Cioè, io bestemmio in quattro lingue per mettere il coso dei cookies, e poi Blogger mi aggiunge il suo, così, senza avvisare nessuno.
Vabbè.
COS'È: Paranoiaparanoia.
Carissimi, sono in ferie da 72 ore; 72 ore durante le quali non ho fatto altro che mangiare ininterrottamente e vi dirò che ne vado discretamente fiera. Tutte robe assolutamente dietetiche, come braciole di maiale, lardo di colonnata, pizza ai peperoni e uno dei vostri parenti glassato.
Ora sono qui che simulo un pitone che ha ingurgitato un cammello e per caso mi è passato davanti agli occhi Le vite degli altri.
Cosa c'entra? C'entra.
Questo film non tratta di un argomento leggero, esattamente come il mio menu: parla della Stasi (Ministerium für Staatssicherheit, Ministero per la Sicurezza di Stato) e della DDR (Deutsche Demokratische Republik) e trasuda di conseguenza squallore da tutti i pori della pellicola, esattamente come io sto sudando frittura.
Chi è stato alla Ex Berlino Est capisce cosa intendo: casermoni tristi, tutto grigio, piazze grandi e spoglie, uomini grigi con cappotti beige e ombrelli neri, e mai nessuno che rida o faccia una battuta o citofoni a un campanello per poi scappare.
Questo oggi, tu pensa nel 1984.
Il film è la storia di un impiegato della Stasi che viene messo a spiare giorno e notte uno scrittore sospetto. Già vi vedo fremere dalla voglia di vederlo.
Ad aumentare l'iniziale rottura di coglioni c'è il fatto che lo scrittore inizialmente non pare fare nulla di sospetto. Ma poi muore l'amico Albert, regista censurato dal regime e ormai in declino, e allora Scrittore si sveglia e scrive un articolo-denuncia da inviare allo Spiegel, nella Germania Ovest.
Uuuuuh, brividi.
Vabbè, sentite, la trama è complessa, io ve la faccio breve.
Quando lo spione si rende conto che sta uscendo fuori roba scottante e che dovrebbe subito fare rapporto al capo-Stasi, inizia però a coprire Scrittore e redigere rapporti fasulli.
Perché? Perché Spione, la cui vita è la vita degli altri, degli spiati (taaaaac, titolo), in parte si rende conto della follia di questo sistema di spie e spiati, anch’esso macchiato di favoritismi e marchette da ministri che vogliono il potere e col socialismo hanno forse poco a che fare, e in parte si è affezionato e identificato con la vita di Scrittore.
Come finisce il film? Un po’ male, un po’ bene (?), un po’ veramente non sono in grado di riassumere tutto a causa delle costicine di mucca che mi premono sul cervelletto e quindi vedetelo, è molto bello.
Naturalmente quando finisci di vedere Le Vite Degli Altri ti assale come un leggero panico da cimice nascosta sotto il letto.
Qualcuno mi sta ascoltando?
Che verbali redigerebbe sulla mia vita?
Devo sparlare di AL, che faccio metto la musica a palla e bisbiglio?
'sto film mi mette sempre anZia, infatti giro da tre ore per casa con una lavagnetta e comunico con gli altri così, perché che ne sai, vatti a fidare.
Mia madre scuote solo la testa.
Comunque io von Donnersmarck l'ho odiato per anni perché questo capolavoro di film è la sua opera prima e si è preso pure un Oscar.
Poi però ha girato quella merda immonda di The Tourist e ho pensato che allora il karma esiste davvero.
Dopo la recensione più inutile sulla faccia di TFHO vado a mangiare le more che ha raccolto la mia mamma.
Ore 14.20: il soggetto VV85XVII ha appena finito di pranzare ma reclama ancora pappardelle al sugo di cinghiale
Ore 13.00: il soggetto parla al telefono di cose noiose e afferma di dover fare la valigia ma di non aver voglia di farla per manifesta depressione
Ore 16.00: il soggetto si lamenta perché ha mal di pancia
Ore 16.13: il soggetto mangia un gelato
Ore 16.20: il soggetto dice frasi come Parla piano che ho appena riviso Le vite degli altri
Ore 16.30: musica a tutto volume, non capisco nulla.
