[E iniziamo l'anno con una botta di positività e perché mi va di parlare di uno dei registi che stimo di più]
L'essere umano è un enigma in primo luogo per se stesso e questo principio è solidamente alla base della filmografia di David Fincher: tra ombre e segreti, ogni relazione che intraprendono i suoi personaggi è costellata di bugie e perversione.
Fincher è conosciuto tra gli addetti ai lavori come un regista meticolosissimo, in grado di pretendere di girare una singola scena più di 50 volte per avere più opzioni in fase di montaggio.
Come molti altri, ha iniziato a dirigere video musicali e spot pubblicitari per Propaganda Films (esattamente come Michael Bay, Michel Gondry, Spike Jonze e Zack Snyder) ma ora è riconosciuto come uno dei moderni autori americani.
Prendendo spunto da Hitchcock, Fincher approfondisce la suspense che deriva dalle ombre. I suoi film sono visivamente cupi e riflettono, così, i personaggi che ritraggono, i quali mascherano sempre qualche segreto o perversione. In pratica prende lo stile noir e lo adatta a drammi e thriller, rendendoli un successo (quasi sempre).
Questo post-spiega-listona si propone di rendere omaggio a un regista in grado di applicare la sua lucidità misantropa a qualunque racconto.
1. Alien 3 (1992)
Non iniziamo benissimo, diranno i miei piccoli amici.
Qualcuno potrebbe perfino omettere questo film da una retrospettiva sulla carriera di Fincher, ma Alien 3 rimane una lezione importante su come funziona Hollywood e sulle pressioni monetarie dietro ai blockbuster.
Alien 3 è stato condannato fin dall'inizio. Diversi registi e sceneggiatori hanno lavorato al progetto nelle prime fasi e i segni di tutti sono rimasti sulla sceneggiatura, nonostante abbiano poi abbandonato la produzione. Anche Sigourney Weaver ha avuto diversi ripensamenti prima dell'offerta di cinque milioni di dollari e la possibilità di diventare co-produttore.
È stato in quel momento che un giovane David Fincher è stato portato a bordo e le riprese sono iniziate senza un copione finito. Nel corso dello shooting, i produttori hanno annullato molte delle decisioni creative di Fincher, con conseguente tensione sul set che ha fermato ripetutamente le riprese. Al termine, lo studio ha rielaborato il montaggio finale del film e, per tutta risposta, Fincher ha rinnegato completamente il film. Parole sue: "Nessuno odiava Alien 3 più di me; fino ad oggi nessuno lo odia più di me. "
Una volta distribuito, Alien 3 è stato considerato un flop finanziario in America, incassando solo 55 milioni dollari (comunque più di quanto abbia guadagnato in totale nel resto del mondo). Il film ha ricevuto pesanti critiche per la sua mancanza di narrazione drammatica e il fatto che ha 'annullato' buona parte di ciò che accade negli Alien precedenti.
Ma non tutto è da buttare: visivamente e timbricamente, Fincher riesce a trasmettere un'atmosfera agghiacciante, angosciosa e lentissima: ciò si traduce in un pezzo importante all'interno del mondo sci-fi. Un pezzo estremamente nichilista, chiaro.
2. Se7en (1995)
Dopo Alien 3, Fincher non legge una sceneggiatura per oltre un anno e mezzo (poi uno dice il trauma). Accetta di dirigere Se7en dopo aver letto lo script di Andrew Kevin Walker dove ha visto una grande meditazione sul male, piuttosto che un police procedural.
La storia spero la sappiate: i detective David Mills e William Somerset indagano su una serie di omicidi legati ai sette peccati capitali.
Precedente all'esplosione del torture porn degli anni 2000, Se7en rende omaggio a Hitchcock più di quanto non faccia solitamente Fincher. Dimostra, così, un principio estremamente importante: ciò che non viene mostrato sullo schermo è sempre più terrificante di quello che è messo in mostra.
Il pubblico segue le prospettive dei due detective omicidio dopo omicidio e arriva sul luogo del delitto sono l'indomani, colmando i vuoti con immagini terribili.
Il mondo di Se7en è estremamente tetro: piove sempre, tutti i giorni, come se l'intera città stesse provando a pulirsi del peccato. La violenza e la tensione sono ovunque, sia che si tratti di atti di criminalità e omicidi che sono prevalenti in tutta, che dell'agitazione turbolenta dell'appartamento Mills.
