COS'È: la serie tv che avevo giurato di guardare e recensire solo per il piacere di parlarne male.
E invece ho cambiato idea, prima di premere PLAY.
Ho cambiato idea perché mi è venuta in mente la prima volta che ho visto il Fargo dei Coen.
Avevo 12 anni, ma mi ricordo benissimo quel bianco claustrofobico, l'ansioso narcisismo di Jerry Lundegaard, la gloriosa presenza (e la fame!) dell'incintissima Marge Gunderson. Ma più di tutto mi ricordo quella visione perché è lì che, nella mia mente, è crollato il muro tra ilarità e orrore: in quel momento ho capito che entrambe queste sensazioni sono parti della stessa medaglia e che la violenza insensata è semplicemente un altro elemento sullo spettro del comportamento umano, al fianco di amore, onore e coraggio.
Poi uno si chiede come mai son venuta su così.
Son venuta così perché Fargo è un cazzo di capolavoro.
Perché quella genialata dei Coen è stata il capostipite di tutta quella serie di personaggi che ci ha incantato sul piccolo schermo: a Fargo dobbiamo tutta la televisione moderna, spero ve ne rendiate conto.
Siamo penetrati nel profondo della coscienza umana grazie ai characters più complicati che ci sia mai capitato di incontrare: un mafioso con gli attacchi di panico e un professorino che si scopre il re della meth in fondo sono lo stesso identico personaggio. E infatti li amiamo alla follia.
Per questo ho dato una possibilità al Fargo della FX.
Com'è? Eh, è strano.
Ci vuole un po' ad abituarsi a quella strana atmosfera che pervade ogni adattamento cinema->tv.
Quindi sì, i primi 15 minuti non vi faranno impazzire; al massimo vivrete quella strana sensazione di déjà vu: tutto è stranamente familiare, ma al tempo stesso completamente diverso.
Ma la verità è che il primo quarto d'ora non è un granché: è forzato, a volte macchinoso senza quel 'senso del fato' tipico dei Coen.
Poi, però, vi proibisco di staccarvi: quello che segue è un balletto perfetto tra forza e debolezza, con l'illegalità a farla da costante.
Una grande apocalisse psicologica e morale, che vive tanto lo spettatore quanto il personaggio sullo schermo.
Risiede qui il punto di forza della serie tv: mentre il film era una spirale di violenza, ora abbiamo un focus molto più preciso sulla caratura morale umana.
La domanda per ora sembra essere: 'Un vero uomo è colui che non ha paura di uccidere?'.
Lorne Malvo in realtà ci dà già una risposta diversa (per fortuna), anche se per avere la panoramica completa di tutto dovremmo aspettare anche qualche episodio (precisamente, il quarto).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQ259HWwE9vk9TX9_hzLdx2gZYmzjOP5R-0sTvn-ERYhaNJUUuRgEbGgvs0ivlrqTwDo9797sPK7UyXwvTC1QxQ3MN88FWFUSl4Cpdl6GdZ6ZyfVA2_XT-FTlt26wS-aaWTAM-e3BE7sc/s1600/OK.png)
Insomma, ben ritornata tra noi, tv di qualità: preparatevi per la migliore ora della vostra settimana.
GUARDALO SE:
sei in grado di apprezzare tutte le sfumature che i Coen avevano messo nel Fargo originale
EVITA SE:
non ami la dura realtà.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
E invece ho cambiato idea, prima di premere PLAY.
Ho cambiato idea perché mi è venuta in mente la prima volta che ho visto il Fargo dei Coen.
Avevo 12 anni, ma mi ricordo benissimo quel bianco claustrofobico, l'ansioso narcisismo di Jerry Lundegaard, la gloriosa presenza (e la fame!) dell'incintissima Marge Gunderson. Ma più di tutto mi ricordo quella visione perché è lì che, nella mia mente, è crollato il muro tra ilarità e orrore: in quel momento ho capito che entrambe queste sensazioni sono parti della stessa medaglia e che la violenza insensata è semplicemente un altro elemento sullo spettro del comportamento umano, al fianco di amore, onore e coraggio.
Poi uno si chiede come mai son venuta su così.
Son venuta così perché Fargo è un cazzo di capolavoro.
Perché quella genialata dei Coen è stata il capostipite di tutta quella serie di personaggi che ci ha incantato sul piccolo schermo: a Fargo dobbiamo tutta la televisione moderna, spero ve ne rendiate conto.
