
Se a questo ci aggiungiamo che gli ideatori, i produttori e spesso gli attori di questa antologia sono Reece Shearsmith e Steve Pemberton (The League of Gentlemen) (siamo tutti sul pezzo, vero?), praticamente parliamo di un capolavoro.
Certo, vi deve piacere l'umorismo nero british.
Tranne rari casi (sì, bravi, Black Mirror), le serie antologiche sono prettamente comedy: si prestano facilmente al modello (episodi stand alone, scollegati tra loro, completamente indipendenti se non per la ricorrente comparsa di uno o più attori che però interpretano personaggi diverse in storie diverse) e spesso fungono da pilot per possibili nuove serie.
Il format così particolare permette anche una declinazione prettamente inglese: quella dell'episodio natalizio.
La ragione per cui le serie antologiche sono relativamente rare - e si concentrano maggiormente agli albori dello sviluppo televisivo - è che sono diventate progressivamente impopolari presso i produttori. Esattamente com'è successo alle raccolte di racconti: il timore è che, dopo aver visto o letto una storia precisa e 'chiusa', al pubblico mancherà la motivazione per andare avanti.
Non a caso esistono i cliffhanger nelle serie tv: per sparare l'hype a mille e farvi sbavare di suspance fino al prossimo episodio.
Per non parlare, poi, del costo di produzione: l'economia di scala nell'usare la stessa scenografia, gli stessi costumi, gli stessi props in ogni inquadratura è un dettaglio non irrilevante.
Per tutte queste ragioni, Inside No. 9 è un prodotto interessantissimo:
location, buona parte del cast, fotografia, costumi... tutto cambia ogni volta.
Tutto, anche la tipologia di scrittura: il primo episodio è una black comedy con un risvolto finale da brivido; il secondo è un artistico tentativo di furto quasi completamente muto... e vi lascio alla scoperta degli altri.
Il filo conduttore è quasi invisibile: tutto quello che vediamo accadere, succede dietro porte marcate dal numero 9.
Sembra una sciocchezza, ma tanto basta per tenere insieme una narrazione di mezz'ora: questo, insieme a un livello recitativo fuori dal comune, un continuo dialogo fuori estremamente acuto e una perfetta gestione dello spazio (il primo episodio si svolge esclusivamente in una stanza e in un armadio).

Esattamente come è un peccato perderseli.
GUARDALO SE:
avevi apprezzato Black Mirror
EVITA SE:
non apprezzi l'umorismo inglese (e approfitta di questo tempo per farti vedere da uno bravo)
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award