Il film pone anche domande pesanti riguardanti il male e l'apatia. Mills, Somerset, e John Doe rappresentano diversi dilemmi morali. I detective lottano per la giustizia, anche se alcuni sono corrotti. In modo simile, John Doe si batte per eliminare coloro che ritiene il male in terra. Una delle implicazioni più spaventose del film è che, se bypassiamo il fatto che John Doe uccide, i tre protagonisti andrebbero estremamente d'accordo tra loro: sono quasi la stessa persona. Eppure...
Kevin Spacey interpreta il serial killer in maniera così eccezionale che è immediatamente diventato uno dei più grandi cattivi del cinema. L'impatto dei crimini di John Doe risuona perché non si pone sopra le sue vittime: egli giudica se stesso con la stessa violenza, come vediamo alla fine.
Siamo affascinati dalla sua posizione e dalla sua coerenza, che ci spaventa perché non ci appartiene.
Ben noto per la sua conclusione scioccante, forse non tutti sanno che la New Line ha cercato di cambiare il finale del film più volte. Originariamente chiesero ad Andrew Kevin Walker di dare una chiusura più "tradizionale", cosa che lui, diligentemente, fa. Per errore, però, la New Line invia a Fincher la prima stesura e sulla base di questa il regista accetta.
Credo siano saltate diverse teste in New Line, quel mese.
Ma anche dopo aver completato le riprese, lo studio ha tentato di convincere Fincher a cambiare il contenuto del pacco con qualcosa di meno terrificante. Ma come in una favola, a questo punto Brad Pitt si unisce a Fincher nella lotta per mantenere il finale shock. Le scene finali di Mills che viene portato via e Somerset che cita Hemingway sono state girate solo per placare lo studio.
Risultato? Oltre 300 milioni di dollari. A metà degli anni '90.
Stica.
3. The Game (1997)
Michael Douglas interpreta Nicholas Van Orton, un ricco uomo d'affari che vive nella tenuta dove suo padre si è suicidato. Il giorno del suo 48simo compleanno, il fratello gli regala un buono per un 'gioco di ruolo' organizzato dalla Consumer Ricreazione Services. Nicholas accetta, ma si trova ben presto coinvolto in una cospirazione che minaccia la sua vita.
Il film merita una certa sospensione dell'incredulità semplicemente per la sua premessa.
È come guardare un topo attraverso un labirinto: The Game è trasparente nella sua realtà intensificata costruita, ma è estremamente simile ad un incubo da cui dobbiamo fuggire.
Tutto sembra credibile dalla prospettiva di Nicholas, ma se guardato sotto una logica lente di ingrandimento, il tutto appare artificiale e pieno di buchi. L'ironia è che questo è esattamente il punto del film: sta allo spettatore decidere se questo è un artificio mirato o se è un errore.
Anche se il film non offre la profondità di altre pellicole di Fincher, The Game rimane un divertente thriller simile ad una ragnatela; ci sono le fantastiche performance di Douglas, Sean Penn e Deborah Unger e la storia riesce a chiudere il cerchio come pochi thriller riescono a fare.
4. Fight Club (1999)
Primo di molti adattamenti fincheriani, Fight Club rimane uno dei suoi film più provocatori e uno dei pochi esempi dove il film è nettamente superiore al libro.
Si tratta di un attacco continuo al consumismo e alla mascolinità in un'America post-femminista, ma spero di non dover ripetere l'ovvio.
Fight Club ci mostra senza mezzi termini il disagio dell'uomo moderno, incastrato in un mondo che lo aliena, reprimendo i suoi istinti e quindi impedendo all'aggressività ed in generale alla pulsione di morte di sublimare. Tale meccanismo di repressione a livello sociologico costringe il protagonista inizialmente a spostare la carica libidica aggressiva sull'acquisto di mobili, vestiti e altri accessori, oltre che sui meccanismi che regolano il sonno.
Il combattimento viene dipinto come un atto di rivolta verso la società, verso il conformismo, il consumismo e la legge dell'apparire al posto di essere. Molto presto all'organizzazione viene dato uno stampo ecoterrorista, con attentati presso sedi di multinazionali e personaggi legati al mondo del potere.
Il film prosegue l'estetica scura di Fincher. Come scelta stilistica, Fincher ha deciso di girare quasi interamente di notte, sparando alcune sequenze del mattino in aree densamente ombreggiate in modo che tutto appaia buio e rabbioso.
Tanto per cambiare, anche lo studio e la critica inizialmente hanno avuto pareri discordanti sulla pellicola (anche il timing non è stato il migliore: il film esce in US solo 4 mesi dopo la sparatoria della Columbine), ma in breve è diventato un fenomeno di culto.