Siamo penetrati nel profondo della coscienza umana grazie ai characters più complicati che ci sia mai capitato di incontrare: un mafioso con gli attacchi di panico e un professorino che si scopre il re della meth in fondo sono lo stesso identico personaggio. E infatti li amiamo alla follia.
Per questo ho dato una possibilità al Fargo della FX.
Com'è? Eh, è strano.
Ci vuole un po' ad abituarsi a quella strana atmosfera che pervade ogni adattamento cinema->tv.
Quindi sì, i primi 15 minuti non vi faranno impazzire; al massimo vivrete quella strana sensazione di déjà vu: tutto è stranamente familiare, ma al tempo stesso completamente diverso.
Ma la verità è che il primo quarto d'ora non è un granché: è forzato, a volte macchinoso senza quel 'senso del fato' tipico dei Coen.
Poi, però, vi proibisco di staccarvi: quello che segue è un balletto perfetto tra forza e debolezza, con l'illegalità a farla da costante.
Una grande apocalisse psicologica e morale, che vive tanto lo spettatore quanto il personaggio sullo schermo.
Risiede qui il punto di forza della serie tv: mentre il film era una spirale di violenza, ora abbiamo un focus molto più preciso sulla caratura morale umana.
La domanda per ora sembra essere: 'Un vero uomo è colui che non ha paura di uccidere?'.
Lorne Malvo in realtà ci dà già una risposta diversa (per fortuna), anche se per avere la panoramica completa di tutto dovremmo aspettare anche qualche episodio (precisamente, il quarto).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiQ259HWwE9vk9TX9_hzLdx2gZYmzjOP5R-0sTvn-ERYhaNJUUuRgEbGgvs0ivlrqTwDo9797sPK7UyXwvTC1QxQ3MN88FWFUSl4Cpdl6GdZ6ZyfVA2_XT-FTlt26wS-aaWTAM-e3BE7sc/s1600/OK.png)
Insomma, ben ritornata tra noi, tv di qualità: preparatevi per la migliore ora della vostra settimana.
GUARDALO SE:
sei in grado di apprezzare tutte le sfumature che i Coen avevano messo nel Fargo originale
EVITA SE:
non ami la dura realtà.
About the Author
![](http://2.bp.blogspot.com/-mvN1xyDirFc/Um5cwasRMrI/AAAAAAAAC5s/f0P5kH0G1gc/s1600/Edna_face.png)
Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-epu8kqMAjdOgMYwBzQF1vYcL45GQFpDyVgTmuEkWkx41T1Q1Fsy3Z-3rj7hgJJqokDb7d9PYUYB8gSpz_V2E8NanFQ76wo5Wt_gBkTqPTr0zJfw9l2SuP14pTywZV7IKJtM9c5W-qR0/s320/JEEG_characterZINGARO_35x50_DEF.jpg)
Popular Posts
-
Quanto bene conoscete Shakespeare? Lo so, molti di noi si limitano a quelle due robe studiate in classe (Romeo e Giulietta, Sogno di una ...
-
Vabbè, ormai l'avrete capito: faccio questi post solo per poter utilizzare ogni anno un'immagine diversa. Dai, son bellissime. E...
-
COS'È : il film così brutto che mi ha fatto venir voglia di riaprire il blog. Per dire. !ATTENZIONE! Il post potrebbe contener...
-
Ma come, ancora? Sì, nel caso viviate sotto a un sasso o in mezzo al mare, vi aggiorno io: 4 puntate sono illegalmente finite online, graz...
-
COS'È: un disastro di proporzione bibliche. Noah è talmente brutto che ogni volta che ci ripenso mi fa sempre un po' più schif...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2014
(106)
-
▼
aprile
(13)
- Star Wars 7: habemus cast!
- Game Of Thrones - 4x04 - Oathkeeper
- True Detective (HBO)
- Il Bechdel Test - Femminismo sul grande schermo
- Salem (pilot, WGN)
- Game Of Thrones - 4x03 - Breaker of Chains
- Fargo (pilot, FX)
- Noah (Darren Aronofsky, 2014)
- Game Of Thrones - 4x02 - The Lion and The Rose (Ce...
- Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014)
- Game Of Thrones - 4x01 - Two Swords
- Captain America - The Winter Soldier (Anthony e Jo...
- HIMYM is the new LOST
-
▼
aprile
(13)
0 commenti