Fine del verbale.
Sooca.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
Vabbè.
COS'È: Paranoiaparanoia.
Carissimi, sono in ferie da 72 ore; 72 ore durante le quali non ho fatto altro che mangiare ininterrottamente e vi dirò che ne vado discretamente fiera. Tutte robe assolutamente dietetiche, come braciole di maiale, lardo di colonnata, pizza ai peperoni e uno dei vostri parenti glassato.
Ora sono qui che simulo un pitone che ha ingurgitato un cammello e per caso mi è passato davanti agli occhi Le vite degli altri.
Cosa c'entra? C'entra.
Questo film non tratta di un argomento leggero, esattamente come il mio menu: parla della Stasi (Ministerium für Staatssicherheit, Ministero per la Sicurezza di Stato) e della DDR (Deutsche Demokratische Republik) e trasuda di conseguenza squallore da tutti i pori della pellicola, esattamente come io sto sudando frittura.
Chi è stato alla Ex Berlino Est capisce cosa intendo: casermoni tristi, tutto grigio, piazze grandi e spoglie, uomini grigi con cappotti beige e ombrelli neri, e mai nessuno che rida o faccia una battuta o citofoni a un campanello per poi scappare.
Questo oggi, tu pensa nel 1984.
Il film è la storia di un impiegato della Stasi che viene messo a spiare giorno e notte uno scrittore sospetto. Già vi vedo fremere dalla voglia di vederlo.
Ad aumentare l'iniziale rottura di coglioni c'è il fatto che lo scrittore inizialmente non pare fare nulla di sospetto. Ma poi muore l'amico Albert, regista censurato dal regime e ormai in declino, e allora Scrittore si sveglia e scrive un articolo-denuncia da inviare allo Spiegel, nella Germania Ovest.
Uuuuuh, brividi.
Vabbè, sentite, la trama è complessa, io ve la faccio breve.
Quando lo spione si rende conto che sta uscendo fuori roba scottante e che dovrebbe subito fare rapporto al capo-Stasi, inizia però a coprire Scrittore e redigere rapporti fasulli.
Perché? Perché Spione, la cui vita è la vita degli altri, degli spiati (taaaaac, titolo), in parte si rende conto della follia di questo sistema di spie e spiati, anch’esso macchiato di favoritismi e marchette da ministri che vogliono il potere e col socialismo hanno forse poco a che fare, e in parte si è affezionato e identificato con la vita di Scrittore.
Come finisce il film? Un po’ male, un po’ bene (?), un po’ veramente non sono in grado di riassumere tutto a causa delle costicine di mucca che mi premono sul cervelletto e quindi vedetelo, è molto bello.
Naturalmente quando finisci di vedere Le Vite Degli Altri ti assale come un leggero panico da cimice nascosta sotto il letto.
Qualcuno mi sta ascoltando?
Che verbali redigerebbe sulla mia vita?
Devo sparlare di AL, che faccio metto la musica a palla e bisbiglio?
'sto film mi mette sempre anZia, infatti giro da tre ore per casa con una lavagnetta e comunico con gli altri così, perché che ne sai, vatti a fidare.
Mia madre scuote solo la testa.
Comunque io von Donnersmarck l'ho odiato per anni perché questo capolavoro di film è la sua opera prima e si è preso pure un Oscar.
Poi però ha girato quella merda immonda di The Tourist e ho pensato che allora il karma esiste davvero.
Dopo la recensione più inutile sulla faccia di TFHO vado a mangiare le more che ha raccolto la mia mamma.
Ore 14.20: il soggetto VV85XVII ha appena finito di pranzare ma reclama ancora pappardelle al sugo di cinghiale
Ore 13.00: il soggetto parla al telefono di cose noiose e afferma di dover fare la valigia ma di non aver voglia di farla per manifesta depressione
Ore 16.00: il soggetto si lamenta perché ha mal di pancia
Ore 16.13: il soggetto mangia un gelato
Ore 16.20: il soggetto dice frasi come Parla piano che ho appena riviso Le vite degli altri
Ore 16.30: musica a tutto volume, non capisco nulla.
Fine del verbale.
Sooca.
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award