5. Panic Room (2002)
Con Fight Club e i suoi 100 set diversi, Fincher ricerca la semplicità nel film che segue e la trova in Panic Room, un thriller su madre (Jodie Foster) e figlia (Kristen Stewart) che si nascondono nella loro panic room durante un furto in cui i ladri stanno cercando di arrivare a una cassetta di sicurezza posta esattamente sotto le due protagoniste. Il film si svolge interamente nella casa appena acquistata del protagonista, Meg Altman.
Grazie alle telecamere di sorveglianza, il sistema di collegamento per l'esterno e una linea telefonica separata, il tutto sembra un videogioco: il pubblico può vedere entrambi i lati della tensione e le mosse che stanno giocando contro l'altro.
Come il conflitto tra le due parti si aggrava, il legame madre/figlia cresce, mentre quello tra i ladri si indebolisce. Pur non offrendo molta profondità in termini di relazioni umane, Panic Room intrattiene senza appesantire.
Non è il miglior Fincher mai visto, ma lui stesso ha affermato che il film ha la volontà di essere un film 'popcorn' e nulla di più.
Operazione riuscita.
[continua]
qui la seconda parte
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
L'essere umano è un enigma in primo luogo per se stesso e questo principio è solidamente alla base della filmografia di David Fincher: tra ombre e segreti, ogni relazione che intraprendono i suoi personaggi è costellata di bugie e perversione.
Fincher è conosciuto tra gli addetti ai lavori come un regista meticolosissimo, in grado di pretendere di girare una singola scena più di 50 volte per avere più opzioni in fase di montaggio.
Come molti altri, ha iniziato a dirigere video musicali e spot pubblicitari per Propaganda Films (esattamente come Michael Bay, Michel Gondry, Spike Jonze e Zack Snyder) ma ora è riconosciuto come uno dei moderni autori americani.
Prendendo spunto da Hitchcock, Fincher approfondisce la suspense che deriva dalle ombre. I suoi film sono visivamente cupi e riflettono, così, i personaggi che ritraggono, i quali mascherano sempre qualche segreto o perversione. In pratica prende lo stile noir e lo adatta a drammi e thriller, rendendoli un successo (quasi sempre).
Questo post-spiega-listona si propone di rendere omaggio a un regista in grado di applicare la sua lucidità misantropa a qualunque racconto.
1. Alien 3 (1992)
Non iniziamo benissimo, diranno i miei piccoli amici.
Qualcuno potrebbe perfino omettere questo film da una retrospettiva sulla carriera di Fincher, ma Alien 3 rimane una lezione importante su come funziona Hollywood e sulle pressioni monetarie dietro ai blockbuster.
Alien 3 è stato condannato fin dall'inizio. Diversi registi e sceneggiatori hanno lavorato al progetto nelle prime fasi e i segni di tutti sono rimasti sulla sceneggiatura, nonostante abbiano poi abbandonato la produzione. Anche Sigourney Weaver ha avuto diversi ripensamenti prima dell'offerta di cinque milioni di dollari e la possibilità di diventare co-produttore.
È stato in quel momento che un giovane David Fincher è stato portato a bordo e le riprese sono iniziate senza un copione finito. Nel corso dello shooting, i produttori hanno annullato molte delle decisioni creative di Fincher, con conseguente tensione sul set che ha fermato ripetutamente le riprese. Al termine, lo studio ha rielaborato il montaggio finale del film e, per tutta risposta, Fincher ha rinnegato completamente il film. Parole sue: "Nessuno odiava Alien 3 più di me; fino ad oggi nessuno lo odia più di me. "
Una volta distribuito, Alien 3 è stato considerato un flop finanziario in America, incassando solo 55 milioni dollari (comunque più di quanto abbia guadagnato in totale nel resto del mondo). Il film ha ricevuto pesanti critiche per la sua mancanza di narrazione drammatica e il fatto che ha 'annullato' buona parte di ciò che accade negli Alien precedenti.
Ma non tutto è da buttare: visivamente e timbricamente, Fincher riesce a trasmettere un'atmosfera agghiacciante, angosciosa e lentissima: ciò si traduce in un pezzo importante all'interno del mondo sci-fi. Un pezzo estremamente nichilista, chiaro.
2. Se7en (1995)
Dopo Alien 3, Fincher non legge una sceneggiatura per oltre un anno e mezzo (poi uno dice il trauma). Accetta di dirigere Se7en dopo aver letto lo script di Andrew Kevin Walker dove ha visto una grande meditazione sul male, piuttosto che un police procedural.
