbe potuto focalizzarsi sulle conseguenze della morte di Escobar, compreso lo smantellamento finale del Cartello di Medellìn e lo spostamento dell'attenzione del Search Bloc verso il cartello di Cali.
Così com'è, invece, la Stagione 1 si chiude con Escobar a piede libero e la DEA al punto di partenza: difficile non sentirsi un po' delusi, privati del senso di chiusura - anche minimo - che cercavamo.
Ammetto, però, che a me sono piaciute molte scelte di sceneggiatura che pochi hanno amato.
Tanti, per esempio, hanno percepito l'arco narrativo della Turbay come estraneo, mentre a mio avviso rappresenta una grande conoscenza della vicenda: la sua morte ha cambiato la posizione del presidente in materia di estradizione e negoziati e il successivo accordo per spostare Escobar a La Catedral. È stato un punto chiave nella storia cartello della droga colombiano ed è uno di quelli elementi che rende Narcos iper realistico.
Altri dicono che la serie continui a perpetrare gli stereotipi contro i Colombiani: io rido e vi dico di guardare Modern Family (Sofia Vergara ti amo).

GUARDALO SE: non vuoi perdere una delle serie tv dell'anno.
EVITA SE: se sei colombiano born and rised. Il mix di accenti non credibili potrebbe dare fastidio.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award