La storia spero la sappiate: i detective David Mills e William Somerset indagano su una serie di omicidi legati ai sette peccati capitali.
Precedente all'esplosione del torture porn degli anni 2000, Se7en rende omaggio a Hitchcock più di quanto non faccia solitamente Fincher. Dimostra, così, un principio estremamente importante: ciò che non viene mostrato sullo schermo è sempre più terrificante di quello che è messo in mostra.
Il pubblico segue le prospettive dei due detective omicidio dopo omicidio e arriva sul luogo del delitto sono l'indomani, colmando i vuoti con immagini terribili.
Il mondo di Se7en è estremamente tetro: piove sempre, tutti i giorni, come se l'intera città stesse provando a pulirsi del peccato. La violenza e la tensione sono ovunque, sia che si tratti di atti di criminalità e omicidi che sono prevalenti in tutta, che dell'agitazione turbolenta dell'appartamento Mills.
Il film pone anche domande pesanti riguardanti il male e l'apatia. Mills, Somerset, e John Doe rappresentano diversi dilemmi morali. I detective lottano per la giustizia, anche se alcuni sono corrotti. In modo simile, John Doe si batte per eliminare coloro che ritiene il male in terra. Una delle implicazioni più spaventose del film è che, se bypassiamo il fatto che John Doe uccide, i tre protagonisti andrebbero estremamente d'accordo tra loro: sono quasi la stessa persona. Eppure...
Kevin Spacey interpreta il serial killer in maniera così eccezionale che è immediatamente diventato uno dei più grandi cattivi del cinema. L'impatto dei crimini di John Doe risuona perché non si pone sopra le sue vittime: egli giudica se stesso con la stessa violenza, come vediamo alla fine.
Siamo affascinati dalla sua posizione e dalla sua coerenza, che ci spaventa perché non ci appartiene.
Ben noto per la sua conclusione scioccante, forse non tutti sanno che la New Line ha cercato di cambiare il finale del film più volte. Originariamente chiesero ad Andrew Kevin Walker di dare una chiusura più "tradizionale", cosa che lui, diligentemente, fa. Per errore, però, la New Line invia a Fincher la prima stesura e sulla base di questa il regista accetta.
Credo siano saltate diverse teste in New Line, quel mese.
Ma anche dopo aver completato le riprese, lo studio ha tentato di convincere Fincher a cambiare il contenuto del pacco con qualcosa di meno terrificante. Ma come in una favola, a questo punto Brad Pitt si unisce a Fincher nella lotta per mantenere il finale shock. Le scene finali di Mills che viene portato via e Somerset che cita Hemingway sono state girate solo per placare lo studio.
Risultato? Oltre 300 milioni di dollari. A metà degli anni '90.
Stica.
3. The Game (1997)
Michael Douglas interpreta Nicholas Van Orton, un ricco uomo d'affari che vive nella tenuta dove suo padre si è suicidato. Il giorno del suo 48simo compleanno, il fratello gli regala un buono per un 'gioco di ruolo' organizzato dalla Consumer Ricreazione Services. Nicholas accetta, ma si trova ben presto coinvolto in una cospirazione che minaccia la sua vita.
Il film merita una certa sospensione dell'incredulità semplicemente per la sua premessa.
È come guardare un topo attraverso un labirinto: The Game è trasparente nella sua realtà intensificata costruita, ma è estremamente simile ad un incubo da cui dobbiamo fuggire.
Tutto sembra credibile dalla prospettiva di Nicholas, ma se guardato sotto una logica lente di ingrandimento, il tutto appare artificiale e pieno di buchi. L'ironia è che questo è esattamente il punto del film: sta allo spettatore decidere se questo è un artificio mirato o se è un errore.
Anche se il film non offre la profondità di altre pellicole di Fincher, The Game rimane un divertente thriller simile ad una ragnatela; ci sono le fantastiche performance di Douglas, Sean Penn e Deborah Unger e la storia riesce a chiudere il cerchio come pochi thriller riescono a fare.
4. Fight Club (1999)
Primo di molti adattamenti fincheriani, Fight Club rimane uno dei suoi film più provocatori e uno dei pochi esempi dove il film è nettamente superiore al libro.
Si tratta di un attacco continuo al consumismo e alla mascolinità in un'America post-femminista, ma spero di non dover ripetere l'ovvio.
Fight Club ci mostra senza mezzi termini il disagio dell'uomo moderno, incastrato in un mondo che lo aliena, reprimendo i suoi istinti e quindi impedendo all'aggressività ed in generale alla pulsione di morte di sublimare. Tale meccanismo di repressione a livello sociologico costringe il protagonista inizialmente a spostare la carica libidica aggressiva sull'acquisto di mobili, vestiti e altri accessori, oltre che sui meccanismi che regolano il sonno.
Il combattimento viene dipinto come un atto di rivolta verso la società, verso il conformismo, il consumismo e la legge dell'apparire al posto di essere. Molto presto all'organizzazione viene dato uno stampo ecoterrorista, con attentati presso sedi di multinazionali e personaggi legati al mondo del potere.
Il film prosegue l'estetica scura di Fincher. Come scelta stilistica, Fincher ha deciso di girare quasi interamente di notte, sparando alcune sequenze del mattino in aree densamente ombreggiate in modo che tutto appaia buio e rabbioso.
Tanto per cambiare, anche lo studio e la critica inizialmente hanno avuto pareri discordanti sulla pellicola (anche il timing non è stato il migliore: il film esce in US solo 4 mesi dopo la sparatoria della Columbine), ma in breve è diventato un fenomeno di culto.
5. Panic Room (2002)
Con Fight Club e i suoi 100 set diversi, Fincher ricerca la semplicità nel film che segue e la trova in Panic Room, un thriller su madre (Jodie Foster) e figlia (Kristen Stewart) che si nascondono nella loro panic room durante un furto in cui i ladri stanno cercando di arrivare a una cassetta di sicurezza posta esattamente sotto le due protagoniste. Il film si svolge interamente nella casa appena acquistata del protagonista, Meg Altman.
Grazie alle telecamere di sorveglianza, il sistema di collegamento per l'esterno e una linea telefonica separata, il tutto sembra un videogioco: il pubblico può vedere entrambi i lati della tensione e le mosse che stanno giocando contro l'altro.
Come il conflitto tra le due parti si aggrava, il legame madre/figlia cresce, mentre quello tra i ladri si indebolisce. Pur non offrendo molta profondità in termini di relazioni umane, Panic Room intrattiene senza appesantire.
Non è il miglior Fincher mai visto, ma lui stesso ha affermato che il film ha la volontà di essere un film 'popcorn' e nulla di più.
Operazione riuscita.
[continua]
qui la seconda parte
About the Author
Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...
Popular Posts
-
Finalmente possiamo dirlo: quest'anno esce Star Wars . Mancano giusto quei 340 giorni, ma possiamo impiegare questo tempo per approfo...
-
C'era un buco nella cinematografica mondiale e non ce n'eravamo mai accorti. Anzi, faccio mea culpa: io non me n'ero mai acco...
-
COS'È : il film d'apertura di Cannes 2013. Perché se devi fallire, tanto vale farlo in mondovisione con red carpet (per inciso, s...
-
Premessa: scrivo poco perché non ho la connessione nella nuova casa e perché sto lavorando ad alcune cosine. Presto torno al solito regim...
-
[E iniziamo l'anno con una botta di positività e perché mi va di parlare di uno dei registi che stimo di più] L'essere umano è u...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2015
(61)
-
▼
gennaio
(15)
- Exodus: Dei e Re (Ridley Scott, 2014)
- Still Alice (Richard Glatzer e Wash Westmoreland, ...
- Big Eyes (Tim Burton, 2014)
- The Imitation Game (Morten Tyldum, 2014)
- Academy Awards 2015 - Le nomination
- American Sniper (Clint Eastwood, 2015)
- 72simi Golden Globe Awards - i vincitori
- Filmoni non candidati a Best Picture: 2000-2009
- Filmoni non candidati a Best Picture: 1990-1999
- Filmoni non candidati a Best Picture: 1980-1989
- Spiega: del comportamento al cinema
- Star Wars: il revisionismo di Lucas e la riedizion...
- Guerre Stellari: il doppiaggio e l'adattamento ita...
- Monografia: Il cinema di David Fincher (seconda pa...
- Monografia: Il cinema di David Fincher (prima parte)
-
▼
gennaio
(15)
Ottimo Valentina! Va da sé che aspetto la seconda parte!
RispondiEliminaLo spammo un po' in giro! ;)
Stavolta è già pronta e la posto domani :D
RispondiEliminaGrazie (e buon anno!)
Benissimo! Dopotutto si parla di Fincher (e del tuo blog ovviamente)!
RispondiEliminaBuon anno anche a te! :)